Home

Covid 19: Proposte e Contributi da parte degli iscritti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Domenica 26 Aprile 2020

Leggi circolare

 

Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne: un impegno condiviso contro la violenza economica

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Novembre 2024

Cari Colleghi,
in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, condividiamo con voi il Vademecum contro la Violenza Economica, elaborato dal Comitato Pari Opportunità del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

L’elaborato è pensato per sensibilizzare i professionisti su un tema delicato come la violenza economica, con l’auspicio che diventi parte integrante della nostra attività professionale.

Vi invitiamo a consultare il documento e a unirvi  a noi in questo impegno di consapevolezza e prevenzione.

CPO ODCEC di Cagliari

Per consultare il documento, clicca qui ▶️  Scarica il Vademecum contro la violenza economica

 

 

Variazione indirizzo PEC Ordine

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Lunedì 29 Ottobre 2018

Si comunica che l'indirizzo pec dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari è cambiato. La nuova pec  è Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. che si prega di voler utilizzare in sostituzione del vecchio indirizzo  ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) che, comunque, continuerà a ricevere posta fino al 30 novembre 2018.

   

La consulenza in ambito privacy: una guida per i Commercialisti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Martedì 13 Dicembre 2022

Con l’informativa n. 117/2022  il Consiglio nazionale  ha pubblicato una guida sulla consulenza in ambito privacy “per la valorizzazione della professione”, che si pone l’obiettivo di fornire “una sintesi ragionata della complessa disciplina del trattamento dei dati personali, unitamente ad un primo set di allegati e indicazioni operative per tutti i commercialisti che vogliono sviluppare le proprie competenze professionali al fine di offrire una consulenza qualificata anche in questo ambito”.

 La consuelenza in ambito Privacy : Guida per i commercialisti 

Esempio di DPIA relativa all’installazione di un sistema di videosorveglianza (mediante utilizzo del software messo a disposizione dal CINIL)

Check list per la valutazione e l’eventuale implementazione di misure di sicurezza tecniche e organizzative

Proposta di collaborazione in materia di privacy per l’assunzione dell’incarico professionale di Data Protection Officer (DPO)

Proposta di collaborazione in materia di consulenza privacy

 

Linee Guida per il Sindaco-Revisore alla luce degli ISA Italia

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Martedì 26 Luglio 2016

altIl Consiglio Nazionale ha pubblicato il Documento “Linee Guida per il Sindaco-Revisore alla luce degli ISA Italia”, rivolto ai componenti del collegio sindacale che effettuano anche la revisione legale. Le Linee guida, elaborate dal gruppo di lavoro multidisciplinare “Sistemi di controllo, Collegio sindacale e Principi di revisione”, tentano in primo luogo di coordinare le fonti normative, le prassi operative, le norme deontologiche della professione - specificatamente destinate a regolamentare l’attività dell’organo di controllo della società - con quelle dedicate allo svolgimento della revisione legale. In secondo luogo, esse descrivono costantemente l’attività, l’organizzazione ed il funzionamento del collegio sindacale in considerazione dei principi di revisione internazionali (ISA Italia).

 

Il collegio sindacale - o il sindaco unico della società a responsabilità limitata a cui le Linee guida possono applicarsi stante l’attuale formulazione dell’art. 2477 c.c. -  è un organo sociale e in ciò si distingue sensibilmente dal revisore legale che, diversamente, è un soggetto esterno incaricato dalla società di una prestazione specificatamente individuata dalla legge.

 

Partendo da queste premesse, il documento descrive ed analizza sette aree di “maggiore criticità”, oggetto di specifici approfondimenti, connesse all’operatività del collegio sindacale incaricato della revisione, individuate sulla base delle esigenze e delle segnalazioni pervenute dagli iscritti all’Albo dei commercialisti nel corso dei numerosi convegni e seminari dedicati alla revisione legale: attività preliminari all’accettazione dell’incarico; organizzazione del collegio sindacale; sinergie; primi incarichi di revisione e saldi di apertura - i rapporti tra il collegio sindacale incaricato della revisione ed il precedente incaricato della revisione; verbalizzazione e documentazione; continuità aziendale; eventi successivi: aspetti teorici e pratici.

 

Linee Guida per il Sindaco-Revisore alla luce degli ISA Italia

 

 

   

Ricerca iscritto