Home

Contributi per l'anno 2021 - Circoscrizione dei Tribunali di Cagliari e Lanusei

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

     Il prossimo 15 aprile 2021 scadrà il termine per il versamento dei contributi di iscrizione all'Ordine per l'annualità 2021. 

Il pagamento dovrà avvenire tramite PagoPA, obbligatorio per legge per tutte le Pubbliche Amministrazioni.

Modalità di pagamento:

Muniti dell’avviso trasmesso via e-mail/PEC lo scorso 19 marzo, potrete effettuare il pagamento PagoPA:

– Presso tutte le agenzie bancarie abilitate;
– Presso gli sportelli ATM della Vostra banca;
– Presso i punti vendita abilitati Sisal e Lottomatica;

– Tramite l’home banking della Vostra banca;

– Attraverso il portale dei pagamenti dell’ODCEC di Cagliari, al link https://cagliari.odcec.plugandpay.it/

Il mancato versamento dei contributi entro i termini sopra indicati, comporterà la segnalazione al Consiglio di Disciplina e l'attivazione delle relative azioni legali, in conformità a quanto disposto dal regolamento per la disciplina del pagamento dei contributi approvato dal Consiglio dell'Ordine il 23 ottobre 2017.  

Per ulteriori chiarimenti o informazioni contattare la Segreteria alla mail  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

 

MIUR: Fissate le date per gli Esami di Stato

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Con l'ordinanza n. 63 del 21 gennaio 2021 Il Miur ha fissato le date degli esami di Stato per il 2021:

-          Prima sessione presentazione domande entro il 25.05.2021, inizio esami di Stato sez. A 16.06.2021, Inizio esami di Stato sez. B: 23.06.2021;

-          Seconda sessione presentazione domanda entro il 19.10.2021, inizio esami di Stato sez. A 17.11.2021, inizio esami di Stato sez. B 24.11.2021.

Ricordiamo che il decreto legge c.d. "milleproroghe" (d.l. n. 183/2020, pubblicato in GU, serie Generale, n. 323 del 31 dicembre 2020) ha prorogato al 31 dicembre 2021 (art. 6, comma 8 del dl citato) le disposizioni di cui all'articolo 6, commi 1 e 2, del d.l. n. 22/2020 (convertito, con modificazioni, dalla legge n. 41/2020) che prevedono la possibilità da parte del Ministero dell'Università e della Ricerca di definire modalità di svolgimento dell'esame di Stato in deroga alle vigenti disposizioni normative, come già avvenuto per gli esami di Stato 2020.

l'ordinanza n. 63 del 21 gennaio 2021

 

Comune di Selargius – Avviso pubblico per la presentazione delle candidature per il rinnovo del collegio dei revisori dei conti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Comune di Selargius ha pubblicato l’avviso per la presentazione delle candidature per la nomina del nuovo Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 23 marzo 2025 – 22 marzo 2028.

Le manifestazioni di interesse devono pervenire entro il giorno 7 marzo 2025 al seguente indirizzo certificato: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , specificando il seguente oggetto: “Manifestazione di interesse per il conferimento dell'incarico di componente collegio dei revisori del Comune di Selargius”.

Avviso Manifestazione di Interesse | Modello Manifestazione Interesse | Informativa | Determinazione n. 155 del 14.02.2025 | Determinazione n. 194 del 27.02.2025 (proroga scadenza) | Lettera Comune Selargius

   

CNDCEC - Informativa n. 88/2015

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Audizione presso la Commissione bicamerale di vigilanza sull’Anagrafe tributaria in relazione all’indagine conoscitiva concernente l’anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all’evasione fiscale

 

Si allega il documento di osservazione e proposte presentato dal Consiglio Nazionale in occasione dell'indagine conoscitiva relativa su "l’anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all’evasione fiscale", svoltosi il 4 novembre 2015 presso la Commissione bicamerale di vigilanza sull'anagrafe tributaria.

Scarica l'allegato

 

CNDCEC – Questionario “Autodiagnosi adeguati assetti aziendali”

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale ha reso disponibile sul proprio sito Internet, nell’area Riservata degli Iscritti al CNDCEC, uno strumento operativo a supporto dell’attività degli iscritti.

Si tratta del test "Autodiagnosi adeguati assetti aziendali", in forma di questionario, per effettuare la valutazione sul livello di adeguamento aziendale delle imprese del settore costruzioni rispetto all’istituzione di assetti organizzativi, amministrativi e contabili previsti nell’art. 2086, comma 2, c.c. e nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al d.lgs. 14/2019).

L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra l’ANCE e il CNDCEC che hanno realizzato in modo congiunto un software innovativo, con un questionario strutturato sulla base delle caratteristiche specifiche del settore, che potrà essere utilizzato dai Professionisti consulenti delle imprese di costruzione, per effettuare una prima valutazione circa l’atteggiamento assunto dell’impresa rispetto all’istituzione e all’implementazione di sistemi di controllo interno che risultino adeguati anche in funzione anticrisi.

Informativa n. 27/2025 | Link accesso al questionario

   

Ricerca iscritto