Home

CNDCEC | Documento “Lo «speciale superbonus eventi sismici» al 110% (con opzioni di sconto o cessione) sulle spese sostenute sino a fine 2025”

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale e la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti hanno pubblicato, nell’ambito dell’area di delega Fiscalità, il Documento “Lo «speciale superbonus eventi sismici» al 110% (con opzioni di sconto o cessione) sulle spese sostenute sino a fine 2025”.

Informativa n. 36/2025 | Documento

 

Circolare del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, n. 21 del 29 settembre 2016

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Ottobre 2016

Pubblicata la Circolare del 29 settembre 2016, n. 21 del MEF recante modalità e termini di comunicazione delle caselle di Posta Elettronica Certificata degli iscritti nel Registro dei revisori legali, in attuazione dell’articolo 27, comma 2, del decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 135. Tale disposizione ha esteso alla categoria dei revisori legali, alla stregua dei professionisti iscritti in altri albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato, l’obbligo di dotarsi di strumenti di comunicazione elettronica per dialogare con la Pubblica Amministrazione e con le imprese.

Consulta la Circolare n. 21/2016

 

 

Comune di Selargius – Avviso pubblico per la presentazione delle candidature per il rinnovo del collegio dei revisori dei conti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Comune di Selargius ha pubblicato l’avviso per la presentazione delle candidature per la nomina del nuovo Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 23 marzo 2025 – 22 marzo 2028.

Le manifestazioni di interesse devono pervenire entro il giorno 7 marzo 2025 al seguente indirizzo certificato: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , specificando il seguente oggetto: “Manifestazione di interesse per il conferimento dell'incarico di componente collegio dei revisori del Comune di Selargius”.

Avviso Manifestazione di Interesse | Modello Manifestazione Interesse | Informativa | Determinazione n. 155 del 14.02.2025 | Determinazione n. 194 del 27.02.2025 (proroga scadenza) | Lettera Comune Selargius

   

Formazione "Sezione A" e "Sezione B" del Registro dei Revisori Legali

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo 2022

Con l’entrata in vigore del decreto legislativo n.135 del 17 luglio del 2016, sono istituite nel Registro dei Revisori Legali le nuove sezioni denominate «A» e «B». L’articolo 27 del decreto legislativo, in prima applicazione, ha stabilito i criteri per la formazione di tali sezioni, prevedendo, in particolare, l’iscrizione nella «Sezione B» dei revisori “inattivi” e di quelli per i quali non risulta espletato nell'ultimo triennio alcun incarico di revisione legale o attività di revisione presso una società di revisione legale.

A tale riguardo, la Circolare RGS n. 34 dell’8 agosto 2013, nel fissare al 23 settembre il termine per l’avvio degli obblighi di comunicazione verso il Registro degli incarichi di revisione legale in corso, per mezzo di modalità telematiche e digitali, aveva previsto, già in conformità al decreto legislativo n. 39 del 2010, che “La mancata assunzione di incarichi di revisione legale per tre anni consecutivi determina l'iscrizione nella sezione "revisori inattivi" del Registro dei revisori legali”.

L’aggiornamento delle sezioni «A» e «B» del Registro sono rese effettive a far data dal 23 settembre 2016.

Avviso ai tirocinanti

Si ricorda che il revisore legale iscritto nella «Sezione B» del Registro non può assolvere in relazione al tirocinio la funzione di “dominus” per aspiranti revisori legali. Alla luce di quanto precede, si invitano i tirocinanti di dominus eventualmente iscritti in detta Sezione, al fine di non incorrere nella sospensione automatica del tirocinio - con effetto dalla data in cui il dominus è collocato nella «Sezione B» -, ad individuare altro revisore legale (iscritto nella «Sezione A») o società di revisione legale, e ad effettuare le conseguenti comunicazioni verso il Registro di variazione del soggetto presso il quale il tirocinio è svolto (modulo TR-10).

Consulta la notizia

 

CNDCEC – Questionario “Autodiagnosi adeguati assetti aziendali”

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale ha reso disponibile sul proprio sito Internet, nell’area Riservata degli Iscritti al CNDCEC, uno strumento operativo a supporto dell’attività degli iscritti.

Si tratta del test "Autodiagnosi adeguati assetti aziendali", in forma di questionario, per effettuare la valutazione sul livello di adeguamento aziendale delle imprese del settore costruzioni rispetto all’istituzione di assetti organizzativi, amministrativi e contabili previsti nell’art. 2086, comma 2, c.c. e nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al d.lgs. 14/2019).

L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra l’ANCE e il CNDCEC che hanno realizzato in modo congiunto un software innovativo, con un questionario strutturato sulla base delle caratteristiche specifiche del settore, che potrà essere utilizzato dai Professionisti consulenti delle imprese di costruzione, per effettuare una prima valutazione circa l’atteggiamento assunto dell’impresa rispetto all’istituzione e all’implementazione di sistemi di controllo interno che risultino adeguati anche in funzione anticrisi.

Informativa n. 27/2025 | Link accesso al questionario

   

Ricerca iscritto