Home

Attività degli Uffici dell'ODCEC di Cagliari - a decorrere dal 4 maggio

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Giugno 2020

Si comunica che, in ottemperanza alle disposizioni normative nazionali e regionali e adottando le indicazioni delle Autorità sanitare per il contenimento dell’emergenza sanitaria e la diffusione del Covid-19,  le attività dell’Ordine proseguono attraverso il ricorso al c.d. lavoro agile.
Per tutto questo periodo gli uffici resteranno chiusi al pubblico e saranno raggiungibili
attraverso gli indirizzi mail e telefonici indicati nella pagina contatti.

Vi invitiamo a consultare periodicamente il sito dell'Ordine  per tutti gli aggiornamenti del caso.

 

Convocazione Assemblea Generale degli Iscritti nell'Albo e nell'Elenco Speciale per l'approvazione del Bilancio di Previsione 2021

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Dicembre 2020

 

Si comunica che l'Assemblea Generale degli Iscritti nell'Albo e nell'Elenco Speciale per l'approvazione del Bilancio di Previsione 2021 dell'Ordine è convocata per il giorno 27.11.2020 ore 7:00 ed in seconda convocazione IN VIDEOCONFERENZA per il giorno

venerdì 4 dicembre 2020 ore 11:00

Ordine del Giorno

1.      Bilancio di Previsione 2021 e relazioni accompagnatorie;

2.      Relazione del Collegio dei Revisori al Bilancio di Previsione 2021;

3.      Varie ed eventuali.

 

 Le richieste di intervento in assemblea, delle quali sarà data lettura dal Consigliere Segretario, dovranno pervenire all'indirizzo dell'Ordine Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. entro le ore 12 del giorno 2 dicembre 2020.

Nel corso dell'assemblea sarà messa a disposizione una chat attraverso la quale sarà possibile formulare domande ai componenti del Consiglio dell'Ordine collegati da remoto.

 

Il Bilancio di Previsione e le relazioni collegate saranno a disposizione degli Iscritti sul sito internet dell’Ordine entro il 20 novembre 2020.

E’ possibile iscriversi all'Assemblea Generale degli Iscritti sul portale Concerto.it, accedendo alla sezione “Assemblee approvazione bilancio”.

Per tutte le informazioni di carattere operativo (accesso e modalità di votazione) si rimanda alla guida in allegato.

La partecipazione all’Assemblea darà diritto al riconoscimento di n. 2 CFP in materie obbligatorie.

 

leggi Istruzioni operative

 

 

 

Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Pubblichiamo lettera inviata dal Presidente dell'Ordine Pierpaolo Sanna alle Istituzioni avente oggetto "Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno"


Leggi comunicazione

   

Elenco dei disponibili al tirocinio professionale

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Giovedì 12 Giugno 2025

Elenco disponibili al tirocinio aggiornato al 12/06/2025

Elenco

 

 

Il nuovo Codice Deontologico in vigore dal 1° marzo 2016

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Lunedì 21 Marzo 2016

altEntrerà in vigore il prossimo 1° marzo il nuovo codice deontologico dei commercialisti. Il testo, che aggiorna il precedente del 2008, ha ricevuto il via libero definitivo del Consiglio nazionale della categoria al termine della pubblica consultazione alla quale era stato sottoposto nei mesi scorsi.

La revisione complessiva dei contenuti del codice, elaborato dalla Commissione nazionale ‘Deontologia’, si è resa necessaria per l’evoluzione della normativa di riferimento. Oltre al necessario allineamento all’ordinamento professionale, ‘toccato’ da ripetuti interventi legislativi negli ultimi anni, il nuovo Codice presenta rilevanti novità soprattutto con riferimento ai rapporti tra commercialisti e tra questi ultimi e i clienti, al fine di individuare regole di condotta chiare e per dare risposta alle criticità rilevate negli ultimi anni (quali, ad esempio, i casi di subentro a un collega ovvero di rinunzia al mandato professionale).

Al Codice deontologico sarà a breve affiancato anche un Codice delle Sanzioni diretto a fornire ai Consigli di Disciplina indicazioni uniformi sull’applicazione delle sanzioni disciplinari in caso di violazione delle norme deontologiche.

SCHEDA

Le principali novità del nuovo Codice deontologico
 

  • Le disposizioni del codice si applicheranno anche alle società professionali in quanto compatibili (artt. 1 e 3);
  • Sono stati aggiornati i riferimenti ai soggetti deputati all’esercizio dell’azione disciplinare (consigli di disciplina)
  • E’ stato espressamente previsto l’obbligo di copertura assicurativa per i rischi professionali conformemente a quanto previsto dalla legge (art. 14)
  • Nei rapporti con i colleghi sono stati meglio precisati alcuni comportamenti diretti a rendere effettivo il dovere di colleganza (art. 15)
  • E’ espressamente prevista la facoltà di concordare con il cliente, in caso di suo recesso, possibilità di un indennizzo del professionista (art. 20)
  • E’ stata precisata la condotta del professionista in caso di rinunzia all’incarico professionale laddove il cliente si renda irreperibile (art. 23)
  • E’ stato espressamente previsto che la misura del compenso deve essere concordata per iscritto all'atto del conferimento dell'incarico professionale con preventivo di massima comprensivo di spese, oneri e contributi conformemente a quanto previsto dalla legge (art. 25)
  • Nell’ambito dell’assunzione di incarichi istituzionali vengono introdotti obblighi informativi diretti a rafforzare la trasparenza della loro attribuzione e viene espressamente fatto divieto di utilizzare alcun incarico istituzionale per fini pubblicitari o per sollecitare l’affidamento di incarichi professionali (art. 28)
  • E’ espressamente previsto in capo all’iscritto un dovere di collaborazione con gli organismi di categoria, anche tramite la tempestiva, esauriente e veritiera risposta a specifiche richieste poste da questi nello svolgimento delle loro funzioni istituzionali (art. 29)
  • Rafforzate le misure di contrasto del fenomeno di esercizio abusivo della professione (art. 42)
  • Nell’ambito delle norme sulla pubblicità, sono state introdotte specifiche disposizioni in merito all’utilizzo del titolo accademico; è stato altresì specificato il divieto di inserire riferimenti commerciali o pubblicitari nei siti web degli iscritti (art. 44)



Consulta il nuovo codice deontologico
 

   

Ricerca iscritto