Home

Informativa CNDCEC n. 48/2025 - definizione dei “criteri di equipollenza” tra l’aggiornamento biennale e i corsi di formazione professionale continua ai sensi dell’art. 356, comma 2 del d.lgs. n. 14/2019

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile 2025

Il D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14”, ha apportato importanti modifiche all’art. 356, comma 2 del D.Lgs. 14/2019, novellando significativamente la disciplina dell’aggiornamento biennale posto in capo ai soggetti che hanno ottenuto l’iscrizione nell’Elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nell’ambito degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e delle procedure di insolvenza e dei professionisti indipendenti.
Le nuove disposizioni, anche in considerazione del fattivo intervento del Consiglio Nazionale, prevedono che:

  • l’obbligo formativo biennale dei professionisti iscritti nell’Elenco di cui all’art. 356 Codice della Crisi e all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili passi da 40 ore a 18 ore;
  • gli Ordini professionali possano stabilire “criteri di equipollenza” tra l’aggiornamento biennale dei gestori della crisi e i corsi di formazione professionale continua.

Il Consiglio Nazionale, al fine di rendere meno oneroso l’assolvimento degli obblighi formativi dei propri iscritti, già nel mese di ottobre 2024 aveva individuato i “criteri di equipollenza” ed aveva ritenuto di doverli sottoporre all’attenzione del Ministero della Giustizia, sia in considerazione della sua natura di organo vigilante, sia tenuto conto che al Ministero della Giustizia è demandata la tenuta dell’Elenco di cui all’art. 356 del Codice della crisi.

Viste le nuove FAQ “Elenco dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese”, pubblicate dal Ministero della Giustizia il 26 febbraio 2025, e considerato che le stesse confermano sostanzialmente i criteri di equipollenza portati a conoscenza del Ministero, il Consiglio Nazionale nella seduta del 26 marzo 2025 ha stabilito i “criteri di equipollenza” di cui all’art. 356, comma 2 del d.lgs. n. 14/2019 prevedendo che si devono ritenere equipollenti, e idonei ad assolvere l’aggiornamento biennale dei gestori della crisi, i corsi di formazione professionale che:

a) sono stati realizzati a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto correttivo che modifica il Codice della crisi (D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 entrato in vigore il 28 settembre 2024);
b) sono stati accreditati dal Consiglio Nazionale ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo previsto dal Regolamento FPC adottato dal Consiglio Nazionale e pubblicato sul Bollettino del Ministero della Giustizia n. 18 del 30 settembre 2023;
c) hanno ad oggetto uno o più argomenti indicati nelle Linee guida della Scuola Superiore della Magistratura adottate il 1° febbraio 2023 ed (eventualmente) integrati con le novità previste dal decreto correttivo;
d) hanno ad oggetto la trattazione dei temi indicati alla lettera c) per un numero di ore non inferiore a 6;
e) nell’attestato di partecipazione indicano espressamente la durata del corso e l’equipollenza tra il corso per l’aggiornamento biennale e quello per la formazione professionale continua ai sensi dell’art. 356, comma 2 del D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14;
f) saranno erogati dal Consiglio Nazionale, dagli Ordini territoriali, dalle Scuole di Alta Formazione costituite dagli Ordini territoriali (SAF) e dai Soggetti autorizzati ad erogare la formazione a favore degli iscritti nell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ai sensi dell’art. 11 del Regolamento FPC;
g) non avranno ad oggetto esclusivamente le tematiche del sovraindebitamento di cui all’art. 4 del DM 24 settembre 2014, n. 202 e che soddisferanno la condizione posta alla lettera d);
h) che non sono realizzati per assolvere gli obblighi formativi per l’inserimento nell’Elenco esperti indipendenti ex art. 13 del D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14.

Informativa CNDCEC n. 48/2025 | Informativa CNDCEC n. 49/2025 (Corso di formazione ‘Gestori della crisi e insolvenza delle imprese e professionisti indipendenti: corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco ex art. 356 CCII’ – proroga al 30 giugno 2025)

 

Comune di Pauli Arbarei | Revisore Unico dei conti per il triennio 2025/2027

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Marzo 2025

Il Comune di Pauli Arbarei ha pubblicato l’avviso per la nomina del Revisore Unico per il triennio 2025/2027.

La domanda di partecipazione alla selezione, debitamente datata e sottoscritta, pena l’esclusione, dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 31.03.2025 tramite PEC, all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , e indirizzata al Comune di Pauli Arbarei – Servizio Amministrativo e Finanziario – Via Giovanni XXIII, 6 Pauli Arbarei 09020 (SU).

Avviso pubblico | Domanda

 

Bilancio Previsionale 2018 dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre 2017

alt E' disponibile il Bilancio Previsionale 2018 dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari.

 

Bilancio Previsionale 2018

   

CCIAA | 2^ edizione Osservatorio Unioncamere sulla Crisi di impresa

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

La CCIIA ha diffuso la seconda edizione dell’Osservatorio Unioncamere sulla Crisi di impresa il quale offre un'analisi sul ricorso alle procedure concorsuali, agli istituti stragiudiziali ed agli altri strumenti di regolazione della crisi, attraverso il monitoraggio dei dati censiti nel Registro delle imprese presso le Camere di commercio.

L'Osservatorio, realizzato in collaborazione con InfoCamere, si compone di due sezioni: la prima pone a confronto i dati nazionali relativi all'accesso alla composizione negoziata, al concordato semplificato, agli accordi di ristrutturazione, al concordato preventivo, alla liquidazione giudiziale e alla liquidazione coatta amministrativa, mostrandone l’evoluzione nel quadriennio 2021-2024; la seconda parte, invece, è dedicata ad un’analisi qualitativa delle imprese ricorrenti circoscritta all'anno 2024 (rinviando alla prima edizione dell'Osservatorio per gli approfondimenti relativi alle precedenti annualità).

Un’ulteriore analisi, infine, è stata svolta - attraverso una ricerca sulle note integrative dei bilanci 2023 – sul tema degli «adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili», al fine di valutare in che termini le imprese abbiano provveduto alla loro istituzione, in funzione della rilevazione tempestiva dello stato di crisi.

Doc. Osservatorio febbraio 2025

 

procedura negoziata avente ad oggetto l'affidamento del servizio di consulenza ed assistenza alla tenuta della contabilità e ad ogni adempimento contabile, di bilancio, fiscale e societario di Abbanoa SpA

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Martedì 07 Novembre 2017

alt

Lettera di invito alla procedura negoziata avente ad oggetto l'affidamento del servizio di consulenza ed assistenza alla tenuta della contabilità e ad ogni adempimento contabile, di bilancio, fiscale e societario di Abbanoa SpA – RIF. APP. 192/2017 – CIG

   

Ricerca iscritto