Home > Formazione > Eventi pubblici

Eventi pubblici

l’Università degli Studi di Cagliari

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

l’Università degli Studi di Cagliari organizza in collaborazione con POLIMI Graduate School of Management il percorso formativo executive "Training on Green Economy and Green Management".
Il corso intende fornire una visione completa delle dinamiche della green economy, valorizzando le competenze necessarie per operare in settori cruciali come l’energia, l’efficienza dei processi industriali e la gestione ambientale. Il corso si terrà in presenza, a Cagliari, con lezioni il venerdì e sabato e inizio il 14 marzo 2025.
Sono previsti in totale 30 posti. Costituisce requisito di ammissione alla selezione operare come dirigente, quadro o dipendente di organizzazioni pubbliche e private con sede operativa in Sardegna, o essere un/una professionista operante in Sardegna.

Per partecipare bisogna inviare la propria candidatura entro mercoledì 5 marzo 2025 alle ore 12.00.

Grazie alla copertura del progetto PNRR E.INS, la partecipazione al corso è gratuita.

Vi invitiamo a segnalare questa importante opportunità ai vostri associati.

Info, link di candidatura e brochure sono disponibili al link https://www.unica.it/it/ricerca/pnrr/ecosistemi-dellinnovazione-ei/training-green-economy-and-green-management

Per informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

I crediti formativi saranno riconosciuti, agli Iscritti che vorranno partecipare, ai sensi dell’art. 16 lettera p) del Regolamento sulla Formazione Professionale Continua vigente compilando la dichiarazione sostitutiva di certificazione cliccare qui

 

Città Metropolitana di Cagliari

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

a conclusione dello studio del territorio e dell’analisi dei bisogni emersi durante living labtematici e consultazioni pubbliche, la Città Metropolitana di Cagliari è lieta di presentare il proprio Piano per l’Invecchiamento Attivo, nato nell’ambito dello sviluppo dell’Azione di Sistema “Vitattiva” e “Comunità diffusa” del Piano Strategico Metropolitano, al fine di promuovere la nostra come città della longevità e del benessere.

Nell’affrontare il tema della “transizione demografica”, l’Ente ha deciso di adottare il Piano per l’invecchiamento attivo quale strumento di gestione innovativa del tema della longevità e della solidarietà generazionale.
La sua dotazione consente di sviluppare una visione adeguata ad affrontare la "questione demografica" locale, individuando una strategia generale contestualizzata e definendo obiettivi realistici per gestire complessivamente la transizione.
La formulazione del Piano ha avuto due fasi: la prima, di definizione dei concetti cardine del piano, e la seconda, di restituzione e diffusione dello stesso.
Nella stesura del Piano sono stati individuati i progetti e le politiche da poter attuare, che saranno esposti durante la presentazione, affinché ciascun soggetto coinvolto a vario titolo possa farli propri e iniziare a lavorare per il territorio e i cittadini.
Gli assi su cui si muoveranno tutte le politiche e i progetti sono i seguenti sei:
1) promozione della salute e del benessere;
2) contrasto alle discriminazioni (ageismo) e promozione dell'empowermentpersonale
3) relazioni intergenerazionali e contrasto all'isolamento sociale
4) partecipazione civica e sociale
5) spazi ed edifici pubblici, spazi abitativi, mobilità
6) apprendimento continuo

L’evento conclusivo internazionale di presentazione si terrà Venerdì 14 Febbraio alle ore 15.30 presso UNAHOTELS T Hotel Cagliari in via dei Giudicati, 66 – Cagliari e sarà l’occasione per condividere gli esiti del lavoro svolto e delle progettualità emerse, a valle dell’analisi del territorio e in coerenza con le richieste degli stakeholderintervenuti durante il processo di costruzione del documento.
Per i colleghi ingegneri e periti l'evento consentirà il riconoscimento di 3 CFP.
Per la partecipazione all’evento, i cui posti sono limitati, è richiesta iscrizione al seguente link:
Piano per l'Invecchiamento Attivo della Città Metropolitana di Cagliari Biglietti, Ven, 14 feb 2025 alle 15:30 | Eventbrite

Stante la finalità divulgativa, la fruizione non riconosce crediti formativi.  

   

CCIAA di Cagliari-Oristano

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

La Camera di Commercio di Cagliari-Oristano Vi invita a partecipare all'incontro online del prossimo 12 febbraio alle 15,30 in cui si potranno approfondire aspetti tecnici e pratici relativi alla partecipazione al Percorso di Mentoring e Coaching dedicato alle aziende sarde. 

Gli esperti di Innexta saranno a disposizione per spiegare, tra le altre, le modalità e le informazioni necessarie per compilare la domanda di adesione, cosa deve contenere il progetto innovativo. Durante l'incontro i partecipanti potranno esporre eventuali dubbi e interrogativi.
Vi aspettiamo mercoledì 12 febbraio alle ore 15,30 (Programma in allegato).
L'evento si svolgerà solo online.
Per partecipare e ricevere il link di collegamento è possibile iscriversi su:

https://us02web.zoom.us/meeting/register/jHoUDP3dS7KzT41QHOEqng#/registration

Stante la finalità divulgativa, la fruizione non riconosce crediti formativi.  

   

CCIAA di Cagliari-Oristano

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

La Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, attraverso l'azienda speciale Centro Servizi Promozionali per le Imprese, organizza un evento formativo all'interno dell'edizione 2024/2025 del progetto "Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale", realizzato in collaborazione con Ecocerved e l'Ufficio Regionale dell'Albo Gestori Ambientali.

L'incontro dal titolo “Sostenibilità: evoluzione nel tempo e integrazione nella strategia d’impresa” si terrà il 2 dicembre 2024 dalle ore 9.00 alle 11.00. 

Docente: Sara Pelucchi - Segretaria del CdA della Fondazione Centro Studi dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (UNGDCEC).

Programma

La sostenibilità e la sua evoluzione nel tempo
Sfide e opportunità: integrare la sostenibilità nella strategia d’impresa

  • Analisi del contesto: scopo dell’impresa, controllo interno e rischi
  • Stakeholder engagement e individuazione dei temi rilevanti
  • Misurazione e rendicontazione: standard di riferimento

Il link per la registrazione è il seguente: https://forms.gle/mULWpsShyRB3i4v67  

Stante la finalità divulgativa, la fruizione non riconosce crediti formativi.  

   

Bluenext Srl

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Corso di Formazione a pagamento in diretta streaming sulla piattaforma e-learning accreditata, il giorno 27 novembre 2024 dalle 15.00 alle 17.30:

Concordato Preventivo e Ravvedimento Speciale: tutto quesiti

Corso che maturerà 3 CFP (D.7.2).

I posti disponibili sono 100 online.

La quota di partecipazione all'evento è di € 100,00 + iva.

Il riconoscimento dei crediti e il relativo caricamento sulla piattaforma CNDCEC saranno a cura di Bluenext Academy.

Non è necessaria alcuna autocertificazione poche la piattaforma certificata registra la permanenza effettiva del partecipante.

Di seguito la comunicazione di invito con link al Form di iscrizione, e la locandina allegata e a questo link quella digitale  Locandina

 

   

Ricerca iscritto