Al fine di promuovere e favorire l’attività di vigilanza dei Consigli degli Ordini per il legale esercizio dell’attività professionale (art. 12, comma 1, lett. f, d.lgs. 139/2005), il Consiglio Nazionale ha predisposto, a beneficio degli iscritti e del pubblico, un modello per la segnalazione del presunto esercizio abusivo della professione.
Modello di denuncia
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato la brochure informativa del Progetto Giovani Talenti in cui sono illustrati i contenuti, i criteri di partecipazione e i programmi formativi.
Gli interessati potranno effettuare la pre-adesione al progetto accedendo alla pagina dedicata: https://minisiti.ilsole24ore.com/giovani-talenti-ilsole24ore/. Successivamente saranno contattati dal Sole 24 ORE per formalizzare la partecipazione.
Informativa n. 40/2025 | Informativa n. 54/2025 | Brochure informativa
Si comunica che il Consorzio Ausi, ha pubblicato l'avviso pubblico manifestazione d'interesse alla nomina dell'organo monocratico di controllo del consorzio.
Documento “L’esercizio delle funzioni di vigilanza attribuite agli organi di controllo delle Fondazioni di origine bancaria: linee di comportamento e principi di riferimento”, frutto della collaborazione tra l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (Acri) e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Informativa n. 47/2025 | Documento
***
Documento “La sospensione dall’esercizio della professione: inquadramento della fattispecie e criticità in caso di sostituzione nella gestione dello studio professionale” elaborato nell’ambito dell’area di delega “Compensi professionali e deontologia”.
Informativa n. 51/2025 | Documento
***
Documento “L’imposizione diretta nelle cooperative agricole” curato dalla Commissione “Fiscalità delle imprese agricole”, istituita nell’ambito dell’area di delega Fiscalità.
Informativa n. 52/2025 | Documento
***
Documento “Gli adempimenti dell’amministratore giudiziario nelle misure ablative” curato dal CN e dalla Fondazione Nazionale di Ricerca nell’ambito delle attività relative all’area “Funzioni giudiziarie e ADR”.
Il D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14”, ha apportato importanti modifiche all’art. 356, comma 2 del D.Lgs. 14/2019, novellando significativamente la disciplina dell’aggiornamento biennale posto in capo ai soggetti che hanno ottenuto l’iscrizione nell’Elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nell’ambito degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e delle procedure di insolvenza e dei professionisti indipendenti.
Le nuove disposizioni, anche in considerazione del fattivo intervento del Consiglio Nazionale, prevedono che:
Il Consiglio Nazionale, al fine di rendere meno oneroso l’assolvimento degli obblighi formativi dei propri iscritti, già nel mese di ottobre 2024 aveva individuato i “criteri di equipollenza” ed aveva ritenuto di doverli sottoporre all’attenzione del Ministero della Giustizia, sia in considerazione della sua natura di organo vigilante, sia tenuto conto che al Ministero della Giustizia è demandata la tenuta dell’Elenco di cui all’art. 356 del Codice della crisi.
Viste le nuove FAQ “Elenco dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese”, pubblicate dal Ministero della Giustizia il 26 febbraio 2025, e considerato che le stesse confermano sostanzialmente i criteri di equipollenza portati a conoscenza del Ministero, il Consiglio Nazionale nella seduta del 26 marzo 2025 ha stabilito i “criteri di equipollenza” di cui all’art. 356, comma 2 del d.lgs. n. 14/2019 prevedendo che si devono ritenere equipollenti, e idonei ad assolvere l’aggiornamento biennale dei gestori della crisi, i corsi di formazione professionale che:
a) sono stati realizzati a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto correttivo che modifica il Codice della crisi (D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 entrato in vigore il 28 settembre 2024);
b) sono stati accreditati dal Consiglio Nazionale ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo previsto dal Regolamento FPC adottato dal Consiglio Nazionale e pubblicato sul Bollettino del Ministero della Giustizia n. 18 del 30 settembre 2023;
c) hanno ad oggetto uno o più argomenti indicati nelle Linee guida della Scuola Superiore della Magistratura adottate il 1° febbraio 2023 ed (eventualmente) integrati con le novità previste dal decreto correttivo;
d) hanno ad oggetto la trattazione dei temi indicati alla lettera c) per un numero di ore non inferiore a 6;
e) nell’attestato di partecipazione indicano espressamente la durata del corso e l’equipollenza tra il corso per l’aggiornamento biennale e quello per la formazione professionale continua ai sensi dell’art. 356, comma 2 del D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14;
f) saranno erogati dal Consiglio Nazionale, dagli Ordini territoriali, dalle Scuole di Alta Formazione costituite dagli Ordini territoriali (SAF) e dai Soggetti autorizzati ad erogare la formazione a favore degli iscritti nell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ai sensi dell’art. 11 del Regolamento FPC;
g) non avranno ad oggetto esclusivamente le tematiche del sovraindebitamento di cui all’art. 4 del DM 24 settembre 2014, n. 202 e che soddisferanno la condizione posta alla lettera d);
h) che non sono realizzati per assolvere gli obblighi formativi per l’inserimento nell’Elenco esperti indipendenti ex art. 13 del D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14.
Informativa CNDCEC n. 48/2025 | Informativa CNDCEC n. 49/2025 (Corso di formazione ‘Gestori della crisi e insolvenza delle imprese e professionisti indipendenti: corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco ex art. 356 CCII’ – proroga al 30 giugno 2025)