Home

Start Cup Sardegna 2016 - adesione Iscritti alla manifestazione - scadenza 8 luglio 2016

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Agosto 2016

altLa presente per comunicarVi che l’Ordine ha concesso, su richiesta dell’Università degli Studi di Cagliari, il proprio patrocinio alla Manifestazione Start Cup Sardegna 2016, Fase Locale Cagliari.
Il patrocinio dell’Ordine consiste nel promuovere la competizione nei confronti dei propri Iscritti i quali, in numero di cinque, si impegneranno ad offrire supporto ai cinque vincitori nella costruzione e redazione del relativo business plan.
IL Premio Start Cup Sardegna 2016 è una competizione tra business plan di idee imprenditoriali innovative maturate in contesti di ricerca. Obiettivo cardine è sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo economico della Regione Sardegna; la manifestazione, infatti, intende diffondere la cultura d’impresa nel territorio e promuovere la nascita di imprese ad alto contenuto di conoscenza.
La Start Cup Sardegna è inserita all’interno del circuito del PNI Cube, competizione di idee imprenditoriali innovative maturate in contesti di ricerca applicata. L’azione ha come obiettivo quello di dare concretezza alle idee con maggiori potenzialità di sviluppo, mettendo i giovani ricercatori nella condizione di affrontare adeguatamente la fase di start up di una nuova impresa.
Le Business Idea decretate vincitrici dalla Commissione Start Cup Sardegna 2016, fase locale Cagliari, allegate alla presente, sono le seguenti:
 
1.       Bautiful Box;
2.       BiiHar;
3.       BXTAR;
4.       UrbisMap
5.       Yenetics, l'innovativo test prenatale non invasivo che analizza le 100 malattie genetiche più diffuse al mondo; 
 
Per ciascuna delle cinque Business Idea, a partire dalla documentazione allegata, dovrà essere redatto il Business Plan e relativo Executive Summary al fine di poter concorrere, con i finalisti della fase locale di Sassari, alla finale regionale che si terrà a Sassari nel mese di Ottobre e nella quale verranno proclamati i tre vincitori della Start Cup Sardegna 2016. Ai vincitori della Start Cup Sardegna, ossia ai gruppi che hanno presentato i migliori Business Plan ed Executive Summary, verrà erogato un premio in denaro e la possibilità di partecipare alla fase nazionale del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) che si terrà a Modena nel mese di dicembre.
Il Business Plan dovrà contenere:
1.       EXECUTIVE SUMMARY (tassativamente non più lungo di 4 pagine)
2.       DESCRIZIONE DELL’IMPRESA
3.       PRODOTTO/SERVIZIO (innovatività e difendibilità dell’idea)
4.       DESCRIZIONE DEL MERCATO E DEI CONCORRENTI
5.       PIANO STRATEGICO
6.       PIANO DI MARKETING
7.       PIANO OPERATIVO
I.        IL PIANO DI MARKETING
II.      IL PIANO OPERATIVO
8.       MODELLO DI BUSINESS
9.       ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE
10.    IL FABBISOGNO FINANZIARIO DELL’IMPRESA
11.    IL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO
 
A.      Allegati Tecnici
B.      Lettera di intenti/Referenze
C.      Curricula
 
L’Executive Summary, come sopra indicato, dovrà essere tassativamente di quattro pagine e dovrà invece contenere:
a) RELAZIONE tra la Business Idea e contenuto tecnologico o di conoscenza e l’Università o Ente pubblico di ricerca (max 1 pagina). La mancanza di questo paragrafo sarà motivo di automatica esclusione dalla competizione.
b) SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE (max 2 pagine) ove indicare:
·         i bisogni che l’impresa intende soddisfare con quali tipi di prodotti/servizi;
·         le premesse (storia) e lo stadio di sviluppo dell’idea, in particolare dei prodotti/servizi (eventuale evidenza di accettazione da parte di clienti o di giudizi    positivi di esperti);
·         il mercato/segmenti a cui intende indirizzare l’offerta e con quali obiettivi (quantificare le dimensioni del mercato);
·         la concorrenza ed il posizionamento (vantaggio) competitivo;
·         il team imprenditoriale/manageriale ed il background di esperienza;
·         gli aspetti essenziali operativi ed organizzativi (commerciali, tecnici, produttivi, amministrativi);
·         i rischi e le protezioni/difese (legali/gestionali);
·         i principali traguardi distribuiti nel tempo ed i vincoli (risorse finanziarie, manageriali ecc.);
·         la sintesi dei risultati economici e dell’assetto finanziario/patrimoniale (caso base, eventualmente più favorevole e meno favorevole).
c) PARAGRAFO SULL’INNOVAZIONE SOCIALE (solo per i progetti che si candidano per la rispettiva menzione speciale, max 1 pagina) ove indicare:
·         i bisogni sociali che l’impresa intende soddisfare con quali tipi di prodotti/servizi.
d) PARAGRAFO SULL’IMPRESA SOCIALE IN OTTICA DI PARI OPPORTUNITA’ (solo per i progetti che si candidano per la rispettiva menzione speciale, max 1 pagina) ove indicare:
·         i bisogni inerenti l’inclusione sociale di soggetti vittime di discriminazione che l’impresa intende soddisfare con quali tipi di prodotti/servizi.
 
I Colleghi interessati, possono presentare all’Ordine domanda di partecipazione a mezzo e-mail all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. entro venerdì 8 luglio p.v..
Il Liaison Office d’Ateneo, nella persona della dott.ssa Diana di cui trovate i contatti sotto, è a disposizione per fornire qualunque informazione e supporto organizzativo volto a favorire la redazione dei cinque Business Plan e dei relativi Executive Summary che dovrà avvenire entro il 5 ottobre 2016 secondo le modalità ritenute da voi più appropriate, da concordare con i vincitori, per poter procedere con l’attività.
 

Ulteriori informazioni sulla manifestazione sono consultabili al link http://www.startcupsardegna.it/ 

Dott.ssa Giorgia Diana – UNICA Liaison Office – 070 6756503 – mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
 

CNDCEC| Abilitazione delle persone fisiche all’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità: avvio della FASE 2

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale informa che a seguito della pubblicazione della Determina del Ragioniere Generale dello Stato del 25 settembre 2025, il 1° ottobre è stata avviata la FASE 2 dell’iter di abilitazione delle persone fisiche all’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.

Leggi tutto

 

AVVISO - Chiusura sede Ordine

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Luglio 2017

alt

Si informano tutti gli iscritti che venerdì 7 luglio p.v. gli uffici dell’Ordine resteranno chiusi pubblico.

Inoltre, le attività della segretaria saranno  interrotte per la chiusura estiva dal giorno 7 agosto al 1 settembre 2017.

Le attività riprenderanno regolarmente con i consueti orari a partire da lunedì 4 settembre p.v.

   

CNDCEC - Enti locali - Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Dicembre 2022

Il Consiglio nazionale in collaborazione con l’Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), ha reso disponibile lo schema di "Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2023-2025".
Scarica i documenti

 

Informativa CNDCEC: comunicazione PEC all'Ordine - Trasmissione elenchi PEC a INI PEC e Consiglio Nazionale

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

altIl Ministero dello Sviluppo Economico rende noto che ai sensi dell'art. 14 del D. Lgs. n. 159/2015, dal 1° giugno p.v. le cartelle di pagamento saranno notificate esclusivamente via PEC all'indirizzo del professionista risultante dal registro INI PEC. A tal fine la legge consente all'Agente della riscossione di consultare telematicamente ed estrarre tali indirizzi anche in forma massiva. Per i casi in cui la PEC non dovesse risultare valida o attiva o, ancora, la casella fosse satura, la stessa norma prevede che la notificazione sia eseguita mediante deposito dell'atto presso gli uffici della Camera di Commercio competente, pubblicando l'avviso sul sito web della CCIAA e dandone notizia allo stesso destinatario per raccomandata con avviso di ricevimento.

A tal proposito ed al fine di aggiornare e completare gli elenchi delle PEC ed inviarli a INI PEC ed al CNDCEC, si ricorda che tutti i professionisti iscritti in Albi ed Elenchi istituiti con legge dello Stato, ai sensi dell’articolo 16, comma 7, del decreto legge n. 185 del 2008, hanno l’obbligo inderogabile di comunicare ai rispettivi Ordini o Collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata. Vi invito pertanto a verificare il Vostro indirizzo PEC nell’area riservata del sito web dell’Ordine. 
Si ricorda che, oltre a comportare inefficienze amministrative i cui costi sono a carico di tutti gli Iscritti, la mancata comunicazione del proprio indirizzo PEC costituisce un inadempimento sanzionabile in sede disciplinare con apposito procedimento previsto dal “Regolamento per l’esercizio della funzione disciplinare territoriale – Procedura semplificata per alcune fattispecie di illecito” (in vigore dal 1° giugno 2015).
   

Ricerca iscritto