Home

Informativa CNDCEC n. 16/2021: Corporate Reporting Forum - Documento “Creazione di valore e Sustainable Business Model. Approccio strategico alla sostenibilità” e Webinar CNDCEC

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Martedì 23 Febbraio 2021

Il Consiglio Nazionale, insieme ad ASSIREVI, CSR Manager Network e Nedcommunity, ha promosso l’iniziativa del Corporate Reporting Forum (CRF), che, coinvolgendo organizzazioni e imprese di varia natura e mirando ad approfondire i comportamenti di disclosure aziendale nella prospettiva di uno sviluppo armonico di sistema, lo scorso ottobre ha pubblicato il documento “Creazione di valore e Sustainable Business Model. Approccio strategico alla sostenibilità”. Il documento affronta la questione dell’opportunità di un cambiamento radicale e complessivo nei modelli produttivi e di una reinterpretazione del concetto di “valore”, nonché dei processi che lo generano.

Il CRF ha illustrato questo approccio, nonché i contenuti del documento nel webinar a cui hanno preso parte: Massimo Scotton (CNDCEC), Mario Boella (ASSIREVI), Fulvio Rossi (CSR Manager Network), Chiara Mio (CNDCEC), PierMario Barzaghi (CSR Manager Network e ASSIREVI); con interventi di: Enel, Eni, Generali, Ferrovie dello Stato Italiane, Poste Italiane, Snam e Terna.

Informativa CNDCEC n. 16/2021 e istruzioni operative webinar
L’evento è accreditato ai fini della FPC.

Per l’attribuzione dei crediti formativi gli Iscritti che fruiranno dell’evento dovranno accedere alla pagina “Eventi CNDCEC” del sito www.commercialisti.it e compilare il form per l’autocertificazione webinar (https://autocertificazione.commercialisti.it/)

 

Comunicazione date elezioni Ordini territoriali per la prosecuzione del procedimento elettorale sospeso con decreto cautelare del TAR Lazio del 25 settembre 2021

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale con informativa n. 114/2021 del 6 dicembre u.s. ha comunicato che nella seduta del 2 dicembre u.s  è stato deliberato  il proseguimento  dell’iter  elettorale  ed  hanno  fissato  nei giorni  20 e 21  gennaio  2022  la data  per  l’assemblea  elettorale  dei  Consigli  degli Ordini  territoriali, dei Collegi  dei Revisori/Revisore unico e dei Comitati pari opportunità. E’ stato deliberato, altresì, di proporre al Ministero della Giustizia di posticipare la data delle elezioni del Consiglio Nazionale, fissando la nuova data al 29 marzo 2022 per consentire che il deposito delle liste per il rinnovo del Consiglio Nazionale possa essere effettuato, nel rispetto dei termini previsti  dell’art. 25, comma 8 del d.lgs. 139/2005,  solo  successivamente  allo  svolgimento  delle  elezioni  dei  Consigli territoriali..
Leggi informativa n. 114/2021 del 6.12.2021 

 

CNDCEC | Le Informative

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Luglio 2025

Adozione del Regolamento recante disposizioni sul funzionamento dell’Elenco degli Iscritti nella Sezione A dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale di cui all’articolo 1, comma 1, del decreto interministeriale 12 novembre 2024, n. 212

Informativa CNDCEC n. 106/2025 | Integrazione Informativa CNDCEC n. 106/2025 | Allegato 1 – Regolamento | Allegato 2 – Protocollo d’intesa | Allegato 3 – modello domanda in presenza di esonero totale formazione abilitante | Allegato 4 – modello domanda in presenza di esonero parziale formazione abilitante (rev. 15/07/2025)

Pubblicazione sul sito della RGS (Revisione Legale) delle FAQ n. 30 e n. 31 relative alla formazione nelle materie della rendicontazione e dell’attestazione della sostenibilità

Link FAQ | Informativa CNCEDC n. 109/2025

Richieste di documentazione da parte dell’Agenzia delle entrate per i controlli formali delle dichiarazioni ex art. 36-ter del D.P.R. 600/1973

Informativa CNDCEC n. 110/2025

Antiriciclaggio: Quaderno UIF n. 29/2025: due diligence rafforzata per i Paesi a rischio di riciclaggio

Informativa CNDCEC n. 111/2025

Procedure di presentazione e gestione delle istanze di rimborso di somme indebitamente versate alle Gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali

Informativa CNDCEC n. 112/2025

Elenco esperti della crisi di impresa ex art. 13, comma 3, d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 – ampliamento della casistica contenuta nelle Linee di indirizzo agli Ordini professionali del 29 dicembre 2021 – Incarico di componente del collegio sindacale di società

Informativa CNDCEC n. 114/2025 | Allegato

   

Sciolto il Consiglio Nazionale

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Con un decreto firmato dalla Ministra Marta Cartabia, il Ministero della Giustizia ha sciolto oggi il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e ha nominato tre commissari straordinari dell’Ente.
Si tratta dei commercialisti Maria Rachele Vigani, classe 1955, iscritta all’Ordine di Bergamo, Rosario Giorgio Costa, classe 1942, vicepresidente dell’Ordine di Lecce e Paolo Giuliano, classe 1959, iscritto all’Ordine di Torre Annunziata.  Avranno l’incarico di proseguire l’iter elettorale già avviato per il rinnovo dei Consigli territoriali della categoria e di curare gli adempimenti per l’elezione del nuovo Consiglio nazionale, che si terranno il 28 febbraio 2022. Ai commissari straordinari spetterà anche il compito di curare la gestione ordinaria e il disbrigo delle pratiche urgenti fino all’insediamento del nuovo Consiglio nazionale.  
Il decreto arriva dopo che nei giorni scorsi l’ormai ex presidente dei commercialisti, Massimo Miani, assieme ad altri otto consiglieri nazionali, aveva rassegnato le dimissioni.
Leggi il decreto 

 

Informativa CNDCEC n. 15/2021: Convenzione CNDCEC - InfoCamere Piattaforma SiBonus

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale ha sottoscritto con InfoCamere una convenzione per l’accesso alla Piattaforma SiBonus, per lo svolgimento di attività professionali a supporto dei clienti interessati ad avvalersi delle diverse misure di bonus fiscali nel settore edilizio come i cosiddetti “Nuovo Ecobonus” e “Nuovo Sismabonus”.

La Convenzione prevede specifiche funzionalità dedicate ai Commercialisti iscritti alla piattaforma nel ruolo di Professionista delegato per supportare cedenti o cessionari, mentre InfoCamere fornirà un supporto designato di help-desk.

   

Ricerca iscritto