Il Consiglio Nazionale, dando seguito al protocollo d'intesa siglato con il Ministero degli Interni, la Ragioneria Generale dello Stato e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, ha realizzato un corso di formazione e-learning relativo al nuovo ordinamento contabile degli Enti locali entrato in vigore il 10 gennaio 2015, in applicazione del D.Lgs. n. 118/2011 così come modificato ed integrato dal D.Lgs. n. 126/2014. La visione del corso, composto da 17 moduli fruibili separatamente, è consentito gratuitamente a tutti gli Iscritti attraverso l'inserimento di dati anagrafici e codice fiscale nella Piattaforma di Formazione a Distanza (FAD) del CNDCEC.
Riceviamo e pubblichiamo nota inviata dalla Regione Autonoma della Sardegna in merito alla pubblicazione della deliberazione GR n. 23/75 del22/06/2021 con la quale viene disposta la riapertura dei termini e l' aggiornamento e nuove iscrizioni elenco regionale Revisori legali dei conti degli Enti Locali per l’anno 2021.
La scadenza di presentazione delle istanze è fissata per il 16/7/2021.
La riapertura dei termini di giorni dieci è riservata a coloro che in possesso dei requisiti alla data di scadenza del bando (04.01.2021) si sono trovati impossibilitati a presentare tempestivamente la richiesta di aggiornamento/iscrizione nell’elenco 2021.
Si ricorda che oggi, 26 maggio 2025, scadono le iscrizioni al convegno "Crisi d'impresa e prospettive di risanamento. Ruoli del professionista nel codice della crisi" che si terrà il 29 e il 30 maggio 2025 presso il Forte Village.
Per iscriversi cliccare qui
Per visionare il programma completo cliccare qui
Per esigenze organizzative la partecipazione al Convegno è consentita esclusivamente previa iscrizione.
Webinar “Estensione del Giudicato”
L’Osservatorio permanente della Giustizia Tributaria, in collaborazione con la sezione A.M.T. Regione Sicilia e l’osservatorio della Giustizia tributaria, ha organizzato il webinar di formazione “Estensione del Giudicato” fruibile il 29 novembre 2021 dalle ore 15.00 alle 18.00.
Il webinar è accreditato dal Consiglio Nazionale e la sua fruizione consentirà di acquisire 3 crediti formativi.
Per l’attribuzione dei crediti formativi gli Iscritti che fruiranno del webinar dovranno accedere alla pagina “Eventi CNDCEC” del sito www.commercialisti.it e compilare il form per l’autocertificazione webinar (https://autocertificazione.commercialisti.it/).
Programma e modalità di partecipazione
XXVIII Convegno AASDC: “Ce lo chiede l’Europa. Dal recupero dell’impresa in difficoltà agli scenari post pandemia: 15 anni di riforme”
L’Associazione Albese Studi di Diritto Commerciale, in collaborazione con il CNDCEC, ha organizzato il convegno dal titolo “Ce lo chiede l’Europa. Dal recupero dell’impresa in difficoltà agli scenari post pandemia: 15 anni di riforme”. Il Convegno si terrà sabato 20 novembre e potrà essere seguito sia in presenza, presso il Teatro Giorgio Busca di Alba (CN), sia in diretta streaming sulla Piattaforma Concerto. L’evento è accreditato ai fini della FPC e farà maturare 8 CFP ai commercialisti che lo seguiranno.
Programma e modalità di partecipazione
Webinar “Direttiva dell’Unione Europea relativa ai regimi fiscali transfrontalieri”
Il Consiglio Nazionale segnala il webinar “Direttiva dell’Unione Europea relativa ai regimi fiscali transfrontalieri” organizzato dal Consiglio Nazionale Forense che si terrà il giorno dicembre 2021, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Programma - Modalità di partecipazione
Il Consiglio Nazionale con informativa 110/2021 comunica che la Società Namirial SpA si è confermata concessionaria del servizio di Posta Elettronica Certificata per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e continuerà a gestire per conto del Consiglio Nazionale le caselle già attivate o le nuove attivazioni sui domini “pec.commercialisti.it” e “pec.esperticontabili.it” per il periodo 01.12.2021-30.11.2023.
A partire dal 13 dicembre 2021, gli iscritti che detengono la PEC con i domini indicati riceveranno una comunicazione da parte della Società Namirial con le istruzioni per l’eventuale rinnovo che dovrà essere effettuato entro e non oltre il 31 gennaio 2022 (le caselle pec in scadenza il 30 novembre 2021 restano attive per ulteriori 60 gg - quindi fino a fine gennaio - in attesa del rinnovo).
Sempre a partire dal 13 dicembre sarà possibile effettuare le nuove attivazioni dal portale che la società metterà a disposizione e del quale verrà data apposita comunicazione entro fine novembre. Per il periodo che intercorre dal 1° al 12 dicembre 2021 le richieste di nuova attivazione potranno essere inviate alla mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sono di seguito riportati i costi in convenzione a carico degli iscritti previsti sia per i rinnovi che per le nuove attivazioni: € 2,00 per Pec Basic (1GB) e € 7,00 per Pec “Superior” (5GB).