Home

MIUR: Fissate le date per gli Esami di Stato

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Febbraio 2021

Con l'ordinanza n. 63 del 21 gennaio 2021 Il Miur ha fissato le date degli esami di Stato per il 2021:

-          Prima sessione presentazione domande entro il 25.05.2021, inizio esami di Stato sez. A 16.06.2021, Inizio esami di Stato sez. B: 23.06.2021;

-          Seconda sessione presentazione domanda entro il 19.10.2021, inizio esami di Stato sez. A 17.11.2021, inizio esami di Stato sez. B 24.11.2021.

Ricordiamo che il decreto legge c.d. "milleproroghe" (d.l. n. 183/2020, pubblicato in GU, serie Generale, n. 323 del 31 dicembre 2020) ha prorogato al 31 dicembre 2021 (art. 6, comma 8 del dl citato) le disposizioni di cui all'articolo 6, commi 1 e 2, del d.l. n. 22/2020 (convertito, con modificazioni, dalla legge n. 41/2020) che prevedono la possibilità da parte del Ministero dell'Università e della Ricerca di definire modalità di svolgimento dell'esame di Stato in deroga alle vigenti disposizioni normative, come già avvenuto per gli esami di Stato 2020.

l'ordinanza n. 63 del 21 gennaio 2021

 

CNDCEC | Documenti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

DocumentoIl conferimento di partecipazioni «a realizzo controllato» dopo la riforma fiscaleredatto dalla Commissione “Imposte dirette”, istituita nell’ambito dell’area di delega Fiscalità.

Informativa n. 58/2025 | Documento

 

CNDCEC - Informativa n. 88/2015

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Lunedì 09 Novembre 2015

Audizione presso la Commissione bicamerale di vigilanza sull’Anagrafe tributaria in relazione all’indagine conoscitiva concernente l’anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all’evasione fiscale

 

Si allega il documento di osservazione e proposte presentato dal Consiglio Nazionale in occasione dell'indagine conoscitiva relativa su "l’anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all’evasione fiscale", svoltosi il 4 novembre 2015 presso la Commissione bicamerale di vigilanza sull'anagrafe tributaria.

Scarica l'allegato

   

Revisori legali - Domicilio digitale

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Dicembre 2020

Con la circolare n. 23 del 3 dicembre 2020 il Mef ha confermato agli iscritti nel registro dei Revisori legali l’obbligo di comunicare o aggiornare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, nell’area riservata del sito della Ragioneria Generale dello Stato, entro il termine del 30 dicembre 2020. 

Si ricorda che l’assolvimento di analogo obbligo nei confronti dell’Ordine, non esenta dalla comunicazione al registro dei revisori legali del proprio indirizzo PEC.
 

ODCEC Cagliari | Adempimenti scaduti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile 2025

Si ricorda che lo scorso 31 marzo è scaduto il termine per il pagamento del contributo annuale e per la presentazione della dichiarazione dei requisiti 2025.

Si invitano gli iscritti e le STP che non abbiano ancora provveduto a regolarizzarsi quanto prima.

Notizia contributo annuale | Notizia autocertificazione requisiti 2025

   

Ricerca iscritto