Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Luglio 2022
Inf. n. 66/2022 - Modifiche al Regolamento per la costituzione e l’elezione dei comitati pari opportunità
Inf. n. 64/2022 - Semplificazioni in materia di deduzioni IRAP. Art. 10 D.L. 73/2021 – Risoluzione Agenzia Entrate 40/E del 15/07/2021
Inf. n. 61/2022 - Convegno nazionale organizzato dal CN e dedicato allo sviluppo sostenibile e all’economia circolare
Il CNDCEC organizzerà un convegno nazionale dedicato allo sviluppo sostenibile e all’economia circolare che si terrà a Bologna nei giorni 14-15 del mese di ottobre 2022.
Inf. n. 60/2022 - Audizione del CNDCEC alla Camera – DL 73/2022 in materia di Semplificazioni fiscali
Inf. n. 59/2022 - Audizione del CNDCEC al Senato – Processo tributario
Inf. 58/2022 - Comunicazioni di irregolarità saldo IRAP 2019 non dovuto ai sensi dell’art. 24 del D.L. 34/2020
Con l’informativa n. 58 del 30 giugno 2022, il Consiglio nazionale ha fornito specifiche indicazioni sulle modalità per sanare le irregolarità segnalate dalla Agenzia delle Entrate con riferimento al saldo IRAP 2019 non dovuto ai sensi dell’art. 24 del D.L. 34/2020
Inf. 57/2022 - Antiriciclaggio – Segnalazione di operazioni sospette – Sospensione applicativo AS-SOS
Il Consiglio Nazionale ha reso noto di aver attivato le procedure utili a rendere nuovamente disponibile un applicativo che consenta l’assolvimento degli obblighi di segnalazione di operazioni sospette con le modalità di cui all’art. 37 del D.lgs. 231/2007, rammentando, altresì, che dalla disattivazione temporanea del servizio AS-SOS non discende in alcun modo la possibilità di disattendere all’obbligo di collaborazione attiva sancito dalla legge. Nelle more della riattivazione del servizio, le segnalazioni di operazioni sospette dovranno essere trasmesse all’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) attraverso il canale principale all’uopo attivato.
Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Luglio 2022
L’Associazione sindacale per la promozione e la tutela dei diritti delle società fiduciarie italiane ha pubblicato, lo scorso 8 giugno 2022, le linee guida sui criteri di funzionamento e sul diritto di accesso al registro dei titolari effettivi in Italia.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Giugno 2022
Si informano tutti gli iscritti che venerdì 3 giugno p.v. gli uffici dell’Ordine resteranno chiusi al pubblico.
Ultimo aggiornamento Martedì 24 Maggio 2022
Dal 16 giugno al 24 novembre 2022 sono in programma 5 seminari di formazione sull'arbitrato interno e internazionale, organizzati dalla Camera Arbitrale di Cagliari - Oristano, in collaborazione con la Camera di Commercio di Cagliari – Oristano, l’Università di Cagliari, l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Cagliari, l’Ordine degli Avvocati di Cagliari, l’Ordine degli Ingegneri di Cagliari e il Consiglio Notarile di Cagliari, Lanusei e Oristano.
I seminari sono rivolti a professionisti che vogliano acquisire una preparazione di base per condurre procedimenti d’Arbitrato, con particolare riguardo all’Arbitrato rituale amministrato, ma anche alle nuove tipologie di arbitrato ad hoc, d’urgenza, internazionale e on- line, fornire assistenza legale alle parti o assumere incarichi come consulenti tecnici di parte o d’ufficio nelle procedure arbitrali.
Luogo: Fiera della Sardegna – Palazzo dei Congressi – Sala Deledda- Accesso con parcheggio Lato Coni
Posti disponibili n. 30
Orari: ore 09:00-13:00
Scadenza Iscrizioni: 15/06/2022
E’ stato richiesto l’accreditamento al CNDCEC per 1 cfp per un'ora di partecipazione (codice materia D.6.3)
Trasmettiamo la direttiva del Presidente della Commissione Tributaria Provinciale di Cagliari relativa alle modalitàdi trattazione dei ricorsi e svolgimento delle udienze in presenza dal 2 maggio 2022.
Leggi la direttiva