Ultimo aggiornamento Lunedì 29 Marzo 2021
Viene pubblicato il Vademecum dell’Agenzia delle Entrate, sezione Riscossione relativo alle misure introdotte nel periodo dell’emergenza sanitaria Covid-2019, aggiornate al Decreto “Sostegni” (Decreto Legge n. 41/2021), entrato in vigore lo scorso 23 marzo, unitamente alle FAQ inerenti all’argomento.
Allegato 1 : VADEMECUM DELLE MISURE INTRODOTTE IN MATERIA DI RISCOSSIONE NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA COVID 19
Allegato 2 : FAQ
Ultimo aggiornamento Martedì 03 Ottobre 2023
Elenco Soggetti Autorizzati triennio formativo 2023-2025
Elenco Soggetti Autorizzati triennio formativo 2020-2022
Elenco Soggetti Autorizzati nel triennio formativo 2017-2019
Il DPR 7 agosto 2012, n. 137 prevede che i corsi di formazione possano essere organizzati, oltre che dagli Ordini, anche da associazioni di iscritti agli Albi e da altri soggetti autorizzati dal Consiglio Nazionale, previo parere vincolante del Ministro della Giustizia.
L’art. 11 del Regolamento per la formazione professionale continua approvato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nella seduta del 16 giugno 2021 e pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 24 del 31 dicembre 2021 disciplina la procedura che le Associazioni di iscritti nell’Albo e gli altri soggetti interessati ad ottenere l’autorizzazione ad organizzare i corsi di formazione professionale continua per gli iscritti negli Albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili devono seguire per ottenere l’inserimento nello specifico elenco dei “Soggetti autorizzati”.
I soggetti in possesso dei requisiti indicati all’art. 11 del Regolamento dovranno presentare apposita istanza di autorizzazione utilizzando il modello sottostante e versare un contributo di euro 300 (trecento) per il ristoro degli oneri sostenuti (per avviare il pagamento fare clik su PAGO PA e scegliere l’ opzione pagamento spontaneo)
Il Consiglio Nazionale, entro 45 giorni dal ricevimento, delibererà sulla richiesta di autorizzazione all’organizzazione dei corsi di formazione professionale e trasmetterà motivata proposta di delibera al Ministro della Giustizia al fine di acquisirne il parere vincolante.
Entro 30 giorni dal ricevimento del parere espresso dal Ministro della Giustizia il Consiglio Nazionale delibererà il rilascio o il diniego dell’autorizzazione e comunicherà la decisione al soggetto richiedente.
L’autorizzazione concessa, salvo revoca, ha validità fino al 31 dicembre 2025 (data di conclusione del triennio).
Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Maggio 2019
Il Consiglio Nazionale ha sottoscritto un protocollo di intesa con CERVED Group S.p.A. utile alla elaborazione degli indicatori della crisi di impresa di cui al D.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Dicembre 2020
Pubblichiamo copia dell'ordinanza del Consiglio di Stato n. 9208/2020 pubblicata il 18 dicembre scorso, con la quale, accogliendo l'istanza cautelare proposta in primo grado , è stata disposta la sospensione delle operazioni elettorali e rimessa ogni decisione di merito al TAR Lazio.
Ne deriva che le operazioni elettorali per il rinnovo dei Consigli degli Ordini e dei Collegi dei Revisori sono sospese in attesa delle determinazioni del TAR Lazio.
Sarà nostra cura TenerVi aggiornati sugli sviluppi della vicenda .
Leggi ordinanza del Consiglio di Stato n. 9208/2020 pubblicata il 18 dicembre 2020
Il Consiglio Nazionale informa di aver preso atto della presenza sulla piattaforma di social media Instagram di un profilo denominato “commercialisti.ittk”, descritto nella propria biografia come “Consiglio Naz. Commercialistitk – Profilo ufficiale del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili - CNDCEC”, che richiama nei termini e nella riproduzione grafica il profilo ufficiale del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC).
Questo profilo, infatti, utilizza il logo che rappresenta il Consiglio Nazionale in qualità di ente pubblico non economico. Si tratta del cosiddetto “Epitrocoide”, registrato dal Consiglio Nazionale come marchio d’impresa presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Lo stesso profilo “commercialisti.ittk”, inoltre, riporta nella propria biografia il sito internet ufficiale del CNDCEC www.commercialisti.it.
Dal momento che l’azione messa in atto si configura come un furto d’identità ai danni di una Pubblica Amministrazione, il Consiglio Nazionale ha presentato una denuncia alla Polizia Postale di Roma.