In ottemperanza a quanto previsto dal DPR 7 agosto 2012 n. 137”, pubblicato sul bollettino ufficiale del Ministero della Giustizia del 15 maggio 2013, gli Ordini territoriali sono chiamati a dotarsi di un apposito Consiglio di disciplina. Il Consiglio Disciplina resterà in carica fino all’insediamento dei nuovi Consigli di Disciplina Territoriali che saranno nominati dai Presidenti dei Tribunali circondariali in relazione alle liste predisposte dai rispettivi Ordini territoriali.
Si invitano i Colleghi interessati, iscritti nell’Albo da almeno 5 anni, ed in possesso dei requisiti di ammissibilità previsti dal “Regolamento che disciplina i criteri di proposta dei candidati e le modalità di designazione dei Componenti dei Consigli territoriali degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili”, pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 9 del 15 maggio u.s.” a presentare all’indirizzo PEC Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. la propria candidatura utilizzando l’apposito modello di istanza allegato entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento dell’apposito invito, già trasmesso a tutti gli Iscritti in data 11.03.2022, specificando nell’oggetto “CONSIGLIO DI DISCIPLINA TERRITORIALE - PRESENTAZIONE CANDIDATURA”.
Saranno oggetto di esame, a cura del Consiglio dell’Ordine, le istanze pervenute entro il predetto termine.
Relativamente alla composizione del Consiglio di Disciplina, si rammenta che l’art. 31 del D.L. 28.10.2020, n. 137, convertito in L. 18.12.2020, n. 176, ha novellato l’art. 12, comma 1, del D.Lgs. 139/2005, introducendo la lettera m-bis: “Il Consiglio predispone l’elenco dei soggetti, alternati nel genere almeno nelle prime posizioni, da trasmettere al Presidente del Tribunale nel cui circondario è istituito l’Ordine per la nomina del Consiglio di Disciplina, riservando almeno i due quinti dei posti al genere meno rappresentato”.
L’attuale Consiglio di Disciplina opera in prorogatio sino alla nomina del neo Consiglio, a cura del Presidente del Tribunale di Cagliari, su indicazione del Consiglio dell’Ordine.
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale. Bilanci 2020
Pubblicato dall’Osservatorio della Fondazione Nazionale il focus sui bilanci delle industrie manifatturiere del 2020.
Focus industria manifatturiera
Informativa Periodica - Attività Internazionale. Covid 19: International update n. 4/2022
Pubblicato un nuovo aggiornamento dell’informativa relativa all’attività internazionale di interesse della Categoria.
Leggi l'informativa
Informativa Periodica - Commercialista del lavoro
Pubblicato il nuovo numero dell’informativa periodica per l’aggiornamento dei professionisti del settore diritto del lavoro.
Leggi l'informativa
Con la legge di conversione del decreto n. 228/2021 n. 15 del 25 febbraio 2022, in materia di proroga dei termini, è stato differito il termine di cui all’articolo 14 del D.M. 135/2021 al 30 aprile 2022. Pertanto, i revisori che non fossero in regola con l’obbligo formativo relativo agli anni 2017, 2018 e 2019 potranno provvedere a recuperare i crediti dovuti entro il 30 aprile 2022 e non entro la data del 16 febbraio 2022, come precisato con la circolare n. 3 del 17 gennaio 2022. Ad eccezione di tale termine, la circolare rimane comunque valida. Il recupero del debito sarà consentito esclusivamente attraverso la piattaforma del Ministero dell'economia e delle finanze.
Si ricorda che i corsi seguiti sul portale FAD del MEF dagli Iscritti “anche” nel registro dei Revisori contabili “al fine di regolarizzare il debito formativo MEF degli anni 2017 - 2018 – 2019”, non sono validi per l’assolvimento dell’obbligo formativo richiesto ai commercialisti e agli esperti contabili e conseguentemente i crediti non saranno trasmessi dal MEF al CNDCEC ai fini dell’aggiornamento della posizione degli iscritti nell’albo.
Leggi la circolare n. 3/2022
È stato aggiornato l'elenco regionale dei revisori dei conti degli Enti locali della Regione Sardegna per l'anno 2022, in relazione all'avviso pubblico per l'iscrizione nell'elenco dei revisori dei conti degli enti locali.
Circolare RAS
Elenco ammessi
Elenco non ammessi
Il prossimo 28 febbraio scade il termine per l’estensione della polizza sanitaria base al nucleo familiare (coniuge - convivente more uxorio - figli senza alcun limite di età) e per la sottoscrizione della polizza integrativa per gli iscritti alla Cassa Dottori Commercialisti. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito istituzionale dell’ente.
Consulta il sito
Cassa Dottori Commercialisti - Borse di studio
La Cassa Dottori Commercialisti mette a disposizione anche per l'anno in corso, 2 milioni e 700mila euro per l'attivazione di borse di studio a favore dei propri iscritti e dei loro figli. Il bando prevede l'erogazione di contributi per i Dottori Commercialisti che abbiano frequentato nell'anno accademico 2019/2020 corsi universitari di laurea, dottorati di ricerca o master universitari. All'iniziativa di welfare hanno accesso anche i figli degli iscritti e dei pensionati dell'Ente che, nello stesso periodo, abbiano conseguito la licenza media o abbiano frequentato scuole superiori o istituti universitari. C'è tempo fino al 19 maggio 2022 per presentare la domanda.
Consulta bandi e modalità di presentazione della domanda