Il Consiglio Nazionale, proseguendo il progetto avviato nel 2019 per fornire ai giovani commercialisti alcuni servizi informatici necessari per l’avvio dell’attività professionale, ha sottoscritto un accordo con il Corriere della Sera grazie al quale gli iscritti under 33 alla data del 31.12.2020 ed i nuovi iscritti nell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nell’anno 2020 potranno attivare gratuitamente l’abbonamento digitale al quotidiano on line.
Si pubblica il provvedimento contenente le nuove disposizioni in materia di vendite fallimentari
Il questionario mira a rilevare il sentimento dei Commercialisti su andamento economico generale, situazione delle imprese e delle famiglie e prospettive sul futuro.
Per maggiori informazioni accedere al seguente link: Indagine Censis – Odcec
Si comunica che la Regione Sardegna dovendo procedere all’espletamento degli adempimenti previsti dal D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 in capo ai sostituti di imposta per quanto attiene alla certificazione delle ritenute d’acconto versate ai fini IRPEF, da inviare ai soggetti interessati e all'Agenzia delle Entrate, nonché alla predisposizione e all’invio della dichiarazione 770 ha chiesto all’Ordine il nominativo di un iscritto all’Albo, per il quale verrà disposto un affidamento diretto ai sensi dell’ articolo 36, comma 2, lett. a) D.lgs. 50 22/2016.
Per lo svolgimento del servizio relativo agli adempimenti sopra richiamati, per i quali è previsto un compenso di 350 euro, sono stati forniti i seguenti dettagli in relazione alle prestazioni richieste:
Ritenute d’acconto operate nel 2019: 2 ritenute (1 professionista);
Ritenute d’acconto operate nel 2019: 1 ritenuta (1 professionista);
Con informativa n. 110/2020 il Consiglio Nazionale comunica che nella seduta del 15 luglio 2020, ha assunto la seguente delibera, condivisa con il Ministero della Giustizia: “per l’anno 2020 viene meno l’obbligo per gli iscritti di conseguire almeno 20 crediti formativi nell’anno: il mancato conseguimento dei 20 cfp nel corso dell’anno potrà essere recuperato negli anni 2021 e 2022; per l’anno 2020 viene meno l’obbligo, per gli iscritti che abbiano compiuto o compiano i 65 anni di età nel corso del triennio, di conseguire almeno 7 crediti formativi nell’anno: il mancato conseguimento dei 7 cfp nel corso dell’anno potrà essere recuperato negli anni 2021 e 2022”.