Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Aprile 2024
Vi informo che l'Assemblea Generale degli Iscritti per l'approvazione del Bilancio Consuntivo 2023 dell'Ordine è convocata per il giorno 26.04.2024 ore 8:00 e in seconda convocazione per il giorno
lunedì 29 aprile 2024 ore 12:00
Presso l’Hotel Caesar’s, via Darwin n. 2/4, Cagliari
Ordine del Giorno:
Il Bilancio Consuntivo e le relazioni collegate saranno a disposizione degli Iscritti sul sito internet dell’Ordine a partire dal 19 aprile 2024.
Per la prima volta, nel corso dell’Assemblea Generale degli Iscritti verrà presentato il Bilancio di Genere del nostro Ordine. Promuovere la rimozione dei pregiudizi e gli stereotipi di genere è un impegno che questo Consiglio dell’Ordine ha assunto sin dal proprio insediamento e per tale ragione, abbiamo deliberato l’organizzazione di un evento formativo che si svolgerà prima dell’Assembla, che avrà inizio alle ore 10:30 e di cui sarete notiziati nei prossimi giorni.
La partecipazione all’evento formativo ed ai lavori dell’Assemblea darà diritto al riconoscimento di n. 4 CFP (di cui 2 in materie obbligatorie per la partecipazione all’Assemblea).
Aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d’intesa MEF – CNDCEC per il riconoscimento dell’equipollenza della formazione già assolta dagli iscritti negli albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ai fini dell’espletamento dell’obbligo formativo dei revisori legali
Con Determina del Ragioniere Generale dello Stato prot. RR 8 del 29 gennaio 2024 è stato adottato il programma annuale di formazione per i revisori legali 2024 e, di conseguenza, sono stati aggiornati gli allegati n. 1 e 2 al protocollo d’intesa MEF-CNDCEC (allegati).
La principale novità del programma formativo per i revisori legali 2024 è rappresentata dall’introduzione di un nuovo gruppo di materie, contraddistinto dalla lettera D), riguardanti alcuni temi relativi alla rendicontazione di sostenibilità e all’attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, di cui alla Direttiva (UE) 2022/2464 “Corporate Sustainability Reporting Directive” (CSRD) del Parlamento europeo e del Consiglio, di modifica del Regolamento (UE) 537/2014, della Direttiva 2004/109/CE, della Direttiva 2006/43/CE e della Direttiva 2013/34/UE, che nel Programma del 2023 era stata genericamente inserita tra le materie del Gruppo C) – Diritto societario.
Così come già previsto nel programma di formazione dei revisori legali del 2023, anche nel programma 2024 sono posti dei limiti al numero di crediti conseguibili annualmente per le seguenti tematiche:
- Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali (fino a un massimo di 5 crediti annuali);
- Disciplina della regolazione della crisi e dell’insolvenza (fino a un massimo di 3 crediti annuali);
- Diritto tributario (fino a un massimo di 3 crediti annuali).
INFORMATIVA CNDCEC N. 13/2024 | ALLEGATO 1 | ALLEGATO 2 | ALLEGATO 3 | ALLEGATO 4
Ultimo aggiornamento Venerdì 23 Febbraio 2024
La Commissione Amministrazione Finanziaria ed Enti di Riscossione dell’Ordine di Cagliari sta lavorando ad un’iniziativa volta a mappare le principali criticità nei rapporti con gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate (in seguito all'introduzione del protocollo sperimentale del 29/03/2023) e con l'Agenzia Entrate Riscossione.
È possibile collaborare all’iniziativa compilando, entro il 18 marzo prossimo, due questionari predisposti dalla Commissione e disponibili ai link in calce.
QUESTIONARIO 1 – SERVIZI AGENZIA ENTRATE | QUESTIONARIO 2 – SERVIZI AGENZIA ENTRATE RISCOSSIONI
Su richiesta del Tribunale di Cagliari si pubblicano le disposizioni dei giudici delle esecuzioni immobiliari.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Febbraio 2024
Dallo scorso 4 gennaio 2024 è disponibile L’accesso al portale unico denominato “Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale” attraverso il quale è possibile inoltrare le domande di iscrizione a ciascun albo circondariale da parte dei professionisti e su cui potranno essere effettuate tutte le interrogazioni per ottenere i dati relativi ai consulenti tecnici iscritti nei singoli albi circondariali
I consulenti tecnici d’ufficio e i periti già iscritti negli albi circondariali tenuti in modalità cartacea, dal 4 gennaio 2024 al 4 marzo 2024 dovranno ripresentare la domanda d’iscrizione attraverso la procedura telematica prevista sul suddetto Portale, senza necessità di effettuare un nuovo pagamento del bollo e della tassa di concessione governativa.
A decorrere dalla data del 4 marzo 2024, gli albi CTU e gli albi dei periti, già costituiti in formato analogico saranno sostituiti ad ogni effetto dagli albi telematici istituiti in ogni Tribunale.
Le nuove domande d’iscrizione all’albo CTU, invece, potranno essere presentate dai professionisti esclusivamente nell’arco di due finestre temporali, comprese l’una tra il 1° marzo e il 30 aprile e l’altra tra il 1° settembre e il 31 ottobre di ciascun anno. Rimangono libere, in assenza di norme specifiche anche di fonte secondaria, le modalità di presentazione delle domande telematiche per le nuove iscrizioni nell’albo dei periti tenuto in modalità telematiche.
Il Tribunale di Cagliari, con nota del 06 febbraio u.s., specifica che il numero di iscrizione richiesto nella domanda di conferma dell’iscrizione può essere dedotto come segue:
NOTA TRIBUNALE CAGLIARI | NOTA MINISTERIALE
LINK PORTALE PER LA PRESENTAZIONE ONLINE DELLE DOMANDE | PAGINA DEDICATA MINISTERO GIUSTIZIA |
VIDEO TUTORIAL ISCRIZIONI AGLI ALBI CTU E PERITI | VIDEO TUTORIAL DOMANDA D’ISCRIZIONE PER CTU E PERITI | LETTERA CNDCEC SEGNALAZIONE ANAMALIE FUNZIONAMENTO PORTALE
INFORMATIVE CNDCEC: N. 155/2023 | N. 01/2024 | N. 04/2024 | N. 07/2024