Con l’informativa n. 117/2022 il Consiglio nazionale ha pubblicato una guida sulla consulenza in ambito privacy “per la valorizzazione della professione”, che si pone l’obiettivo di fornire “una sintesi ragionata della complessa disciplina del trattamento dei dati personali, unitamente ad un primo set di allegati e indicazioni operative per tutti i commercialisti che vogliono sviluppare le proprie competenze professionali al fine di offrire una consulenza qualificata anche in questo ambito”.
La consuelenza in ambito Privacy : Guida per i commercialisti
Riceviamo e pubblichiamo l'Avviso pubblico per la selezione per l'affidamento per l'incarico di n. 1 funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo con competenze in materia di supporto alla programmazione e pianificazione degli interventi, nonché alla gestione, al monitoraggio e al controllo degli stessi, ivi compreso il supporto ai processi di rendicontazione richiesti dai diversi soggetti finanziatori, anche attraverso l’introduzione di sistemi gestionali più efficaci e flessibili tra le amministrazioni e i propri fornitori, nell’ambito dei progetti ricadenti nel PNRR (fg). professionista junior (o in subordine middle)
E' possibile consultare l'Avviso e scaricare il modulo di domanda all'Albo pretorio on-line, sul sito internet del Comune - sezione "Amministrazione trasparente - Bandi di concorso" e tramite l'apposito link : https://www.servizipubblicaamministrazione.it/cms/trasparenza/Home/Menu/tabid/20842/Default.aspx?IDDettaglio=208740&Portale=10107
Termine di presentazione delle domande previsto per il giorno 30.01.2023 ore 14:00.
Si comunica che l'indirizzo pec dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari è cambiato. La nuova pec è Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. che si prega di voler utilizzare in sostituzione del vecchio indirizzo ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) che, comunque, continuerà a ricevere posta fino al 30 novembre 2018.
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato il Documento “Linee Guida per il Sindaco-Revisore alla luce degli ISA Italia”, rivolto ai componenti del collegio sindacale che effettuano anche la revisione legale. Le Linee guida, elaborate dal gruppo di lavoro multidisciplinare “Sistemi di controllo, Collegio sindacale e Principi di revisione”, tentano in primo luogo di coordinare le fonti normative, le prassi operative, le norme deontologiche della professione - specificatamente destinate a regolamentare l’attività dell’organo di controllo della società - con quelle dedicate allo svolgimento della revisione legale. In secondo luogo, esse descrivono costantemente l’attività, l’organizzazione ed il funzionamento del collegio sindacale in considerazione dei principi di revisione internazionali (ISA Italia).
Il collegio sindacale - o il sindaco unico della società a responsabilità limitata a cui le Linee guida possono applicarsi stante l’attuale formulazione dell’art. 2477 c.c. - è un organo sociale e in ciò si distingue sensibilmente dal revisore legale che, diversamente, è un soggetto esterno incaricato dalla società di una prestazione specificatamente individuata dalla legge.
Partendo da queste premesse, il documento descrive ed analizza sette aree di “maggiore criticità”, oggetto di specifici approfondimenti, connesse all’operatività del collegio sindacale incaricato della revisione, individuate sulla base delle esigenze e delle segnalazioni pervenute dagli iscritti all’Albo dei commercialisti nel corso dei numerosi convegni e seminari dedicati alla revisione legale: attività preliminari all’accettazione dell’incarico; organizzazione del collegio sindacale; sinergie; primi incarichi di revisione e saldi di apertura - i rapporti tra il collegio sindacale incaricato della revisione ed il precedente incaricato della revisione; verbalizzazione e documentazione; continuità aziendale; eventi successivi: aspetti teorici e pratici.
Linee Guida per il Sindaco-Revisore alla luce degli ISA Italia