Ultimo aggiornamento Domenica 26 Aprile 2020
Pubblichiamo la lettera inviata dal Presidente dell'Ordine, Dott. Pierpaolo Sanna alle istituzioni regionali e comunali contenente le proposte formulate al Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Cagliari in merito all'emergenza epidemiologica da Covid-19
Lettera
Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Settembre 2020
D. Lgs. n. 139 del 28 giugno 2005
Regolamento Elettorale approvato Ministero Giustizia 14.09.2020
CNDCEC - Comunicazione del 16.9.2020
Modello A Presentazione lista Consiglio dell'Ordine
Modello A1 Presentazione Candidatura Collegio dei Revisori
Modello B Accettazione candidatura Consiglio dell'Ordine
Modello C Sottoscrittori lista Consiglio dell'Ordine
Modello D Fac simile scheda elettorale
Modello D1 Fac simile scheda elettorale Revisori
Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Maggio 2017
In linea con le previsioni normative e statutarie, l’OIC ha sviluppato un canale di comunicazione diretta con gli operatori i quali, attraverso appositi moduli, potranno rappresentare le problematiche riscontrate nell’applicazione dei principi contabili attualmente in vigore.
Informativa n. 118/2025 |
|||
Informativa n. 120/2025 |
|||
Informativa n. 121/2025 |
|||
Informativa n. 123/2025 |
In vista della scadenza dei bilanci 2015, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato il documento “Verbali e procedure del collegio sindacale”.
Si tratta di una rielaborazione rivista e approfondita del documento n. 20, divulgato nel 2013, a cura dell’IRDCEC (oggi FNC), che si è resa necessaria a seguito dell’entrata in vigore (30 settembre 2015) delle nuove Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate e non.
Il testo messo a punto dal Cn contiene 55 bozze aggiornate alla luce delle nuove norme di comportamento, che riproducono i momenti salienti dell’attività di vigilanza del collegio, così come vengono scanditi e declinati nel codice civile, nel TUF e nelle Norme di comportamento, sin dal momento dell’accettazione dell’incarico e dell’insediamento dell’organo.
I nuovi schemi operativi – precisa il Consiglio nazionale - rappresentano mere tracce e dovranno essere utilizzati in modo flessibile, dal momento che “non possono ovviamente rappresentare tutte le variegate situazioni che nella prassi professionale possono verificarsi concretamente”.