Home

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA – TERMINE TRIENNIO

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Novembre 2022

Il 31 dicembre 2022 si concluderà il triennio formativo 2020-2022 ed entro tale data gli iscritti dovranno aver conseguito – tenuto conto degli eventuali esoneri – i crediti minimi richiesti dal Regolamento Nazionale per la FPC, di seguito riepilogati:

OBBLIGO FORMATIVO

CFP

per triennio

CFP

per anno

CFP materie obbligatorie*

iscritti di età 65 anni

90

20

9

iscritti di età ≥ 65 anni

30

7

9

*(ordinamento, deontologia, organizzazione dello studio professionale, normativa antiriciclaggio e tecniche di mediazione)

 

Il Consiglio Nazionale, con le informative n. 110/2020 e n. 80/2022, ha comunicato che per gli anni 2020 e 2021 viene meno l’obbligo per gli iscritti di conseguire almeno 20 crediti formativi nell’anno (7 per gli iscritti di età maggiore a 65 anni) che potranno essere recuperati nel corso del 2022.

Gli eventuali crediti eccedenti nel triennio in corso non potranno in alcun modo essere riportati al triennio successivo.

Le attività formative valide ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi sono esclusivamente quelle preventivamente accreditate dal CNDCEC.

I crediti formativi conseguiti per la partecipazione ad eventi formativi, sia in aula che in E-Learning, svolti da altri Ordini Territoriali, da soggetti autorizzati dal CNDCEC o dal MEF, non devono essere autocertificati in quanto gli stessi sono acquisiti e comunicati all’Ordine direttamente dal CNDCEC tramite il portale della formazione.

Devono essere autocertificati i crediti formativi conseguiti attraverso le attività formative particolari (art. 16 del Regolamento Nazionale per la FPC), per le quali è attiva l'apposita "Autocertificazione crediti FPC" modello.

Gli iscritti sono invitati a monitorare la propria posizione attraverso il Portale ISI FORMAZIONE e segnalare all’Ordine la presenza di eventuali discordanze a mezzo e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

 

Opzioni per lo sconto sul corrispettivo e la cessione del credito ex art. 121 DL 34/2020

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Martedì 22 Novembre 2022

Il Consiglio Nazionale ha trasmesso al Ministro delle Finanze, On.le Giancarlo Giorgetti, e al Viceministro, On.le Maurizio Leo, una missiva con la quale viene chiesto di valutare la formalizzazione della prassi interpretativa ufficiale del MEF e dell’Agenzia delle Entrate in una norma di interpretazione autentica del co. 1-bis dell’art. 121 del DL 34/2020. 
Leggi l’informativa e i realtivi allegati

 

Termine validità dei webinar di formazione - Termine disponibilità della funzionalità autocertificazione

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Martedì 22 Novembre 2022

Si segnala che il Consiglio nazionale, con l’informativa n. 106/2022 ha confermato che dal 1° gennaio 2023, non sarà più possibile accreditare ed erogare i webinar di formazione, ossia eventi on-line offerti su piattaforme non autorizzate dal Consiglio Nazionale. Al venir meno della possibilità di erogare webinar consegue che dal 1° gennaio 2023 non sarà più attiva la funzionalità di caricamento delle autocertificazioni e la partecipazione ai webinar di formazione accreditati nell’anno 2022 per i quali sia stata abilitata la funzionalità per il caricamento delle autocertificazioni dovrà essere dichiarata entro il 15 gennaio 2023.

 

Bilancio di Previsione 2023

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Giovedì 17 Novembre 2022

E' disponibile il Bilancio di Previsione 2023 dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari.

Bilancio di Previsione 2023

 

 

Convocazione Assemblea Generale degli Iscritti per l'approvazione del Bilancio di Previsione 2023

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Novembre 2022

Si comunica che l'Assemblea Generale degli Iscritti per l'approvazione del Bilancio di Previsione 2023 dell'Ordine è convocata per il giorno 25.11.2022 ore 8:00 presso la sede dell'Ordine ed in seconda convocazione per il giorno

lunedì 28 novembre 2022 ore 12:00 

Presso l’Hotel Caesar’s, via Darwin n. 2/4, Cagliari

Ordine del Giorno:

  1. Bilancio di Previsione 2023 e relazioni accompagnatorie;
  2. Relazione del Collegio dei Revisori al Bilancio di Previsione 2023;
  3. Varie ed eventuali.

Il Bilancio di Previsione e le relazioni collegate saranno a disposizione degli Iscritti sul sito internet dell’Ordine a partire dal 17 novembre 2022.

L'evento è stato incluso nell'ambito del Programma di Formazione Professionale Continua - Anno 2022, e la partecipazione darà diritto al riconoscimento di n. 2 CFP in materie obbligatorie. 

 

ATTIVAZIONE DEI TIROCINI CURRICULARI DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI ISCRITTI ALLA FACOLTÀ DI SCIENZE ECONOMICHE GIURIDICHE E POLITICHE

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

La Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche invita gli iscritti all’ODCEC di Cagliari, con almeno un dipendente a tempo indeterminato, ad aderire, in qualità di struttura ospitante, per lo svolgimento dei tirocini curriculari degli studenti iscritti nei diversi Corsi di Studio (CdS) per una durata compresa tra 150 e 375 ore a seconda del CdS.

Il modulo di adesione, compilato in tutte le sue parti, deve essere inviato al Dott. Gino Demurtas (email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. – tel. 0706753074).

Modulo adesione

Informazioni generali e procedura operativa

 

RICHIESTA NOMINATIVI E CURRICULA ISCRITTI CON ESPERIENZA IN AMBITO PRIVACY

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Novembre 2022

Il Consiglio Nazionale, facendo seguito a quanto comunicato con Informativa n. 62 del 13 luglio u.s., verificato che molti colleghi già si occupano a titolo professionale degli adempimenti privacy nella qualità di responsabili per la protezione dei dati e/o di consulenti privacy, ha dato incarico agli Ordini Territoriali di raccogliere i curriculum vitae dei propri iscritti attestanti l’esperienza professionale maturata in ambito privacy.

Gli iscritti interessati potranno trasmettere il proprio cv all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. entro il prossimo 25 novembre.

L’Ordine provvederà a trasmettere al Consiglio Nazionale i cv pervenuti, per le finalità indicate nell’Informativa 62/2022.

 

Camera Arbitrale delle Imprese - Selezione n. 15 Giudici Arbitri per il biennio 2023-2024

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Novembre 2022

Pubblichiamo la comunicazione ricevuta in data 03.11.2022 ns Prot. 6882/2022 dalla Camera Arbitrale Internazionale

***

La Camera Arbitrale delle Imprese, sezione della Camera Arbitrale Internazionale (marchio registrato UE) che si occupa prevalentemente di controversie in materia societaria, per il biennio 2023-2024 seleziona n. 15 Giudici Arbitri che dovranno inviare la propria candidatura entro 09 novembre 2022.

L'ulteriore selezione è conseguente di due importanti Partnership che porteranno all'attivazione di n. 100 sedi dislocate sull'intero territorio nazionale (che si aggiungono alle 40 già attive) oltre che l'amministrazione di procedimenti arbitrali anche in modalità telematica. 

L'Arbitrato è un procedimento utile a risolvere controversie civili e commerciali, alternativo alla Giustizia Ordinaria, che si svolge in contradditorio tra le parti e al termine del quale un soggetto non togato (o un collegio) incaricato dai litiganti decide la controversia tramite l' emanazione di un Lodo, equiparato ad una Sentenza.

La Camera Arbitrale Internazionale è un organismo privato tra i più importanti in Italia che amministra procedimenti nazionali e internazionali, nelle seguenti materie: diritti reali, condominio, locazioni, responsabilità civile, patti di famiglia, controversie in materia di famiglia (se arbitrabili), controversie successorie, diritto dei contratti, affitto di aziende, controversie bancarie, finanziarie, societarie, risarcimento derivante da responsabilità medica e da diffamazione a mezzo stampa, diritto del lavoro, della previdenza e dell’assistenza sociale, diritto amministrativo, diritto internazionale, diritto del commercio internazionale, diritto dell’Unione Europea e tutto ciò che attiene ai diritti disponibili.

Aderire alla Camera Arbitrale Internazionale garantisce altresì i seguenti servizi:

  • Iscrizione alla Camera Arbitrale Internazionale in qualità di "Giudice Arbitro".
  • Attestato di appartenenza all'organismo.
  • Corso di Formazione in modalità e-learning sul "Diritto dell'Arbitrato" con rilascio attestato e materiale didattico, che verterà sui seguenti argomenti: Arbitrato Rituale e Irrituale, L'arbitrato Amministrato e l'arbitrato ad hoc, La convenzione Arbitrale, I soggetti dell'arbitrato, Gli Arbitri e il contratto di Arbitrato, Diritti e Doveri dell'Arbitro, L'inizio della procedura arbitrale, L'atto introduttivo, La risposta, I termini, Deposito del lodo, Gli onorari previsti per l'Arbitro, il Regolamento Arbitrale e le modalità operative.
  • Accesso all'area riservata dell'organismo. Nell'area riservata il singolo arbitro caricherà i propri dati, curriculum, specializzazioni e il profilo sarà visibile alle parti che intendono iniziare un procedimento presso la Camera Arbitrale Internazionale.
  • Seminari in aula e/o su piattaforma e-learning. Le attività formative verteranno su tematiche inerenti l'interpretazione delle leggi, l'ADR ed in specie l'Arbitrato che garantiranno agli Avvocati e Praticanti abilitati 5 crediti annui validi ai fini della formazione obbligatoria.
  • Percorso di formazione in tema di Negoziazione e sull'arte del negoziato (ciclo di 10 lezioni).
  • Corso di Formazione sulla "Cross-examination applicata alla Procedura Arbitrale".
  • Corso di Formazione sul "Ruolo del Segretario nella Procedura Arbitrale".
  • Newsletter, articoli, sentenze rilevanti in materia di ADR e Arbitrato.

Accedendo al seguente link potrà visionare una rassegna stampa riguardante il nostro organismo: https://cameraarbitraleinternazionale.it/parlano-di-noi/

La quota annua di adesione alla Camera Arbitrale Internazionale, che garantisce i servizi sopra elencati, oltre che l'inserimento nell'elenco nazionale dei Giudici Arbitri, è di euro 90,00 (novanta) per il primo anno, mentre per gli anni successivi, salvo recesso, la quota annua di rinnovo è di € 50,00 (cinquanta). La prima annualità scadrà il 31 dicembre 2023.

 

REQUISITI: Per entrare a far parte della Camera Arbitrale è necessario: a) Essere in possesso di diploma di laurea almeno triennale oppure b) Essere iscritto a un Ordine o a un Collegio Professionale (geometri, periti industriali, agronomi, ragionieri) o in alternativa dimostrare un'esperienza di almeno 5 anni nel settore di riferimento. Gli Arbitri possono essere sia cittadini italiani sia stranieri. Non possono essere Arbitri i minori, gli interdetti, gli inabilitati, i falliti e coloro che sono sottoposti a interdizione dai pubblici uffici.

 

COME PRESENTARE ISTANZA DI AMMISSIONE.

1. Gli interessati dovranno inviare apposita domanda di adesione nella quale saranno riportati: i dati anagrafici, le materie prescelte, l'indicazione dell'albo di appartenenza, le regioni/province dove si intende operare.

La domanda reperibile al seguente link: https://www.cameraarbitraleinternazionale.com/diventa-giudice-arbitro/diventa-giudice-arbitro dovrà essere inviata a mezzo PEC: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

2. Il Consiglio Direttivo valuterà la richiesta e, qualora ci siano i requisiti, entro 5 giorni lavorativi, invierà sempre a mezzo PEC il parere favorevole, invitando l'interessato a formalizzare l'iscrizione e chiedendo di provvedere:

a) Al pagamento della quota di 90,00 euro (esente iva) una tantum che oltre all'iscrizione alla Camera Arbitrale, comprenderà tutto quanto indicato nella domanda di ammissione;

b) All'invio dei seguenti documenti:

  • Curriculum vitae
  • Fotocopia documento
  • Fotocopia c. fiscale
  • Autocertificazione carichi pendenti

 

Le ricordiamo che, una selezione con posti limitati, a parità di condizioni farà fede la data di invio della domanda.

Per ogni arbitrato avverrà una nomina, da parte della Camera Arbitrale Internazionale, che terrà conto della localizzazione, materia della controversia e che in ogni caso avverrà turnariamente.

A completa disposizione, porgiamo distinti saluti.

 

SEGRETERIA

Numero verde: 800.892.393

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

PROROGA QUESTIONARIO BILANCIO DI PREVISIONE 2022-2024 AL 31/12/2022

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Ottobre 2022

A seguito della richiesta trasmessa alla Corte dei Conti Sardegna congiuntamente con ANCREL Sardegna e tutti gli Ordini Territoriali O.D.C.EC. Oristano, Cagliari, Nuoro, Sassari, Olbia Tempio, relativamente alla proroga "Questionario Bilancio di previsione 2022-2024", nello specifico concernente la compilazione della sezione V dedicata al PNRR, è stata accordata la proroga fissando il nuovo termine alla data del 31 dicembre 2022.

NOTA RICEVUTA DALLA CORTE DEI CONTI SARDEGNA

 

Chiusura sede Ordine

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Si informano gli iscritti che lunedì 31 ottobre e martedì 1° novembre 2022 gli uffici resteranno chiusi al pubblico.

 

Agenzia delle Entrate

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Bonus edilizi
Si segnala la pubblicazione della Circolare n. 33/E della Agenzia delle Entrate che ha fornito importanti chiarimenti sulla disciplina dei “Bonus edilizi” dopo le modifiche introdotte alla relativa disciplina dal c.d. “Decreto aiuti bis”. Il Consiglio Nazionale ha preso atto con favore di tali chiarimenti che sono anche il frutto della fattiva interlocuzione dallo stesso avviata con i vertici della Agenzia subito dopo la pubblicazione del Decreto.
Leggi la Circolare n. 33/E 
Leggi il Comunicato del Consiglio nazionale
Leggi informativa Incontro con Direzione Centrale Agenzia Entrate del 06.10 u.s 

Servizi telematici
Diramata la comunicazione della Divisione Centrale Tecnologie e Innovazione, dell’Agenzia della Entrate relativa al rinnovo dei certificati per l’adeguamento ai nuovi standard di sicurezza.
Leggi l’informativa

   

Codice della crisi e dell’insolvenza - Albo dei soggetti incaricati delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure - Formazione obbligatori

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Con l’informativa n.93/2022 il Consiglio nazionale ha chiarito che:
- non è ancora possibile chiedere l’iscrizione nell’Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui all’articolo 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza;
- nelle more della definizione dell’iter di iscrizione, non è possibile confermare la validità di eventi formativi per l’assolvimento degli obblighi formativi previsti dal costituendo Albo.
Leggi l’informativa
 

   

Comune di Teulada - Selezione di n. 3 esperti di comprovata qualificazione professionale per conferimento incarico di lavoro autonomo per attuazione PNRR

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Ottobre 2022

Riceviamo e pubblichiamo l'Avviso pubblico per la selezione di n. 2 esperti di comprovata qualificazione professionale (Funzionario Tecnico) e 1 esperto di comprovata qualificazione professionale (Funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo) per il conferimento di incarico di lavoro autonomo ex art. 7, comma 6, del D.Lgs. n. 165/2001 ai sensi dell’art. 11, commi 2 e 2-bis, del d.l. 36/2022 convertito con modificazioni dalla legge 79/2022 “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di riprese e resilienza PNRR”

La documentazione relativa alla procedura concorsuale potrà essere scaricata anche dalla sezione Amministrazione Trasparente - Bandi Concorso del Comune di Teulada http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_sardegna/_teulada/050_ban_con/2022/0003_Documenti_1664892535561/

Termine di presentazione delle domande previsto per il giorno 25 ottobre 2022.

   

I CPO dei Commercialisti italiani: vicine e vicini al popolo iraniano

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Ottobre 2022

Pubblichiamo l'articolo apparso ieri 3.10.2022 sul sito Press

La solidarietà del Cpo dei commercialisti a chi si oppone alla soppressione dei diritti civili dell’individuo

I Comitati pari opportunità (Cpo) degli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili si dicono “vicini al popolo iraniano” e esprimono la “piena solidarietà a chi si oppone alla soppressione dei diritti civili dell’individuo”. In un comunicato stampa al quale aderisce anche il Consiglio nazionale della categoria, i Cpo scrivono “ci uniamo al dolore per la perdita delle giovane Mahsa Amini, 22 anni, e Hadis Najafi, 20 anni, e di tutte le altre donne senza volto e senza nome massacrate dalla cosiddetta “polizia morale” di Teheran e sosteniamo senza indugio la protesta delle donne e degli uomini iraniani contro l’ingiustizia quotidiana a cui ogni donna in Iran (e non solo) è soggetta, in una nazione in cui si può morire per un capello fuori posto”.

La nota prosegue auspicando “l’intervento delle Organizzazioni Internazionali contro la violenza della legge iraniana”, e chiedendo “con urgenza un intervento a difesa dei diritti umani laddove sono quotidianamente violati”.

“Libertà, pari opportunità e sicurezza”, affermano, “sono sinonimo di civiltà, e noi Cpo degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili italiani, da sempre al servizio delle pari opportunità e delle perequazioni delle diseguaglianze, non possiamo che essere solidali con chi con forza e coraggio combatte in prima linea laddove questi diritti fondamentali non sono assicurati”.

“La nostra azione nella sensibilizzazione alla tragedia umanitaria c’è, e si sta attuando in tutti i territori organizzando manifestazioni a vario titolo, e partecipando ove invitati per portare la nostra solidarietà e consapevolezza che sempre e solo l’unione fa la forza”, conclude la nota.

   

Ricerca iscritto