Home

CNDCEC - Modifica del Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Con l’informativa n. 123/2021 il Consiglio nazionale ha reso noto che l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), con delibera n. 390/21/CONS del 1° dicembre 2021 ha incluso espressamente i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili tra i soggetti accreditati ad avviare e gestire le procedure di risoluzione delle controversie in nome e per conto dei propri assistiti.
Leggi la delibera AGCOM

 

Informativa del Consiglio Nazionale: Emirati Arabi, una missione per i commercialisti - scadenza 16 ottobre 2015

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale ha promosso una missione negli Emirati Arabi Uniti dal 2 al 7 novembre 2015, aperta a tutti i commercialisti italiani.

Leggi tutto

 

Bandi GAL campidano: il 16 luglio è il termine ultimo di presentazione delle domande

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Riceviamo e pubblichiamo nota ricevuta dal GAL campidano con la quale si ricorda la scadenza del 16 luglio p.v. quale termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione dei bandi pubblici pubblicati sul sito del Gal Campidano. 

Per maggiori informazioni o chiarimenti è possibile rivolgersi agli uffici del GAL Campidano via mail all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o telefonicamente al numero 0709376140. 

Si ricorda che la versione integrale dei bandi e le informazioni relative alle modalità di presentazione delle domande di contributo sono consultabili nella sezione “Bandi, gare e selezioni” sul sito del GAL Campidano www.galcampidano.it.

   

CNDCEC | Documento “Rischio di infiltrazioni criminali e «self cleaning» preventivo: il ruolo del Modello 231”

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale ha condiviso il documento “Rischio di infiltrazioni criminali e «self cleaning» preventivo: il ruolo del Modello 231”, elaborato dalla Commissione “Compliance e MOG d.lgs. 231/2001 per aziende sottoposte a misure di prevenzione CAM” nell’ambito dell’area di delega “Compliance e modelli organizzativi delle imprese”.

Informativa CNDCEC n. 81/2025 | Documento

 

Commissioni di Studio

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

altSi comunica che, nella seduta del 24 gennaio u.s il Consiglio dell’Ordine ha approvato il nuovo Regolamento delle Commissioni Istituzionali e Consultive per il quadriennio 2017/2020, copia del quale viene allegato alla presente.

Pertanto, dopo averne preso attenta visione, si invitano tutti gli iscritti che avessero il piacere di collaborare nell'ambito delle suddette commissioni, a comunicarlo attraverso il modulo di adesione alla segretaria dell’Ordine via e-mail   Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o PEC Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) entro e non oltre il 15 febbraio 2017.
Sarà possibile segnalare anche l’adesione a più commissioni indicando un ordine di preferenza.
Si ricorda che la partecipazione ai lavori delle stesse produce n. 2 crediti formativi per ogni riunione, con un massimo di n. 15 crediti l’anno.
Il Consiglio, ringrazia i Colleghi che nel precedente mandato si sono impegnati nelle Commissioni di Studio del nostro Ordine, auspica che si voglia confermare una partecipazione ampia e costruttiva degli Iscritti anche per il nuovo quadriennio, in modo tale da consentire alle nostre Commissioni di continuare ad operare fattivamente. A tal riguardo si ricorda che anche coloro che già facevano parte delle Commissioni di Studio costituite nel mandato 2013/2016, se ancora interessati, possono presentare una nuova comunicazione di disponibilità.
 
 
   

Ricerca iscritto