Home

Convocazione Assemblea Generale degli Iscritti nell'Albo e nell'Elenco Speciale per l'approvazione del Bilancio di Previsione 2021

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Dicembre 2020

 

Si comunica che l'Assemblea Generale degli Iscritti nell'Albo e nell'Elenco Speciale per l'approvazione del Bilancio di Previsione 2021 dell'Ordine è convocata per il giorno 27.11.2020 ore 7:00 ed in seconda convocazione IN VIDEOCONFERENZA per il giorno

venerdì 4 dicembre 2020 ore 11:00

Ordine del Giorno

1.      Bilancio di Previsione 2021 e relazioni accompagnatorie;

2.      Relazione del Collegio dei Revisori al Bilancio di Previsione 2021;

3.      Varie ed eventuali.

 

 Le richieste di intervento in assemblea, delle quali sarà data lettura dal Consigliere Segretario, dovranno pervenire all'indirizzo dell'Ordine Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. entro le ore 12 del giorno 2 dicembre 2020.

Nel corso dell'assemblea sarà messa a disposizione una chat attraverso la quale sarà possibile formulare domande ai componenti del Consiglio dell'Ordine collegati da remoto.

 

Il Bilancio di Previsione e le relazioni collegate saranno a disposizione degli Iscritti sul sito internet dell’Ordine entro il 20 novembre 2020.

E’ possibile iscriversi all'Assemblea Generale degli Iscritti sul portale Concerto.it, accedendo alla sezione “Assemblee approvazione bilancio”.

Per tutte le informazioni di carattere operativo (accesso e modalità di votazione) si rimanda alla guida in allegato.

La partecipazione all’Assemblea darà diritto al riconoscimento di n. 2 CFP in materie obbligatorie.

 

leggi Istruzioni operative

 

 

 

Il nuovo Codice Deontologico in vigore dal 1° marzo 2016

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Lunedì 21 Marzo 2016

altEntrerà in vigore il prossimo 1° marzo il nuovo codice deontologico dei commercialisti. Il testo, che aggiorna il precedente del 2008, ha ricevuto il via libero definitivo del Consiglio nazionale della categoria al termine della pubblica consultazione alla quale era stato sottoposto nei mesi scorsi.

La revisione complessiva dei contenuti del codice, elaborato dalla Commissione nazionale ‘Deontologia’, si è resa necessaria per l’evoluzione della normativa di riferimento. Oltre al necessario allineamento all’ordinamento professionale, ‘toccato’ da ripetuti interventi legislativi negli ultimi anni, il nuovo Codice presenta rilevanti novità soprattutto con riferimento ai rapporti tra commercialisti e tra questi ultimi e i clienti, al fine di individuare regole di condotta chiare e per dare risposta alle criticità rilevate negli ultimi anni (quali, ad esempio, i casi di subentro a un collega ovvero di rinunzia al mandato professionale).

Al Codice deontologico sarà a breve affiancato anche un Codice delle Sanzioni diretto a fornire ai Consigli di Disciplina indicazioni uniformi sull’applicazione delle sanzioni disciplinari in caso di violazione delle norme deontologiche.

SCHEDA

Le principali novità del nuovo Codice deontologico
 

  • Le disposizioni del codice si applicheranno anche alle società professionali in quanto compatibili (artt. 1 e 3);
  • Sono stati aggiornati i riferimenti ai soggetti deputati all’esercizio dell’azione disciplinare (consigli di disciplina)
  • E’ stato espressamente previsto l’obbligo di copertura assicurativa per i rischi professionali conformemente a quanto previsto dalla legge (art. 14)
  • Nei rapporti con i colleghi sono stati meglio precisati alcuni comportamenti diretti a rendere effettivo il dovere di colleganza (art. 15)
  • E’ espressamente prevista la facoltà di concordare con il cliente, in caso di suo recesso, possibilità di un indennizzo del professionista (art. 20)
  • E’ stata precisata la condotta del professionista in caso di rinunzia all’incarico professionale laddove il cliente si renda irreperibile (art. 23)
  • E’ stato espressamente previsto che la misura del compenso deve essere concordata per iscritto all'atto del conferimento dell'incarico professionale con preventivo di massima comprensivo di spese, oneri e contributi conformemente a quanto previsto dalla legge (art. 25)
  • Nell’ambito dell’assunzione di incarichi istituzionali vengono introdotti obblighi informativi diretti a rafforzare la trasparenza della loro attribuzione e viene espressamente fatto divieto di utilizzare alcun incarico istituzionale per fini pubblicitari o per sollecitare l’affidamento di incarichi professionali (art. 28)
  • E’ espressamente previsto in capo all’iscritto un dovere di collaborazione con gli organismi di categoria, anche tramite la tempestiva, esauriente e veritiera risposta a specifiche richieste poste da questi nello svolgimento delle loro funzioni istituzionali (art. 29)
  • Rafforzate le misure di contrasto del fenomeno di esercizio abusivo della professione (art. 42)
  • Nell’ambito delle norme sulla pubblicità, sono state introdotte specifiche disposizioni in merito all’utilizzo del titolo accademico; è stato altresì specificato il divieto di inserire riferimenti commerciali o pubblicitari nei siti web degli iscritti (art. 44)



Consulta il nuovo codice deontologico
 

 

Chiusura uffici Ordine

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Si comunica che gli uffici dell’Ordine resteranno chiusi al pubblico in occasione delle prossime festività natalizie
da lunedì 24 dicembre 2018 a venerdì 6 gennaio 2019.

Gli uffici riapriranno regolarmente con i consueti orari a partire da lunedì 7 gennaio p.v.
.

   

Informativa CNDCEC n. 10/2019 - Codice Deontologico – aggiornamento

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Marzo 2019

Nella seduta del 16 gennaio il Consiglio Nazionale ha aggiornato il Codice deontologico della Professione, apportando una modifica all’art. 16, co. 2, lett. a) in tema di subentro dell’iscritto ad un collega in un incarico professionale.
Informativa n. 10/2019

 

Servizio PEC (@pec.commercialisti.it e @pec.esperticontabili.it)

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Dicembre 2018

I commercialisti in possesso di un dominio PEC di categoria potranno mantenere l’indirizzo procedendo alla riattivazione della casella su Namiarial che, dal 1° dicembre 2018, gestirà per conto del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili tutte le caselle attivate sui domini “pec.commercialisti.it” e “pec.esperticontabili.it”.

La procedura di richiesta può essere avviata accedendo al link Richiesta di riattivazione ed inserendo tutti i dati richiesti. La casella PEC da 1GB, attivata tramite la suddetta procedura, sarà offerta dal Consiglio nazionale per i due anni di validità contrattuale. L’eventuale upgrade alla casella PEC da 5 GB sarà possibile solo in una fase successiva ed il costo sarà a carico dell’Utente.

Terminata la procedura, l’utente riceverà, sulla casella di posta tradizionale (indicata nella fase 2 del processo di attivazione), una email di benvenuto contenente le indicazioni per effettuare l’accesso alla PEC. Si potrà accedere alla nuova casella solo a partire dal 1° dicembre 2018.

Si precisa che, al momento del trasferimento, il nuovo gestore Namirial non acquisirà l’archivio storico delle singole PEC già attive per cui è necessario, prima del 30 novembre, che tutti i detentori di caselle PEC che non hanno abbiano ancora scaricato dal server i messaggi di posta elettronica certificata provvedano in tal senso per evitare la perdita di tutti gli storici.

In alternativa, nel periodo transitorio dal 1° al 31 dicembre 2018, Poste Italiane metterà a disposizione speciali caselle ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  o  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) attraverso cui l’utente potrà effettuare il backup dei messaggi che non abbia già eliminato o scaricato. Tali caselle avranno le sole funzioni di lettura ed esportazione del contenuto e ad esse si potrà accedere attraverso la password utilizzata durante la gestione da parte di Poste Italiane. Nel file allegato le istruzioni già fornite a ciascun utente da Poste Italiane.

Per gli iscritti che invece intendono attivare ex novo una casella PEC con i domini del Consiglio nazionale seguirà a breve una nuova comunicazione.

Per informazioni è possibile contattare l’help desk al numero 071.7901281 e all’e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

In allegato le istruzioni operative per la configurazione della casella di appoggio sul dominio "@backup.commercialisti.it".

 

   

Ricerca iscritto