Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, attraverso l’Azienda Speciale Centro Servizi Promozionali per le Imprese e in collaborazione con il DINTEC Consorzio per l'innovazione Tecnologica, Martedì, 13 dicembre 2022, dalle ore 11.00 alle ore 12.30, propone un approfondimento sull’importanza della doppia transizione ecologica e digitale con particolare attenzione al PNRR, alle tecnologie che le imprese possono adottare e agli standard da rispettare per essere sostenibili sotto i tre ambiti ambientale, sociale e di governance.
La partecipazione all'evento è gratuita. E' necessario iscriversi attraverso il modulo online https://forms.gle/Wt2S9EuSHxzqTJ5f6
(qualora il link non dovesse funzionare, copiarlo e incollarlo sulla barra degli indirizzi del browser, quindi premere il tasto “Invio” sulla tastiera)
Il link di accesso al webinar verrà comunicato a tutti gli iscritti il giorno prima dell’evento a seguito della registrazione
Stante la finalità divulgativa, la fruizione non riconosce crediti formativi.
La Camera di Commercio di Cagliari-Oristano aderisce al progetto promosso dall’Unioncamere nazionale “Prevenzione della crisi di impresa”.
Nell’ambito delle attività progettuali è previsto un ciclo di seminari formativi/informativi rivolti a imprese e professionisti del territorio.
Il ciclo di seminari si articola su 5 incontri che si terranno da ottobre a dicembre, in modalità telematica sulle seguenti tematiche.
Il 21 novembre dalle 11:00 alle 13:00 si terrà il terzo webinar Gli strumenti per la pianificazione finanziaria delle PMI
Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata del sito.
Programma webinar del 21 novembre 2022 (PDF)
Stante la finalità divulgativa, la fruizione non riconosce crediti formativi.
Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, attraverso l’Azienda Speciale Centro Servizi Promozionali per le Imprese e in collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, organizza un ciclo di 4 webinar rivolto alle imprese interessate ad affacciarsi nel mondo dell’e-commerce. Gli eventi saranno tenuti da esperti che tratteranno i diversi aspetti della tematica e si svolgeranno nelle seguenti date:
9 NOVEMBRE 2022 - dalle 9.00 alle 13.00
La vendita online dei prodotti alimentari e non alimentari - Adempimenti e casi pratici
Webinar nazionale
15 NOVEMBRE 2022 - dalle 10.00 alle 11.00
E-commerce food
Cristina Giovannini Luca, Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino
28 NOVEMBRE 2022 - dalle 10.00 alle 11.00
Influencer marketing. La nuova frontiera della comunicazione
Teodora Uva, Studio Avvocati per l’impresa
Bianca Bonini, Studio legale avvocati per l’impresa
Mariachiara Montera, Influencer
5 DICEMBRE 2022 - dalle 10.00 alle 11.00
Adempimenti normativi di un sito e-commerce
Daniele Lussana, Studio legale AVVOCA.TO.IT
La partecipazione agli eventi è gratuita. E' necessario iscriversi attraverso il modulo online cliccare qui
Il link di accesso ai singoli webinar verrà comunicato a tutti gli iscritti il giorno prima dell’evento a seguito della registrazione.
I webinar si svolgeranno attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Per informazioni contattare:
Alessia Bacchiddu - Digital Coordinator
Alessandra Dessì - Digital Coordinator
Daniel Riccardo Pilia - Digital Promoter
PUNTO IMPRESA DIGITALE – PID
Centro Servizi Promozionali per le Imprese Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cagliari - Oristano c/o Largo Carlo Felice, 68 – 09124 Cagliari
Tel. 070 60512. 332 / 331 / 275 Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Web: www.csimprese.it
Il Gruppo ODCEC Area lavoro è un comitato scientifico che promuove la ricerca, l’approfondimento e la formazione nella materia del lavoro. (http://www.gruppoarealavoro.it/) organizzano 7 webinar a pagamento dal 20 dicembre 2021 al 21 giugno 2022 dal titolo:
“PROGRAMMA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE NELLA MATERIA DEL LAVORO
MODALITA’ WEBINAR - ORARIO DALLE 14:00 ALLE 18:00 "
E’ innegabile che tale materia abbia bisogno di continua formazione e per tale motivo hanno voluto organizzare, in collaborazione con la Detev Koinos srl, un percorso di eventi mensili fruibili in modalità webinar con relatori di alto livello a prezzi estremamente contenuti rivolto ai Commercialisti.
l' evento è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili tramite l'Ordine di Torino
Organizzato dal Centro Studio "Diritto della Crisi" insieme all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo con la collaborazione di Bluenext , vi proponiamo un percorso formativo strutturato per gli Esperti della Composizione Negoziata di altissimo livello.
Il precorso avrà inizio il giorno 04 Novembre 2021 in modalità Webinar.
Le successive sessioni di formazioni potranno essere seguite sia via Webinar in diretta che prenotandosi per la partecipazione in presenze nelle città del programma.
Le modalità di Prenotazioni per la partecipazione in presenza saranno comunicate a mezzo mail dopo l’iscrizione al Webinar.
È rivolto ai Professionisti iscritti all'albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, degli Avvocati che, in conformità all'art. 3, comma 3 del D.L. 118/2021, intendono iscriversi nel citato elenco.
L’abilitazione garantisce al Professionista la facoltà di ricevere incarichi finalizzati alla composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa recentemente introdotta con l'art. 2, D.L. n. 118/2021, in qualità di Esperto Negoziatore.
Sperando di fare cosa gradita vogliamo invitare tutti i vostri iscritti al webinar a pagamento che maturerà 55 CFP in materia obbligatoria (in corso di accreditamento) per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e per Avvocati.
I posti disponibili in modalità Webinar sono 3.000.
I posti in presenza sono limitati dalle ordinanze del Ministro della Salute in materia di prevenzione COVID.
Il riconoscimento dei crediti e il relativo caricamento sulla piattaforma CNDCEC sarà a cura di Bluenext Academy.
Non è necessaria alcuna autocertificazione poche la piattaforma certificata registra la permanenza effettiva del partecipante