Home > Formazione > Eventi pubblici

Eventi pubblici

CCIAA di Cagliari- Oristano

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Si comunica che il 25 marzo 2025 alle ore 10:00 si terrà un webinar informativo sul Bando PID-Next, organizzato dai PID - Punto Impresa Digitale di Cagliari-Oristano e di Nuoro, con il supporto tecnico di Dintec.

Il webinar illustrerà le opportunità offerte dal Bando PID-Next alle imprese, approfondendo i seguenti temi:

  • Presentazione del bando del Polo PID-NEXT
  • Modalità di candidatura
  • Servizi erogati tramite il bando
  • Opportunità per le imprese beneficiarie

Per maggiori dettagli sull'evento e per effettuare l'iscrizione, si invita a consultare la pagina dedicata sul sito della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano: cliccare qui

Stante la finalità divulgativa, la fruizione non riconosce crediti formativi.  

 

Regione Autonoma della Sardegna

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

proseguendo nel percorso dei Laboratori tecnici "Imprese professionisti verso la sostenibilità" si segnala che il laboratorio relativo al Reporting di Sostenibilità previsto per il 3/4/25,si svolgerà online.

La notizia dei nuovi laboratori per imprese e professionisti è stata pubblicata su Sardegna Programmazione al seguente LINK, dove sono presenti i link per le iscrizioni a ogni singolo laboratorio

Per completezza le elenco tutti i laboratori programmati per marzo:

06/03/25- ONLINE: i Criteri Ambientali Minimi (CAMverde pubblico (DM n. 63 del 10 marzo 2020), e Criteri Ambientali Minimi (CAM) arredo urbano (DM  7 febbraio 2023). 

13/03/25- ONLINE: i Criteri Ambientali Minimi (CAMservizi energetici per gli edifici – contratti EPC (D.M. 12 agosto 2024).

I crediti formativi saranno riconosciuti, agli Iscritti che vorranno partecipare, ai sensi dell’art. 16 lettera p) del Regolamento sulla Formazione Professionale Continua vigente compilando la dichiarazione sostitutiva di certificazione cliccare qui

   

Regione Autonoma della Sardegna - Gruppo di coordinamento ECG

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

la Regione Autonoma della Sardegna vi invita a partecipare al percorso formativo del progetto SOGLOBE, dedicato al potenziamento delle competenze progettuali degli operatori del Terzo Settore (ONG, Associazione di Volontariato, APS, Imprese Sociali e Cooperative Sociali e altri Enti del Terzo Settore) e dei CEAS, per l'Educazione alla Cittadinanza Globale. 

 Il percorso, attuato dalla società Poliste SB, ha l’obiettivo di rafforzare le competenze nella progettazione, con l'approccio del Project Cycle Management, che fornisce strumenti concreti e utili per la partecipazione a future opportunità di finanziamento. Attraverso un approccio pratico e interattivo, i partecipanti saranno guidati nell’analisi di formulari di progetto e nello sviluppo delle competenze necessarie per strutturare proposte progettuali efficaci

 La formazione, la cui partecipazione è gratuita, si svolgerà online su Zoom e sarà articolata in cinque edizioni territoriali. Ogni edizione prevede due moduli formativi da 4 ore ciascuno (8 ore totali), dedicati agli operatori di specifiche aree della Sardegna, con l’obiettivo di favorire la collaborazione e la creazione di reti strategiche e partenariati locali:

 📍 Città Metropolitana di Cagliari → 5 e 10 marzo, ore 15:00-19:00
📍 Sud Sardegna → 19 e 26 marzo, ore 15:00-19:00
📍 Oristanese e Medio Campidano → 2 e 9 aprile, ore 15:00-19:00
📍 Nuorese e Ogliastra → 6 e 13 maggio, ore 15:00-19:00
📍 Sassarese e Gallura → 20 e 27 maggio, ore 15:00-19:00

 Ogni edizione del corso prevede un massimo di 15 partecipanti. Le iscrizioni resteranno aperte fino al raggiungimento del numero massimo per ciascuna edizione. In caso di sovrannumero di iscritti, saranno accettati un massimo di due candidature per organizzazione. 

🔗 Per iscriversi è necessario compilare il modulo al seguente link entro una settimana dalla presente comunicazione 👇

­I S C R I V I T I 

Al fine di tracciare una mappa degli attori e progetti dell’Educazione alla Cittadinanza Globale, dell’Agenda 2030 e della Cooperazione internazionale, vi invitiamo a compilare un questionario in due sezioni: 

📌 Il questionario - parte 1 dedicato rivolto a scuola, enti del Terzo settore, imprese e sindacati ed enti locali che raccoglie dati sulla conoscenza, applicazione e coordinamento della Strategia nazionale di Educazione alla Cittadinanza Globale nelle organizzazioni e nei territori, identificando ambiti di riferimento, approcci educativi e priorità tematiche. Clicca qui e compila 

📌 Il questionario - parte 2 dedicato alla raccolta di buone pratiche (progetti di ECG, Cooperazione allo sviluppo e di sviluppo sostenibile passati e in corso), per cui è necessario compilare una scheda per ogni iniziativa segnalata. Clicca qui e compila 

I crediti formativi saranno riconosciuti, agli Iscritti che vorranno partecipare, ai sensi dell’art. 16 lettera p) del Regolamento sulla Formazione Professionale Continua vigente compilando la dichiarazione sostitutiva di certificazione cliccare qui

 
   

Regione Autonoma della Sardegna

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

La Regione Autonoma della Sardegna, in qualità di Autorità di Gestione del Programma di cooperazione ‘Interreg NEXT MED’, è lieta di invitarLa all'evento dedicato alla presentazione del bando per progetti di transizione verde

L'evento si terrà a Cagliari il prossimo 6 marzo dalle ore 9:30 alle ore 14:00 presso la Manifattura Tabacchi (V.le Regina Margherita, 33). È possibile iscriversi al seguente link: https://forms.gle/eX99yiYQApde81Ut8

Dotato di budget di 83 milioni di euro, il bando - aperto fino al 15 aprile 2025 - mira a sostenere soluzioni innovative e collaborative per affrontare le sfide climatiche cruciali nella regione mediterranea. Maggiori informazioni sono reperibili al seguente indirizzo.

Durante l’incontro, i partecipanti avranno l'opportunità per approfondire le tematiche del bando, comprendere le regole e le modalità di partecipazione attraverso sessioni interattive.

In linea con l'approccio ecologico del Programma Interreg NEXT MED, si prega di notare che non verranno distribuiti documenti o materiali stampati durante l'evento. I partecipanti sono quindi invitati a portare con sé i propri materiali.

Interreg NEXT MED vede la partecipazione di 15 Paesi (Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Israele, Italia, Libano, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia, Turchia) con l'obiettivo di contribuire ad uno sviluppo intelligente, sostenibile ed equo per tutto il bacino del Mediterraneo. L’iniziativa dispone di un budget complessivo di circa 300 milioni di euro.

Per l'intero sistema regionale, Interreg NEXT MED rappresenta un'importante opportunità per rafforzare le collaborazioni con enti dello spazio mediterraneo e promuovere progetti a beneficio dei territori.

Programma dei lavori

I crediti formativi saranno riconosciuti, agli Iscritti che vorranno partecipare, ai sensi dell’art. 16 lettera p) del Regolamento sulla Formazione Professionale Continua vigente compilando la dichiarazione sostitutiva di certificazione cliccare qui

   

SOGLOBE - Partecipa oggi al 3° laboratorio su ECG e welfare territoriale

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

la Regione Autonoma della Sardegna vi ricorda di partecipare al 3° laboratorio di co-progettazione dedicato a Educazione alla Cittadinanza Globale e welfare territoriale, che si terrà questo pomeriggio, dalle 15:30 alle 18:00, sulla piattaforma Zoom. 

Questo laboratorio sarà un’occasione per riflettere sulla centralità della dimensione educativa nello sviluppo di approcci positivi di sostegno alla creazione di contesti capacitanti, ovvero ambienti che favoriscano l’autonomia e il benessere delle persone.

Nel corso dell’incontro rappresentanti di istituzioni e realtà locali, attivi nell’ambito del welfare di comunità, condivideranno esperienze, buone pratiche e progettualità in corso, offrendo spunti concreti.

L'ultima sessione vedrà i partecipanti impegnati in gruppi di lavoro per elaborare proposte di azioni specifiche volte a promuovere un welfare di comunità equo e sostenibile, in linea con i principi dell’Educazione alla Cittadinanza Globale.

I contributi raccolti arricchiranno il confronto e forniranno spunti per la definizione delle azioni da includere nel Piano di Azione Regionale ECG Sardegna. L’obiettivo è mettere in rete competenze, valorizzare esperienze significative e costruire percorsi innovativi per un welfare di comunità inclusivo, aperto e connesso alle sfide globali.
Il laboratorio si inserisce in un ampio percorso partecipativo promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con Poliste Società Benefit, volto alla costruzione condivisa del Piano di Azione Regionale ECG Sardegna

Questo percorso, strutturato in un calendario di appuntamenti, include Tavoli Regionali, Laboratori tematici e workshop formativi, con l’obiettivo di raccogliere contributi da istituzioni, operatori del sistema formativo, del Terzo Settore e della cooperazione allo sviluppo, oltre a tutti coloro che lavorano su queste tematiche in Sardegna. 

Al fine di offrirvi una visione completa del percorso vi presentiamo la Roadmap degli appuntamenti con i prossimi eventi ai quali siete invitati a partecipare: 

12/03/2025, ore 15:30-18:00, online - 4° Laboratorio ECG e cambiamento climatico ISCRIVITI

16/04/2025, ore 15:30-18:00, online - 5° Laboratorio ECG e sistemi educativi ISCRIVITI 

07/05/2025, ore 15:30-18:00, online - 6° Laboratorio ECG e bio-diversità ISCRIVITI

28/05/2025, ore 15:30-18:30, online - 4° Tavolo Regionale ISCRIVITI

Stante la finalità divulgativa, la fruizione non riconosce crediti formativi.  

   

Ricerca iscritto