Home

Contratto collettivo regionale per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole medie imprese industriali dell'edilizia e affini della Sardegna

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Si rende noto che in data 31 dicembre 2019 è giunto a naturale scadenza, come definita dalle parti sottoscrittrici, il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell'edilizia e affini della Sardegna. 

A far data dal 28 febbraio 2021 il CCRL in oggetto non trova più applicazione nei confronti delle imprese aderenti a Confartigianato Imprese Sardegna.

comunicazione Confartigianato

 

Linee guida antiriciclaggio - strumenti operativi per la valutazione del rischio

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

In occasione dell'aggiornamento del documento "Linee guida per la valutazione del rischio, adeguata verifica della clientela, conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni ai sensi del d.lgs. 231/2007 (come modificato dal d.lgs. 125/2019 e dal d.l. 76/2020)" sono state predisposte le schede per agevolare l'operatività degli adempimenti inerenti alla autovalutazione e valutazione del rischio.

Il funzionamento di tali schede è illustrato nel corso gratuito di formazione "antiriciclaggio: guida alla compilazione dei fogli di calcolo per la valutazione e autovalutazione del rischio" a cura del prof. Mario Cerchia, componente del gruppo di lavoro "Antiriciclaggio" del CNDCEC.


Si rinvia all'informativa n. 35/2021 

 

Nuovo documento OIC n.8 - Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio (continuità aziendale)

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale rende noto che l'Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato il documento interpretativo n. 8 "Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio".

Il documento analizza, sotto il profilo tecnico contabile, la norma introdotta dal comma 2 dell'articolo 38-quater della L. 77/2020 di conversione con modificazioni del decreto-legge n.34/2020 e si applica alle società che redigono il bilancio d'esercizio in base alle disposizioni del codice civile. Si applica altresì alle società tenute a redigere il bilancio consolidato in base alle disposizioni del D. Lgs. 127/1991.

Documento interpretativo OIC n.8

   

Servizi Digitali PRA - Nuove procedure per emergenza Covid

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

L'ACI rende noto che sono attivi diversi servizi digitali PRA attraverso i quali anche i liberi professionisti (avvocati, curatori fallimentari, OCC, ecc) possono gestire gran parte delle pratiche automobilistiche inviando le richieste tramite mail o PEC.

 

scheda tecnica con descrizione delle singole procedure

 

Fondazione Nazionale dei Commercialisti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Osservatorio sui bilanci delle Srl 2019 - Focus settore costruzioni

Pubblicato il focus che analizza i dati del settore Costruzioni desumibili dai bilanci 2019 delle Srl. 

Scarica il documento

 Informativa Periodica - Attività Internazionale. Covid 19: International update n. 4/2021

Pubblicato un nuovo aggiornamento dell’informativa relativa all’attività internazionale di interesse della Categoria.

Leggi l'informativa

   

Ricerca iscritto