Pubblicata la quarta versione del documento della FNC che analizza le novità introdotte con il Decreto "Rilancio" n. 34/2020 e con gli ulteriori chiarimenti di prassi emessi nelle ultime settimane.
Appuntamento il 4 giugno 2020 dalle 10.30 alle 12.30 per gli Stati Generali delle Professioni italiane, durante i quali i 2,3 milioni di professionisti iscritti agli ordini rivendicheranno il loro ruolo economico, sociale e sussidiario di fronte ad un Governo che – con il Decreto Rilancio – ha disatteso, in tutto o in parte, le richieste di una componente essenziale del Paese. I professionisti potranno aderire e condividere l’evento sulle proprie pagine social attraverso il seguente link al canale Youtube Professioni italiane, sul quale sarà trasmessa la diretta.
(https://www.youtube.com/channel/UCVnbCsSjYaJP9Gqh5mR_7Bg)
Il Consiglio Nazionale con l’informativa n. 56/2020 comunica la riapertura termini per la nomina dei referenti territoriali e la formazione di reti di professionisti esperti nei cluster d'impresa -progetto per il rafforzamento dei contenuti specifici della professione di Commercialista
Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Maggio 2020
Prorogato al 15 giugno p.v. il termine per inviare, attraverso l'area riservata del sito, la comunicazione attestante la sussistenza dei requisiti necessari per la permanenza dell’iscrizione nell’Albo o nell’Elenco Speciale.
In mancanza dei requisiti richiesti, gli interessati possono prendere contatto con la Segreteria Albo dell’Ordine, scrivendo all’indirizzo email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, per chiarimenti e informazioni in merito all’eventuale passaggio all’Elenco Speciale o per effettuare la cancellazione
Si comunica che il Ministero della Università ha pubblicato il decreto recante le “modalità di svolgimento della prima sessione degli esami di Stato delle Professioni regolamentate, non regolamentate, di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile nonché di Revisore Legale” (D.M. 29 aprile 2020, n. 57), emanato in considerazione dell’emergenza sanitaria ancora in corso. Il decreto prevede che per la prima sessione dell’anno 2020 l’esame di Stato è costituito, da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza.