Home

CNDCEC - informative

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Gennaio 2021

 

Informativa CNDCEC n. 9/2021 -  Proroga termine per l’autocertificazione dei cfp mediante il portale del CNDCEC

 Il Consiglio Nazionale al fine di assicurare a tutti gli iscritti nell’albo il riconoscimento dei cfp conseguiti mediante la fruizione dei webinar di formazione per i quali sia stato abilitato il caricamento delle autocertificazioni,  informa che il sistema per la compilazione del form per l’autocertificazione dei webinar di formazione fruiti fino al 31 dicembre 2020 (https://www.commercialisti.it/visualizzatorearticolo?_articleId=1413847&plid=258012) sarà disponibile fino al 28 febbraio 2021.

 Leggi informativa 


 Informativa CNDCEC n. 8/2021 - TELEFISCO 2021

Con l’Informativa n. 8/2021 il Consiglio Nazionale comunica che anche per il 2021 metterà gratuitamente a disposizione degli iscritti il Telefisco, organizzato da Il Sole 24 Ore, che si terrà il prossimo 28 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

La trentesima edizione offrirà, a tutti gli iscritti all’Albo che si registreranno per partecipare alla manifestazione, anche l’accesso gratuito a “NT+FISCO”, per la durata di 1 mese, ed una dispensa post evento.

Programma

La partecipazione prevede il riconoscimento di n. 8 crediti formativi in materie: D.7.2-IMPOSTE DIRETTE, REDDITO D’IMPRESA, IVA E IRAP, non utili ai fini della revisione legale. 


 Informativa CNDCEC n. 7/2021 - Attività di controllo svolta dai professionisti negli enti del Terzo settore (ETS) 

Si trasmette l’Informativa del CNDCEC n. 7/2021, inerente i documenti “Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore” e “La fase di nomina dei revisori legali dei conti e dei componenti degli organi di controllo negli Enti del Terzo settore nel periodo transitorio alla luce della Nota n. 11560 del 2 novembre 2020 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali”, pubblicati nel mese di dicembre 2020, concernenti l’attività di controllo svolta dai professionisti negli enti del Terzo settore (ETS), così come questi ultimi sono intesi dal d.lgs n. 117 del 3 luglio 2017 recante il “Codice del Terzo settore” (CTS).

Informativa CNDCEC n. 7/2021

 
 

Informativa CNDCEC n. 4/2021 - Aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti

 L'articolo 3, comma 7, del decreto legge 31 dicembre 2020, n. 183, in ragione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, proroga al 31 dicembre 2022 il termine per il conseguimento dei crediti formativi utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti relativi agli anni 2020 e 2021.Il comunicato pubblicato sul sito MEF il 4 gennaio 2021, fornisce i chiarimenti sull’applicazione della norma sopra citata e rende noto che per l’anno 2021, e fino a nuova determina, è confermato il programma annuale MEF adottato con determina del Ragioniere Generale dello Stato n. 642668 del 12 maggio 2020.Si segnala, inoltre, che il MEF riconosce validità alle docenze svolte nelle materie equipollenti nella misura 1 ora = 1 credito formativo. Le informazioni su tali crediti sono trasmesse dal Consiglio Nazionale al MEF con le stesse modalità adottate per il trasferimento dei crediti conseguiti per la partecipazione ai corsi.Inoltre, come riportato nell’Informativa CNDCEC n. 151/2020, si rammenta che, nel rispetto della nuova convenzione MEF-CNDCEC, a decorrere dal 1° gennaio 2021:a) i crediti formativi acquisiti dai revisori legali non iscritti negli albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili attraverso le attività formative organizzate dagli Ordini, non saranno più riconosciuti equipollenti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo posto a carico dei revisori legali;b) gli eventi di formazione di cui all’art. 1, comma 5 del Regolamento FPC, ai soli finidell’assolvimento dell’obbligo formativo dei revisori legali, consentiranno la maturazione dei crediti formativi nel rispetto del criterio 1 ora = 1 CFP.

Informativa CNDCEC n. 4/2021 

Comunicato MEF

 

Informativa CNDCEC n. 3/2021 - Esame di Stato - Proroga al 31.12.2021 della possibilità di definizione di forme semplificate per lo svolgimento dell’esame

In riferimento all’esame di abilitazione all’esercizio della professione, il decreto legge c.d. “milleproroghe” (d.l. n. 183/2020, GU, serie Generale n. 323 del 31/12/2020) ha prorogato al 31 dicembre 2021 (art. 6, comma 8 del d.l. citato1) le disposizioni di cui all'art. 6, commi 1 e 2, del d.l. n. 22/2020 (convertito, con modificazioni, dalla legge n. 41/2020) che prevedono la possibilità da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca di definire modalità di svolgimento dell’esame di Stato in deroga alle vigenti disposizioni normative, come già avvenuto per gli esami di Stato 2020.E' stata inoltre prorogata al 31/12/2021 la possibilità, come già disposto nel corso del 2020, di prevedere per il tirocinio modalità di svolgimento diverse da quelle ordinarie, comprese le modalità a distanza.

Leggi Informativa 


Informativa CNDCEC n. 1/2021 - I Nuovi Principi di attestazione dei Piani di risanamento

 Leggi Informativa

 
 

Tribunale di Cagliari | Nuove indicazioni operative per la presentazione della domanda di inserimento nell’elenco dei professionisti disponibili a provvedere alle operazioni di vendita ai sensi degli artt. 534bis e 591bis C.P.C.

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Tribunale di Cagliari rende noto che, con provvedimento del 7 luglio scorso, sono state pubblicate le nuove indicazioni operative per la presentazione delle domande di iscrizione nell’elenco dei professionisti disponibili alle operazioni di vendita.

Provvedimento del 07.07.2025 Trib. Cagliari | Circolari ed indicazioni operative | Link sito web Trib. Cagliari

 

Comune di Elmas (Cagliari) - Avviso Esplorativo di manifestazione di interesse per la nomina del Revisore Unico dei Conti per il triennio 2019/2022

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Comune di Elmas (Cagliari) deve procedere alla nomina del Revisore Unico dei Conti per il triennio 2019/2022. Gli interessati, iscritti nell'elenco regionale dei revisori legali dei conti degli Enti Locali della Regione Sardegna di cui alla Determinazione della Direzione Generale degli Enti Locali e Finanze della RAS n. 1940 del 24/07/2018 prot. n. 33048, dovranno presentare specifica manifestazione di interesse alla nomina in oggetto.
Le manifestazioni di interesse dovranno essere trasmesse a mezzo di posta elettronica certificata al seguente indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ,
entro e non oltre il 05 giugno 2019

leggi avviso

   

U.G.D.C.E.C. Cagliari - Christmas padel

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Martedì 23 Novembre 2021

L'Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cagliari ha organizzato il Torneo di padel "Christmas padel UGDCEC Cagliari" che si svolgerà sabato 11 dicembre p.v. presso IL CAPANNONE CAGLIARI PADEL.

Le iscrizioni verranno chiuse il 26 novembre p.v.

Per informazioni e prenotazioni inviare una e-mail a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Locandina - Modulo di iscrizione - Liberatoria foto e video - dichiarazione liberatoria di responsabilità

 

 

Agenzia delle Entrate | Area riservata dell'Agenzia delle Entrate. Nuovo servizio online “Compilazione Modello Unico”

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Luglio 2025

L’Agenzia delle Entrate rende noto che, all’interno dell’Area Riservata del sito web, è stato attivato il nuovo servizio online denominato “Compilazione Modello Unico” (MUI).

Tale servizio consente di predisporre digitalmente il Modello Unico Informatico per gli adempimenti di registrazione, trascrizione, iscrizione, annotazione e voltura. Il sistema genera un file in formato XML conforme alle specifiche tecniche vigenti, garantendo la validità del documento e il corretto trattamento da parte dei sistemi informativi dell’Agenzia.

Per l’utilizzo della procedura è necessario accedere all’Area Riservata del portale dell’Agenzia www.agenziaentrate.gov.it ed autenticarsi tramite uno dei sistemi disponibili SPID, Carta d’identità elettronica, Carta nazionale servizi o credenziali Entratel/Fisco-online.

L’Agenzia raccomanda l’utilizzo della nuova procedura sin da subito considerato che a breve è prevista la dismissione dei software precedenti (Unimod Client e Unimod Online/Scrivania del Territorio).

Per conoscere le funzionalità del nuovo servizio online consultare i seguenti documenti: Comunicazione AdE | Manuale operativo

   

Ricerca iscritto