Home

Fac simile lettera di incarico professionale

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Novembre 2016

alt

In allegato il fac simile di lettera di incarico professionale elaborato dalla Commissione di Studio "Tariffa" del Consiglio Nazionale 

 Fac simile lettera di incarico professionale

 

Circolare del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, n. 21 del 29 settembre 2016

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Ottobre 2016

Pubblicata la Circolare del 29 settembre 2016, n. 21 del MEF recante modalità e termini di comunicazione delle caselle di Posta Elettronica Certificata degli iscritti nel Registro dei revisori legali, in attuazione dell’articolo 27, comma 2, del decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 135. Tale disposizione ha esteso alla categoria dei revisori legali, alla stregua dei professionisti iscritti in altri albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato, l’obbligo di dotarsi di strumenti di comunicazione elettronica per dialogare con la Pubblica Amministrazione e con le imprese.

Consulta la Circolare n. 21/2016

 

 

CCIAA | 2^ edizione Osservatorio Unioncamere sulla Crisi di impresa

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

La CCIIA ha diffuso la seconda edizione dell’Osservatorio Unioncamere sulla Crisi di impresa il quale offre un'analisi sul ricorso alle procedure concorsuali, agli istituti stragiudiziali ed agli altri strumenti di regolazione della crisi, attraverso il monitoraggio dei dati censiti nel Registro delle imprese presso le Camere di commercio.

L'Osservatorio, realizzato in collaborazione con InfoCamere, si compone di due sezioni: la prima pone a confronto i dati nazionali relativi all'accesso alla composizione negoziata, al concordato semplificato, agli accordi di ristrutturazione, al concordato preventivo, alla liquidazione giudiziale e alla liquidazione coatta amministrativa, mostrandone l’evoluzione nel quadriennio 2021-2024; la seconda parte, invece, è dedicata ad un’analisi qualitativa delle imprese ricorrenti circoscritta all'anno 2024 (rinviando alla prima edizione dell'Osservatorio per gli approfondimenti relativi alle precedenti annualità).

Un’ulteriore analisi, infine, è stata svolta - attraverso una ricerca sulle note integrative dei bilanci 2023 – sul tema degli «adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili», al fine di valutare in che termini le imprese abbiano provveduto alla loro istituzione, in funzione della rilevazione tempestiva dello stato di crisi.

Doc. Osservatorio febbraio 2025

   

Formazione "Sezione A" e "Sezione B" del Registro dei Revisori Legali

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo 2022

Con l’entrata in vigore del decreto legislativo n.135 del 17 luglio del 2016, sono istituite nel Registro dei Revisori Legali le nuove sezioni denominate «A» e «B». L’articolo 27 del decreto legislativo, in prima applicazione, ha stabilito i criteri per la formazione di tali sezioni, prevedendo, in particolare, l’iscrizione nella «Sezione B» dei revisori “inattivi” e di quelli per i quali non risulta espletato nell'ultimo triennio alcun incarico di revisione legale o attività di revisione presso una società di revisione legale.

A tale riguardo, la Circolare RGS n. 34 dell’8 agosto 2013, nel fissare al 23 settembre il termine per l’avvio degli obblighi di comunicazione verso il Registro degli incarichi di revisione legale in corso, per mezzo di modalità telematiche e digitali, aveva previsto, già in conformità al decreto legislativo n. 39 del 2010, che “La mancata assunzione di incarichi di revisione legale per tre anni consecutivi determina l'iscrizione nella sezione "revisori inattivi" del Registro dei revisori legali”.

L’aggiornamento delle sezioni «A» e «B» del Registro sono rese effettive a far data dal 23 settembre 2016.

Avviso ai tirocinanti

Si ricorda che il revisore legale iscritto nella «Sezione B» del Registro non può assolvere in relazione al tirocinio la funzione di “dominus” per aspiranti revisori legali. Alla luce di quanto precede, si invitano i tirocinanti di dominus eventualmente iscritti in detta Sezione, al fine di non incorrere nella sospensione automatica del tirocinio - con effetto dalla data in cui il dominus è collocato nella «Sezione B» -, ad individuare altro revisore legale (iscritto nella «Sezione A») o società di revisione legale, e ad effettuare le conseguenti comunicazioni verso il Registro di variazione del soggetto presso il quale il tirocinio è svolto (modulo TR-10).

Consulta la notizia

 

CCIAA | Progetto Open Circular - innovazione ed economia circolare per una transizione verde - selezione imprese e professionisti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Marzo 2025

Open Circular è un progetto innovativo guidato dalla CCI del Var in collaborazione con 7 partner transfrontalieri tra cui la Camera di commercio di Cagliari-Oristano. L'obiettivo del progetto è sostenere la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) nella regione transfrontaliera tra Francia e Italia, promuovendo modelli economici circolari ed ecologici.

L’obiettivo principale è aiutare le aziende ad adottare pratiche sostenibili attraverso il concetto di innovazione aperta. A tal fine, verranno creati dei Living Labs (laboratori viventi) nei territori coinvolti. Questi ecosistemi collaborativi permetteranno di co-progettare, testare e valutare soluzioni innovative, focalizzate sui bisogni concreti delle PMI. Coinvolgendo attivamente attori locali (PMI, ricercatori, istituzioni, cittadini), OPEN CIRCULAR favorirà la transizione verso modelli di business più sostenibili e adattati a ogni contesto territoriale.  

Ai fini del raggiungimento degli obiettivi del Progetto Open Circular la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, in accordo con gli altri partner, ha pubblicato due avvisi pubblici, per selezionare rispettivamente imprese e consulenti (coach):

  • un primo avviso intende selezionare 64 MPMI (8 del Var, 8 della Corsica, 16 della Sardegna, 16 della Liguria e 16 della Toscana), con progetti/iniziative di sviluppo di business circolare volti ad accrescere direttamente o indirettamente la competitività delle filiere prioritarie dei territori coinvolti, individuate in coerenza con quelle stabilite dal programma transfrontaliero IFM 2021 - 2027;
  • un secondo avviso intende acquisire le domande di iscrizione per la creazione di un elenco di coach per l'erogazione dei servizi di coaching necessari ad assistere le MPMI partecipanti ai Living Lab territoriali del Progetto Open Circular.

Le domande di adesione dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12:00 del 31 marzo 2025.

Tutte le informazioni nella sezione dedicata del sito web camerale.

   

Ricerca iscritto