La circolare del 19 gennaio 2023 con la quale il Ministero della Giustizia ha fornito indicazioni per l’iscrizione nell’Albo dei gestori della crisi d’impresa ex art. 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, ha generato un ampio dibattito nella Categoria dal quale è risultata evidente la necessità di interventi urgenti sia dal punto di vista interpretativo che dal punto di vista legislativo.
Il Consiglio Nazionale, con una nota trasmessa al dicastero il 26 gennaio, ha dunque formulato una serie di osservazioni critiche ai contenuti della menzionata circolare. In particolare, le criticità evidenziate riguardano:
Al fine di mettere tutti i Commercialisti interessati in condizione di soddisfare i requisiti di iscrizione attualmente previsti, il Consiglio Nazionale sta organizzando un corso di formazione fruibile on line che dovrebbe essere reso disponibili entro la prima metà del mese di febbraio (leggi la notizia del 16.01.2023).
Parallelamente il Ministero della Giustizia ha pubblicato sul proprio sito istituzionale le risposte alle domande più frequenti sull’albo dei gestori aggiornate al 26 gennaio 2023 (FAQ), sostanzialmente basate sul contenuto della menzionata circolare.
Consulta le osservazioni del CN (26.01.2023)
Consulta la circolare del Ministero di Giustizia sui requisiti d’iscrizione (19.01.2023)
La Corte dei Conti Regione Sardegna, con riferimento alla richiesta di proroga del termine del 31/12/2022, stabilito per l’adempimento di compilazione e conseguente inserimento sul sistema ConTe, dei questionari relativi al bilancio di previsione 2022-2024 e al consuntivo 2021 degli Enti Locali, considerato quanto rappresentato dal Coordinamento Regionale degli Ordini della Sardegna, congiuntamente con Ancrel, ha accordato la proroga, fissando il nuovo termine al 28 febbraio 2023.
Dal 1° gennaio al 31 marzo 2023 sono aperti i termini per la presentazione delle autocertificazioni di sussistenza dei requisiti di legge richiesti per la permanenza dell’iscrizione nell’Albo o nell’Elenco Speciale.
La dichiarazione sostitutiva di certificazione è disponibile nell’AREA RISERVATA del sito web dell’Ordine, non verranno accettati form diversi da quelli presenti in Area Riservata.
Sono esonerati dalla compilazione della dichiarazione, solo ed esclusivamente, i professionisti iscritti all’Ordine successivamente al 1° gennaio 2023.
Da novembre 2021 l’accesso all’Area riservata può avvenire tramite SPID, CIE o le credenziali fornite dall’Ordine (quest’ultime possono essere richieste inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ).
A decorrere dal 1° gennaio 2023 vengono meno le deroghe ai principi e alle regole in materia di formazione professionale continua concesse durante il periodo di emergenza epidemiologica.
Saranno infatti riconosciuti crediti formativi solo per le attività formative a distanza erogate mediante piattaforme informatiche inserite nell’elenco istituito dal Consiglio Nazionale (art. 3 del Regolamento FPC) in grado di tracciare gli accessi e i tempi di fruizione dell'attività utilizzando strumenti di controllo idonei ad assicurare, con sufficiente grado di certezza, l'effettiva e continua partecipazione del discente. Informativa n. 106/2022
Il Consiglio Nazionale rende noto che nelle prossime settimane partirà un corso di formazione gratuito di quaranta ore per gestori della crisi di impresa e dell’insolvenza, organizzato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionale dei commercialisti. La frequenza del corso, che si svolgerà in modalità telematica e sarà riservato agli iscritti all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, consentirà l’iscrizione all’Albo dei gestori della crisi di impresa e dell’insolvenza, i cui termini – per il primo popolamento – scadono il prossimo 31 marzo.
Nei prossimi giorni il Consiglio nazionale fornirà tutte le informazioni di dettaglio attraverso i suoi siti e canali social.
Leggi la notizia