Home

Verifica periodica sul permanere dei requisiti di legge in capo agli iscritti all’albo e all’elenco speciale

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ai sensi dell’art. 34, c.1, del D. Lgs 139/2005 gli Ordini territoriali entro il primo trimestre di ogni anno devono procedere alla verifica del permanere dei requisiti per l’iscrizione all’albo e all’elenco speciale.

Il Consiglio Nazionale, con informativa n. 26/2023, rende noto che sono sottoposte a verifica per il mantenimento dei requisiti d’iscrizione anche le società tra professionisti (STP) che sono iscritte nell’apposita sezione dell’albo.

I requisiti d’iscrizione richiesti sono quelli previsti dall’articolo 10 della L. 183/2011 e dall’articolo 9 del D.M. 34/2013.

Le dichiarazioni, da inviare all’Ordine entro e non oltre il 31 marzo 2023, devo pervenire secondo le seguenti modalità:

- mediante AREA RISERVATA del sito dell’Ordine, esclusivamente per i professionisti iscritti all’albo o all’elenco speciale;

- mediante invio della modulistica cartacea all’indirizzo e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , esclusivamente per le società tra professionisti (STP) iscritte nella sezione speciale dell’albo [modulistica STP]

 

CNDCEC

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo 2022

Logo CNDCECNuovo principio di revisione elaborato ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. n. 39/2010
Pubblicato il Principio di revisione (SA Italia) 700B, “Le responsabilità del soggetto incaricato della revisione legale con riferimento al bilancio redatto secondo il formato elettronico unico di comunicazione (ESEF - European Single Electronic Format)”. Il principio è stato elaborato dal CNDCEC unitamente ad Assirevi, INRL, Consob e MEF e adottato con determina della RGS sentita la Consob.
Il testo del princio (SA) 700 B

CNDCEC: Elezioni Consiglio Nazionale 29 aprile 2022 

Il CNDCEC rende noto che il 29 aprile 2022, ai sensi dell'art. 25, comma 5, del D.lgs. 28 giugno 2005, n. 139, si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Sono state pubblicate le "Linee guida per le elezioni del Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili" e le indicazioni per il deposito delle liste dei candidati presso il Ministero della Giustizia. 
Informativa

MEF: Crediti Formativi Registro dei Revisori legali 

Si comunica che il CNDCEC con il PO 15/2022, ha chiarito che i corsi seguiti sul portale FAD del MEF negli anni 2020-2021-2022 al fine di regolarizzare il debito formativo MEF degli anni 2017-2018-2019, non sono validi per l'assolvimento dell'obbligo formativo richiesto ai dottori commercialisti ed agli esperti contabili.
I corsi seguiti sul portale FAD del MEF negli anni 2020-2021-2022 per assolvere l'obbligo formativo MEF dei medesimi anni saranno visibili nel report formativi degli iscritti a seguito della comunicazione degli stessi da parte del MEF al CNDCEC nei tempi tecnici di lavorazione - Leggi il PO 15/2022

 

COSTITUITA LA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER I COMMERCIALISTI E PER GLI ESPERTI CONTABILI DEL LAZIO, UMBRIA E SARDEGNA

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

altCare Colleghe e Cari Colleghi

Con la presente ho il piacere di informarVi che lo scorso 16 dicembre 2015 è stata costituita la SAF LUS, Scuola Alta Formazione Lazio Umbria Sardegna, con sede legale a Cagliari.
Ciò è stato possibile grazie al voto unanime dei Presidenti degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Sardegna (Cagliari, Oristano, Nuoro, Olbia e Tempio Pausania, Sassari), del Lazio (Tivoli, Rieti, Viterbo, Cassino, Latina, Frosinone, Civitavecchia), e dell’Umbria (Perugia, Terni), che in totale rappresentano quasi 7.000 Commercialisti iscritti.
L’obiettivo della neonata scuola è quello di promuovere percorsi formativi altamente qualificanti che punteranno, da un lato, a creare nuove opportunità di lavoro per i Commercialisti e, dall’altro, a migliorare la qualità delle prestazioni professionali offerte dagli iscritti all’Albo.

I Commercialisti avranno la possibilità di accedere ai corsi di alta formazione a costi contenuti rispetto a quelli di mercato e la Scuola assicurerà un livello qualitativo dell’offerta formativa tale da garantire ai partecipanti non solo il mantenimento delle proprie competenze e capacità professionali, ma anche il loro accrescimento nelle aree in cui decideranno di investire in conoscenza.

Contestualmente alla nascita della Scuola, sono stati nominati i suoi Organi:

Assemblea (rappresenta l'Organo deliberatorio e di indirizzo politico della Scuola. Essa, come da Statuto è composta da tutti i Presidenti degli Ordini Territoriali Fondatori):

Sardegna - Odcec di Cagliari: Marco Ferri
Sardegna - Odcec di Sassari: Pietro Scudino
Sardegna - Odcec di Oristano: Remigio Enrico Maria Sequi
Sardegna - Odcec di Nuoro: Giuseppe Mameli
Sardegna - Odcec di Olbia e Tempo Pausania: Marco Balata
Lazio - Odcec di Tivoli: Gianluca Tartaro
Lazio - Odcec di Rieti: Pier Luigi Coccia
Lazio - Odcec di Viterbo: Marco Santoni
Lazio - Odcec di Cassino: Giuseppe Tedesco
Lazio - Odcec di Latina: Efrem Romagnoli
Lazio - Odcec di Frosinone: Umberto Lombardi
Lazio - Odcec di Civitavecchia: Massimo Ferri
Umbria - Odcec di Perugia: Marcella Galvani
Umbria - Odcec di Terni: Roberto Piersanti

Comitato esecutivo:
E’ stato nominato all’unanimità Presidente il Collega : Umberto Lombardi
E quali componenti:
Marco Santoni, Marcella Galvani, Giuseppe Carlo Sanno ed il sottoscritto Marco Ferri

Collegio dei revisori:

Presidente: Enrico Crisci
Componenti: Fabrizio Vignetti e Maria Margherita Zoccheddu
Supplenti: Enrico Tozzoli e Giorgio Garofani

Comitato scientifico (composto, per ora, dai Presidenti dei 14 Ordini territoriali; sarà implementato da componenti del mondo universitario sulla base delle indicazioni provenienti dagli Ordini territoriali):

Il progetto:

Le Scuole di alta formazione permetteranno ai Commercialisti di diventare specialisti, dopo aver concluso il percorso normativo del riconoscimento delle specializzazioni, al fine di arrivare ad una nuova prospettiva di esercizio della professione di Commercialista, più incentrata sulle competenze specifiche e sulla qualificazione professionale, anche a garanzia dell’interesse pubblico. Il progetto prevede, infatti, la costituzione, su tutto il territorio nazionale, di S.A.F. per gli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Contestualmente, sarà avviato il percorso di riconoscimento delle specializzazioni, legato alla modifica dell’ordinamento della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile, di cui al D.Lgs. 139/2005.

 

Alcuni dati degli Ordini aderenti:

 

Odcec di Tivoli, iscritti al 01.01.2015 n. 414

  • Quota provinciale* 12% Popolazione 512.049
  • Pil pro-capite** 131% Superficie (kmq) 2.189
  • Rapporto abitanti/iscritti 1.237 Numero di comuni 75

Odcec di Rieti, iscritti al 01.01.2015 n. 175

  • Quota provinciale* 112% Popolazione 178.292
  • Pil pro-capite** 70% Superficie (kmq) 2.771
  • Rapporto abitanti/iscritti 1.019 Numero di comuni 76

Odcec di Viterbo, iscritti al 01.01.2015 n. 467

  • Quota provinciale* 92% Popolazione 296.728
  • Pil pro-capite** 80% Superficie (kmq) 2.913
  • Rapporto abitanti/iscritti 635 Numero di comuni 58

Odcec di Cassino, iscritti al 01.01.2015 n. 417

  • Quota provinciale* 45% Popolazione 224.355
  • Pil pro-capite** 88% Superficie (kmq) 1.923
  • Rapporto abitanti/iscritti 538 Numero di comuni 59

Odcec di Latina, iscritti al 01.01.2015 n. 1.177

  • Quota provinciale* 100% Popolazione 569.664
  • Pil pro-capite** 80% Superficie (kmq) 2.256
  • Rapporto abitanti/iscritti 484 Numero di comuni 33

Odcec di Frosinone, iscritti al 01.01.2015 n. 461

  • Quota provinciale* 45% Popolazione 224.355
  • Pil pro-capite** 88% Superficie (kmq) 1.923
  • Rapporto abitanti/iscritti 538 Numero di comuni 59

Odcec di Civitavecchia, iscritti al 01.01.2015 n. 256

  • Quota provinciale* 7% Popolazione 314.339
  • Pil pro-capite** 131% Superficie (kmq) 1.544
  • Rapporto abitanti/iscritti 1.228 Numero di comuni 14

Odcec di Perugia, iscritti al 01.01.2015 n. 1.150

  • Quota provinciale* 98% Popolazione 652.624
  • Pil pro-capite** 92% Superficie (kmq) 6.087
  • Rapporto abitanti/iscritti 567 Numero di comuni 56

Odcec di Terni, iscritti al 01.01.2015 n. 354

  • Quota provinciale* 105% Popolazione 244.118
  • Pil pro-capite** 88% Superficie (kmq) 2.385
  • Rapporto abitanti/iscritti 690 Numero di comuni 36

Odcec di Cagliari, iscritti al 01.01.2015 n. 1.044

  • Quota provinciale* 104% Popolazione 823.193
  • Pil pro-capite** 90% Superficie (kmq) 9.583
  • Rapporto abitanti/iscritti 788 Numero di comuni 147

Odcec di Oristano, iscritti al 01.01.2015 n. 109

  • Quota provinciale* 122% Popolazione 198.907
  • Pil pro-capite** 59% Superficie (kmq) 3.966
  • Rapporto abitanti/iscritti 1.825 Numero di comuni 108

Odcec di Nuoro, iscritti al 01.01.2015 n. 121

  • Quota provinciale* 66% Popolazione 142.296
  • Pil pro-capite** 67% Superficie (kmq) 3.427
  • Rapporto abitanti/iscritti 1.176 Numero di comuni 41

Odcec di Olbia e Tempo Pausania, iscritti al 01.01.2015 n. 233

  • Quota provinciale* 90% Popolazione 142.166
  • Pil pro-capite** 98% Superficie (kmq) 2.646
  • Rapporto abitanti/iscritti 610 Numero di comuni 23

Odcec di Sassari, iscritti al 01.01.2015 n. 472

  • Quota provinciale* 98% Popolazione 329.933
  • Pil pro-capite** 73% Superficie (kmq) 4.402
  • Rapporto abitanti/iscritti 699 Numero di comuni 58

*Pop. Ordine/Pop. Provincia - **Pil pro-capite prov. 2013 in % della media nazionale

fonte: Rapporto 2015 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

 

consulta l’Atto Costitutivo e Statuto della “SAF LUS”, Scuola Alta Formazione Lazio Umbria Sardegna

 

 

   

Regolamento per la Formazione Professionale Continua degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili" - in vigore dal 1° gennaio 2016

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Gennaio 2016

 altNella seduta del 3 dicembre 2015, il Consiglio Nazione ha approvato,  il nuovo Regolamento per la formazione professionale continua degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in vigore dal 1° gennaio 2016.

Le principali modifiche introdotte dal nuovo regolamento recepiscono le novità previste in tema di formazione dall'articolo 7, comma 3, del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, applicate dal Consiglio Nazionale nel rispetto delle esigenze e delle esperienze degli Ordini territoriali, e in particolare riguardano:

• il riconoscimento alle "Associazioni di iscritti agli albi e di altri soggetti" della possibilità di erogare eventi di formazione professionale continua;
• l’inserimento della normativa antiriciclaggio e delle tecniche di mediazione tra le materie obbligatorie;
• la rivisitazione delle voci delle attività formative particolari;
• l’introduzione delle modalità di svolgimento da parte dell'Ordine delle verifiche annuali e triennali per l’assolvimento dell’obbligo;
• l’estensione ai padri e ai genitori adottivi o affidatari dell’esenzione per maternità e l’introduzione dell’esenzione dall'obbligo formativo per gli iscritti i cui coniugi, parenti, affini o altri componenti il nucleo familiare abbiano malattie gravi.

Il testo approvato in Consiglio nel mese di marzo e presentato al Ministro per l'acquisizione del parere vincolante prevedeva anche l'ipotesi di esonero per coloro che compiono i sessantacinque anni di età nel triennio, per coloro che non esercitano l'attività professionale e per gli iscritti nell'Elenco Speciale.

Il Ministro della Giustizia, nel parere reso il 23 ottobre 2015, ha tuttavia ritenuto di esprimere parere favorevole all'adozione del regolamento presentato a condizione che fossero eliminate le previsioni di esonero per anzianità, per mancato esercizio della professione e per l'iscrizione nell'elenco speciale, prevedendo, eventualmente una riduzione dell'obbligo formativo per tali ipotesi.

Il Consiglio Nazionale pur avendo rappresentato al Ministro alcune perplessità in merito all'estensione dell'obbligo formativo a quanti non esercitano l'attività professionale e formulato una richiesta di incontro, ha approvato il Regolamento per la formazione professionale continua.
Il testo approvato alla luce delle osservazioni espresse dal Ministro della Giustizia contiene la previsione dell'obbligo formativo di 10 CFP annuali per gli iscritti che compiano il 65° anno di età nel triennio, per coloro che non esercitano l'attività professionale e per gli iscritti nell'Elenco Speciale.

 

Regolamento per la Formazione Professionale Continua degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili"

 

Questionario dell’International Federation of Accountants su problematiche piccoli/medi studi - scadenza 30 novembre 2015

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

In allegato la richiesta del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, inerente la compilazione del questionario realizzato dall’International Federation of Accountants sulle principali problematiche che i piccoli e i medi studi, nonché le PMI loro clienti, si trovano ad affrontare, che mira ad ottenere un risultato comparativo sulla attuale situazione a livello mondiale.

Il questionario sarà disponibile al seguente link: http://ifac.2015globalsmpsurvey-italian.sgizmo.com/s3/

Scarica l'allegato

   

Ricerca iscritto