Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Giugno 2019
Si ricorda che l’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 9/E del 2018 (vd paragrafo 4.2), ha fornito specifici chiarimentiin merito alle modalità di fatturazione dei compensi e degli onorari dei Consulenti Tecnici d’Ufficio.
Pubblicata la XII edizione del Rapporto sull'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della FNC, che contiene dati relativi all'andamento degli iscritti, alla loro struttura anagrafica (per genere ed età), ai praticanti, agli esperti contabili, alle società tra professionisti, alle statistiche reddituali.
Si rende noto che le procedure di caricamento dei crediti formativi nei portali del MEF e dell’Ordine sono ancorain fase di svolgimento e pertanto i dati non possono essere ancora considerati definitivi, anche con riferimento ai crediti formativi maturati negli anni 2017 e 2018 attraverso la fruizione di corsi e-learning sul portale del MEF, inclusi i crediti fruitinel 2018 per compensare l’eventuale mancanza di crediti del 2017.
Ultimo aggiornamento Martedì 28 Maggio 2019
Con l’informativa n.46/2019 del 22 maggio il Consiglio Nazionale ha reso noto di aver siglato un nuovo protocollo di intesa con il MEF per il riconoscimento dell’equipollenza della formazione assolta dagli iscritti negli Albi dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ai fini dell’adempimento dell’obbligo formativo dei Revisori legali di cui all’art. 5 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39.
Nel nuovo accordo è previsto che:
· a partire dal 2019 il CNDCEC e gli Ordini territoriali possono erogare le attività formative anche a favore dei Revisori legali non iscritti negli Albi dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili;
· la partecipazione agli eventi in qualità di relatore consente l’acquisizione di crediti formativi.
Pubblicato, sulla piattaforma del CNDCEC www.commercialisti.it, un nuovo corso di formazione a distanza dal titolo "Le regole tecniche per l'adempimento degli obblighi antiriciclaggio" strutturato con l’intento di analizzare le regole tecniche per la valutazione del rischio, l'adeguata verifica della clientela e la conservazione documentale, così come emanate dal CNDCEC ai sensi dell'art.11, co. 2, del d.lgs. 231/2007.
Il corso è fruibile gratuitamente ed è diviso in 7 moduli di circa 1 ora ciascuno ( 1 credito per modulo nella materia B.4.1)