Si comunica che è convocata l’Assemblea Generale degli Iscritti nell’Albo e nell’Elenco Speciale per l’approvazione del Bilancio Previsionale 2016 dell’Ordine, per il giorno 27.11.2015 ore 8:00 in prima convocazione, ed in seconda convocazione per il giorno
Sabato 28 novembre 2015 dalle ore 11:30 alle ore 12:30
Care Colleghe e Cari Colleghi
Con la presente ho il piacere di informarVi che lo scorso 16 dicembre 2015 è stata costituita la SAF LUS, Scuola Alta Formazione Lazio Umbria Sardegna, con sede legale a Cagliari.
Ciò è stato possibile grazie al voto unanime dei Presidenti degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Sardegna (Cagliari, Oristano, Nuoro, Olbia e Tempio Pausania, Sassari), del Lazio (Tivoli, Rieti, Viterbo, Cassino, Latina, Frosinone, Civitavecchia), e dell’Umbria (Perugia, Terni), che in totale rappresentano quasi 7.000 Commercialisti iscritti.
L’obiettivo della neonata scuola è quello di promuovere percorsi formativi altamente qualificanti che punteranno, da un lato, a creare nuove opportunità di lavoro per i Commercialisti e, dall’altro, a migliorare la qualità delle prestazioni professionali offerte dagli iscritti all’Albo.
I Commercialisti avranno la possibilità di accedere ai corsi di alta formazione a costi contenuti rispetto a quelli di mercato e la Scuola assicurerà un livello qualitativo dell’offerta formativa tale da garantire ai partecipanti non solo il mantenimento delle proprie competenze e capacità professionali, ma anche il loro accrescimento nelle aree in cui decideranno di investire in conoscenza.
Contestualmente alla nascita della Scuola, sono stati nominati i suoi Organi:
Assemblea (rappresenta l'Organo deliberatorio e di indirizzo politico della Scuola. Essa, come da Statuto è composta da tutti i Presidenti degli Ordini Territoriali Fondatori):
Sardegna - Odcec di Cagliari: Marco Ferri
Sardegna - Odcec di Sassari: Pietro Scudino
Sardegna - Odcec di Oristano: Remigio Enrico Maria Sequi
Sardegna - Odcec di Nuoro: Giuseppe Mameli
Sardegna - Odcec di Olbia e Tempo Pausania: Marco Balata
Lazio - Odcec di Tivoli: Gianluca Tartaro
Lazio - Odcec di Rieti: Pier Luigi Coccia
Lazio - Odcec di Viterbo: Marco Santoni
Lazio - Odcec di Cassino: Giuseppe Tedesco
Lazio - Odcec di Latina: Efrem Romagnoli
Lazio - Odcec di Frosinone: Umberto Lombardi
Lazio - Odcec di Civitavecchia: Massimo Ferri
Umbria - Odcec di Perugia: Marcella Galvani
Umbria - Odcec di Terni: Roberto Piersanti
Comitato esecutivo:
E’ stato nominato all’unanimità Presidente il Collega : Umberto Lombardi
E quali componenti:
Marco Santoni, Marcella Galvani, Giuseppe Carlo Sanno ed il sottoscritto Marco Ferri
Collegio dei revisori:
Presidente: Enrico Crisci
Componenti: Fabrizio Vignetti e Maria Margherita Zoccheddu
Supplenti: Enrico Tozzoli e Giorgio Garofani
Comitato scientifico (composto, per ora, dai Presidenti dei 14 Ordini territoriali; sarà implementato da componenti del mondo universitario sulla base delle indicazioni provenienti dagli Ordini territoriali):
Il progetto:
Le Scuole di alta formazione permetteranno ai Commercialisti di diventare specialisti, dopo aver concluso il percorso normativo del riconoscimento delle specializzazioni, al fine di arrivare ad una nuova prospettiva di esercizio della professione di Commercialista, più incentrata sulle competenze specifiche e sulla qualificazione professionale, anche a garanzia dell’interesse pubblico. Il progetto prevede, infatti, la costituzione, su tutto il territorio nazionale, di S.A.F. per gli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Contestualmente, sarà avviato il percorso di riconoscimento delle specializzazioni, legato alla modifica dell’ordinamento della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile, di cui al D.Lgs. 139/2005.
Alcuni dati degli Ordini aderenti:
Odcec di Tivoli, iscritti al 01.01.2015 n. 414
Odcec di Rieti, iscritti al 01.01.2015 n. 175
Odcec di Viterbo, iscritti al 01.01.2015 n. 467
Odcec di Cassino, iscritti al 01.01.2015 n. 417
Odcec di Latina, iscritti al 01.01.2015 n. 1.177
Odcec di Frosinone, iscritti al 01.01.2015 n. 461
Odcec di Civitavecchia, iscritti al 01.01.2015 n. 256
Odcec di Perugia, iscritti al 01.01.2015 n. 1.150
Odcec di Terni, iscritti al 01.01.2015 n. 354
Odcec di Cagliari, iscritti al 01.01.2015 n. 1.044
Odcec di Oristano, iscritti al 01.01.2015 n. 109
Odcec di Nuoro, iscritti al 01.01.2015 n. 121
Odcec di Olbia e Tempo Pausania, iscritti al 01.01.2015 n. 233
Odcec di Sassari, iscritti al 01.01.2015 n. 472
*Pop. Ordine/Pop. Provincia - **Pil pro-capite prov. 2013 in % della media nazionale
fonte: Rapporto 2015 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
consulta l’Atto Costitutivo e Statuto della “SAF LUS”, Scuola Alta Formazione Lazio Umbria Sardegna
Il Consiglio nazionale con l’informativa n. 5/2022 ha confermato che in ragione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, che gli Ordini, le SAF ed i Soggetti autorizzati possono continuare ad erogare i webinar di formazione e a chiederne l’accreditamento al CNDCEC fino al 31 dicembre 2022.
Leggi l'Informativa
La Regione Sardegna ha pubblicato l’Avviso per la concessione di aiuti alle aziende, agli Ordini Professionali e alle Associazioni di rappresentanza dei liberi professionisti. L’Avviso prevede tre linee di intervento, la Linea C è destinata agli Ordini Professionali, alle Associazioni di rappresentanza dei liberi professionisti e alle Associazioni datoriali e sindacali.
Per poter beneficiare di tali misure il nostro Ordine dovrà presentare un progetto entro oltre il 30 marzo p.v. pertanto, le interessate, in possesso dei requisiti indicati analiticamente nel questionario, dovranno entro e non oltre giovedì 23 marzo 2017, collegarsi al sito web http://www.studiodegortes.it/welfare/. e compilare il questionario on-line.
Allegata: circolare informativa per la compilazione del questionario
In allegato la richiesta del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, inerente la compilazione del questionario realizzato dall’International Federation of Accountants sulle principali problematiche che i piccoli e i medi studi, nonché le PMI loro clienti, si trovano ad affrontare, che mira ad ottenere un risultato comparativo sulla attuale situazione a livello mondiale.
Il questionario sarà disponibile al seguente link: http://ifac.2015globalsmpsurvey-italian.sgizmo.com/s3/