Pubblicata dalla Fondazione una ricerca che approfondisce la natura della relazione fra “shared value” ed “enterprise value”, verificando se le iniziative di sviluppo sostenibile realizzate dall’azienda ne determinino un incremento del valore.
Consulta il documento
Con decreto monocratico, pubblicato il 4 gennaio 2022, il Presidente della Sezione terza quater del TAR Lazio ha sospeso l’efficacia del provvedimento del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, adottato, nella seduta del 2 dicembre 2021 con il quale era stato deciso di proseguire le operazioni elettorali dei Consigli degli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, fissando per i giorni 20 e 21 gennaio 2022 le date delle relative assemblee elettorali.
Consulta il decreto
Emanate dal Ministero della giustizia Ministero della Giustizia le “Linee di indirizzo agli Ordini professionali per la selezione delle domande per la formazione degli elenchi regionali degli esperti indipendenti nella composizione negoziata della crisi d’impresa (art. 3, decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147)”.
Si segnala che, con riferimento al possesso delle pregresse esperienze, il Ministero ha precisato che le stesse debbano risultare da almeno due incarichi debitamente documentati.
Consulta le linee guida
Il 31 gennaio 2022 scade il termine per il versamento del contributo annuale di iscrizione per l’anno 2022, il cui importo - determinato dal decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 9 dicembre 2020 (GU Serie Generale n. 318 del 23-12-2020) - è pari ad euro 35,00.
Il versamento potrà essere effettuato con le modalità indicate sul sito del MEF.
Consulta le modalità di pagamento
Si ricorda che il 17 gennaio scade il termine per colmare eventuali debiti formativi da parte dei soggetti iscritti nel registro dei revisori legali relativamente al periodo formativo 2017/2019. attraverso la fruizione gratuita dei moduli formativi disponibili nel catalogo corsi 2017/2019 del portale di formazione a distanza del MEF. Per la corretta associazione del debito formativo mancante all’anno di riferimento i revisori che non hanno completato l’obbligo formativo per il triennio sopra specificato dovranno attenersi scrupolosamente alle linee guida pubblicate sul sito della revisione legale e sul portale FAD.
Linee Guida per l'Accesso alla Piattaforma FAD