Home

Approvazione bilancio previsionale 2023

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Lo scorso 28 novembre è stato approvato all’unanimità dall’Assemblea degli Iscritti il Bilancio Previsionale per l’anno 2023.

Il documento è pubblicato nel sito dell’Ordine nella sezione Amministrazione Trasparente.

 

Firma elettronica qualificata: dispositivi revocati

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Si ricorda che l’AGID ha segnalato che dal 1° gennaio 2023, una serie di dispositivi tra smart card e token, pari al 25 % dei certificati qualificati di firma digitale attivi in Italia, non potranno essere rinnovati a causa della loro obsolescenza tecnologica. Si consiglia di verificare con il fornitore la validità del proprio dispositivo.
Consulta l’informativa AGID 

 

Revisori dei Conti degli Enti Locali aggiornamento e nuova iscrizione per l’anno 2023

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

L'Assessorato Regionale degli Enti Locali ha pubblicato l’avviso pubblico per l'aggiornamento e nuove iscrizioni nell’elenco dei Revisori dei conti degli Enti Locali anno 2023 – "Presentazione di nuove domande e adempimenti per i Soggetti già iscritti".

I professionisti già iscritti nell'elenco regionale 2022 sono tenuti a dimostrare, con dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, la permanenza dei requisiti di cui all'art. 5 della Deliberazione di Giunta n. 14/35 del 23/03/2016.

I soggetti in possesso dei requisiti di seguito riportati possono presentare domanda di inserimento nell'elenco dei revisori legali dei conti della Regione Sardegna.

Per l'iscrizione nell'elenco relativo ai comuni della fascia 1:

- Iscrizione da almeno due anni, a livello regionale, nel registro dei Revisori Legali di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, ovvero a livello regionale, all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di cui al decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139 (Costituzione dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, a norma dell'articolo 2 della L. 24 febbraio 2005, n. 34).

- Aver maturato 10 crediti formativi conseguiti nel periodo 1 gennaio - 30 novembre 2022 a seguito della partecipazione a eventi formativi su materie di contabilità pubblica e gestione economica degli enti territoriali riconosciuti dai competenti Ordini professionali.

Per l'iscrizione nell'elenco relativo ai comuni della fascia 2:

- Iscrizione da almeno tre anni, a livello regionale, nel registro dei Revisori Legali di cui di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, ovvero a livello regionale, all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di cui al decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139 (Costituzione dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, a norma dell'articolo 2 della L. 24 febbraio 2005, n. 34).

-  Aver maturato 10 crediti formativi conseguiti nel periodo 1 gennaio - 30 novembre 2022 a seguito della partecipazione a eventi formativi su materie di contabilità pubblica e gestione economica degli enti territoriali riconosciuti dai competenti Ordini professionali.

- Aver svolto almeno due incarichi di revisione dei conti della durata di un triennio ciascuno presso enti locali di qualsiasi dimensione demografica, come individuati ai sensi dell'art. 2 comma 1 del D. Lgs n. 267/2000, ossia presso comuni, province, città metropolitane, comunità montane e unioni comuni.

 

A decorrere dal giorno 28 novembre 2022 è possibile presentare le istanze per l'aggiornamento e nuova iscrizione dell'elenco regionale dei revisori dei conti enti locali.

La presentazione delle domande potrà avvenire esclusivamente per via telematica con la compilazione dell'apposito modello sul portale Sportello Unico dei Servizi della Regione (SUS): https://sus.regione.sardegna.it/sus 

Le domande dovranno essere presentate, a pena di inammissibilità, entro e non oltre il 09/01/2023.

 

Lettera comunicazione

Avviso pubblico

Informativa trattamento dati revisori

Determinazione n. 3954

Pubblicazione nel sito RAS 

   

Survey digitale

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

L’Università di Pavia in collaborazione con l'Accademia dei Commercialisti  sta svolgendo un indagine sul livello di maturità digitale degli studi professionali.
 
Per raccogliere il maggior numero di risposte, invitano gli iscritti a compilare un  questionario al seguente link
  

 

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA – TERMINE TRIENNIO

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il 31 dicembre 2022 si concluderà il triennio formativo 2020-2022 ed entro tale data gli iscritti dovranno aver conseguito – tenuto conto degli eventuali esoneri – i crediti minimi richiesti dal Regolamento Nazionale per la FPC, di seguito riepilogati:

OBBLIGO FORMATIVO

CFP

per triennio

CFP

per anno

CFP materie obbligatorie*

iscritti di età 65 anni

90

20

9

iscritti di età ≥ 65 anni

30

7

9

*(ordinamento, deontologia, organizzazione dello studio professionale, normativa antiriciclaggio e tecniche di mediazione)

 

Il Consiglio Nazionale, con le informative n. 110/2020 e n. 80/2022, ha comunicato che per gli anni 2020 e 2021 viene meno l’obbligo per gli iscritti di conseguire almeno 20 crediti formativi nell’anno (7 per gli iscritti di età maggiore a 65 anni) che potranno essere recuperati nel corso del 2022.

Gli eventuali crediti eccedenti nel triennio in corso non potranno in alcun modo essere riportati al triennio successivo.

Le attività formative valide ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi sono esclusivamente quelle preventivamente accreditate dal CNDCEC.

I crediti formativi conseguiti per la partecipazione ad eventi formativi, sia in aula che in E-Learning, svolti da altri Ordini Territoriali, da soggetti autorizzati dal CNDCEC o dal MEF, non devono essere autocertificati in quanto gli stessi sono acquisiti e comunicati all’Ordine direttamente dal CNDCEC tramite il portale della formazione.

Devono essere autocertificati i crediti formativi conseguiti attraverso le attività formative particolari (art. 16 del Regolamento Nazionale per la FPC), per le quali è attiva l'apposita "Autocertificazione crediti FPC" modello.

Gli iscritti sono invitati a monitorare la propria posizione attraverso il Portale ISI FORMAZIONE e segnalare all’Ordine la presenza di eventuali discordanze a mezzo e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

   

Ricerca iscritto