E' disponibile il Bilancio Consuntivo 2015 dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari
Lo scorso 31 marzo 2016 il nostro Ordine ha provveduto a sottoscrivere con lUniversità degli studi di Cagliari una convenzione volta a disciplinare le condizioni per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo universitario e per l'esonero dalla prima prova scritta dell'esame di Stato per l'esercizio della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile.
Alleghiamo copia della suddetta convenzione
Cari Colleghi,
Vi comunico che è stata convocata l’Assemblea Generale degli Iscritti nell’Albo e nell’Elenco Speciale per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2015 dell’Ordine, per il giorno 29.04.2016 ore 8:30 in prima convocazione presso la sede dell’Ordine, ed in seconda convocazione per il giorno
sabato 30 aprile 2016 ore 11:30
Presso l’Edificio Sali Scelti – Sede Parco Molentargius – via La Palma sn – Cagliari
Ordine del Giorno
1. Bilancio Consuntivo 2015 e relazioni accompagnatorie;
2. Relazione del Collegio dei Revisori al Bilancio Consuntivo 2015;
3. Varie ed eventuali.
In ossequio alle vigenti norme, il Bilancio Consuntivo e le relazioni collegate saranno a disposizione degli Iscritti presso la sede dell’Ordine e sul sito internet a partire dal 22 aprile 2016.
L’evento è stato incluso nell’ambito del Programma di Formazione Professionale Continua - Anno 2016, e la partecipazione darà diritto al riconoscimento di n. 2 CFP.
Cordiali saluti.
Il PRESIDENTE
Marco Ferri
In vista della scadenza dei bilanci 2015, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato il documento “Verbali e procedure del collegio sindacale”.
Si tratta di una rielaborazione rivista e approfondita del documento n. 20, divulgato nel 2013, a cura dell’IRDCEC (oggi FNC), che si è resa necessaria a seguito dell’entrata in vigore (30 settembre 2015) delle nuove Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate e non.
Il testo messo a punto dal Cn contiene 55 bozze aggiornate alla luce delle nuove norme di comportamento, che riproducono i momenti salienti dell’attività di vigilanza del collegio, così come vengono scanditi e declinati nel codice civile, nel TUF e nelle Norme di comportamento, sin dal momento dell’accettazione dell’incarico e dell’insediamento dell’organo.
I nuovi schemi operativi – precisa il Consiglio nazionale - rappresentano mere tracce e dovranno essere utilizzati in modo flessibile, dal momento che “non possono ovviamente rappresentare tutte le variegate situazioni che nella prassi professionale possono verificarsi concretamente”.
Il Presidente, i Consiglieri, il Collegio dei Revisori e la Segreteria dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari, formulano i migliori auguri per una serena Pasqua a tutti Voi, alle Vostre famiglie ed ai Vostri collaboratori
Il 31 marzo è scaduto il termine entro il quale comunicare all’Ordine la sussistenza dei requisiti necessari per la permanenza dell’iscrizione nell’Albo o nell’Elenco Speciale.
Gli Iscritti che non avessero ancora provveduto sono invitati a regolarizzare la propria posizione mediante la sottoscrizione di una dichiarazione precompilata e disponibile sul nostro sito www.commercialisticagliari.it AREA RISERVATA in alto a destra (le password di accesso all’area riservata sono state comunicate via e-mail in data 8.2.2016 oggetto: “benvenuto al sito dell’Ordine”)
E' possibile prendere visione degli articoli 4, 34, 35, 36 del D. Lgs. 139/2005 e delle note interpretative in materia di incompatibilità emanate dal CNDCEC in data 1 marzo 2012 pubblicate sul sito internet dell’Ordine consultabili nella sezione circolari del sito dell’Ordine al seguente link:
http://www.commercialisticagliari.it/index.php?option=com_content&view=article&id=17&Itemid=32
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa vigente, l’Ordine ha avviato le procedure per la verifica periodica della sussistenza dei requisiti di legge in capo agli Iscritti, attraverso la raccolta delle autodichiarazioni degli Iscritti relative alla sussistenza dei requisiti richiesti per l’iscrizione nell’Albo o nell’Elenco speciale.
Una volta sottoscritta la dichiarazione è necessario caricarla sullo stesso sito unitamente ad una copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Si informa che non potranno essere accettati form diversi da quelli presenti in Area riservata.
Si consiglia vivamente l’attenta lettura delle “Note Interpretative” che diffusamente trattano delle principali casistiche che possono comportare situazioni di incompatibilità con l’esercizio della professione; i documenti in questione sono scaricabili anche dal sito internet del Consiglio nazionale www.cndcec.it
Il mancato adempimento da parte dell’Iscritto rappresenta una violazione di norme deontologiche e, come tale, è passibile di procedimento disciplinare.
Per ogni necessità o chiarimento è possibile prendere contatto con la Segreteria dell’Ordine, all’indirizzo e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Si comunica che gli uffici dell’Ordine resteranno chiusi in occasione delle prossime festività pasquali da venerdì 25 marzo 2016 a martedì 29 marzo 2016.
Gli uffici riapriranno regolarmente con i consueti orari a partire da mercoledì 30 marzo p.v.
Con delibera del 12 novembre u.s. il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Cagliari, ai sensi dell’articolo 12/1. Lettere p) e q) del D.Lgs. N. 139 del 28/6/2005, ha stabilito per l’anno 2016 i contributi così come di seguito elencati, che dovranno essere corrisposti entro il 30 aprile p.v.
Vi ricordo che il mancato versamento dei contributi entro i termini sopra indicati, rappresenta motivo di sospensione per morosità ai sensi dell’articolo 54 comma 1 del D.Lgs.139/2005.
ALBO > 36 ANNI (iscritti che alla data del 31/12/2015 hanno già compiuto 36 anni) |
CNDCEC |
ODCEC |
Totale contributo dovuto |
CAGLIARI |
€ 130 |
€ 170 |
€ 300 |
LANUSEI |
€ 130 |
€ 160 |
€ 290 |
ALBO < 36 ANNI (iscritti che alla data del 31/12/2015 NON hanno ancora compiuto 36 anni) |
CNDCEC |
ODCEC |
Totale contributo dovuto |
CAGLIARI |
€ 65 |
€ 85 |
€ 150 |
LANUSEI |
€ 65 |
€ 85 |
€ 150 |
ELENCO SPECIALE >36 ANNI (iscritti che alla data del 31/12/2015 hanno già compiuto 36 anni) |
CNDCEC |
ODCEC |
Totale contributo dovuto |
CAGLIARI |
€ 130 |
€ 170 |
€ 300 |
LANUSEI |
€ 130 |
€ 170 |
€ 300 |
ELENCO SPECIALE <36 ANNI (iscritti che alla data del 31/12/2015 NON hanno ancora compiuto 36 anni) |
CNDCEC |
ODCEC |
Totale contributo dovuto |
CAGLIARI |
€ 65 |
€ 170 |
€ 235 |
LANUSEI |
€ 65 |
€ 170 |
€ 235 |
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI |
CNDCEC |
ODCEC |
Totale contributo dovuto |
|
€ 130 |
€ 213 |
€ 343 |
Contributo nuova iscrizione (Una Tantum) € 180,00
Gli Iscritti che faranno domanda di cancellazione durante l’anno, sono tenuti a versare per intero la quota dovuta al Consiglio Nazionale (€ 65,00 per chi non ha compiuto i 36 anni al 31.12.2015 ed € 130,00 per chi ha già compito i 36 anni al 31.12.2015), e i ratei del contributo annuale dovuto all’Ordine.
Tassa rilascio certificati dovuta all’Ordine per ogni certificato € 7,50
oltre alle spese vive (eventuale bollato)
Rilascio fotocopie (per ogni pagina) € 0,50
Gli importi sopra indicati, andranno corrisposti mediante:
- Bonifico sul conto corrente postale n. 13663091 (Codice IBAN IT82 S076 0104 8000 00013663 091)
intestato a “Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Cagliari
Viale Trento n. 94 – 09123 Cagliari”
- Bollettino di conto corrente postale n. 13663091 intestato a “Ordine dei Dottori
Commercialisti e degli Esperti contabili di Cagliari - Viale Trento n. 94 –
09123 Cagliari”,
con l’indicazione del nome dell’Iscritto, del numero di iscrizione e della relativa causale
La legge 107/2015, denominata Buona Scuola, introduce nei curricoli degli Istituti Tecnici percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, della durata complessiva di 400 ore da svolgersi nel secondo biennio (3-4 anno) e nell’ultimo anno del percorso di studi.
Nel corrente anno scolastico ogni alunno dovrà iniziare un percorso di alternanza scuola lavoro coerente con l’indirizzo di studio e finalizzato ad acquisire competenze trasversali e professionali.
Il percorso formativo degli studenti dovrà essere attuato nel rispetto dei doveri degli studenti in alternanza scuola lavoro e sarà formalizzato da apposita Convenzione tra lo studio ospitante e la scuola. Gli studenti saranno coperti da una polizza assicurativa INAIL a carico dell’istituto. Non sono previsti oneri per i Vostri studi. Gli allievi seguiranno un percorso formativo di un monte ore stabilito da ciascun professionista, propedeutico al periodo di alternanza.
Gli iscritti interessati dovranno segnalare all’indirizzo e-mail dell’Istituto scolastico la propria disponibilità ad accogliere gli alunni nel proprio studio con la sottoscrizione della dichiarazione di disponibilità che troverete allegata alla presente.
Istituto Tecnico Commerciale Statale “Da Vinci Besta” -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Istituto di Istruzione Superiore di Sanluri –
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Istituto di Istruzione Superiore “Domenico Alberto Azuni” –
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Il percorso di alternanza scuola lavoro non costituisce rapporto individuale di lavoro e può essere realizzato durante la sospensione delle attività didattiche.
Ti ricordo che tutti i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato, ai sensi dell’articolo 16, comma 7, del decreto legge n. 185 del 2008, hanno l’obbligo di comunicare ai rispettivi ordini il proprio indirizzo di posta elettronica certificata. Ti invito pertanto nel caso non avessi ancora provveduto a comunicare il Tuo indirizzo PEC all’Ordine attraverso l’area riservata del sito web dell’Ordine. Ti ricordo inoltre che, la mancata comunicazione del Tuo indirizzo PEC costituisce un inadempimento sanzionabile in sede disciplinare con apposito procedimento previsto dal Regolamento per l’esercizio della funzione disciplinare territoriale – Procedura semplificata per alcune fattispecie di illecito” (in vigore dal 1° giugno 2015)
Care Colleghe e Cari Colleghi
Con la presente ho il piacere di informarVi che lo scorso 16 dicembre 2015 è stata costituita la SAF LUS, Scuola Alta Formazione Lazio Umbria Sardegna, con sede legale a Cagliari.
Ciò è stato possibile grazie al voto unanime dei Presidenti degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Sardegna (Cagliari, Oristano, Nuoro, Olbia e Tempio Pausania, Sassari), del Lazio (Tivoli, Rieti, Viterbo, Cassino, Latina, Frosinone, Civitavecchia), e dell’Umbria (Perugia, Terni), che in totale rappresentano quasi 7.000 Commercialisti iscritti.
L’obiettivo della neonata scuola è quello di promuovere percorsi formativi altamente qualificanti che punteranno, da un lato, a creare nuove opportunità di lavoro per i Commercialisti e, dall’altro, a migliorare la qualità delle prestazioni professionali offerte dagli iscritti all’Albo.
I Commercialisti avranno la possibilità di accedere ai corsi di alta formazione a costi contenuti rispetto a quelli di mercato e la Scuola assicurerà un livello qualitativo dell’offerta formativa tale da garantire ai partecipanti non solo il mantenimento delle proprie competenze e capacità professionali, ma anche il loro accrescimento nelle aree in cui decideranno di investire in conoscenza.
Contestualmente alla nascita della Scuola, sono stati nominati i suoi Organi:
Assemblea (rappresenta l'Organo deliberatorio e di indirizzo politico della Scuola. Essa, come da Statuto è composta da tutti i Presidenti degli Ordini Territoriali Fondatori):
Sardegna - Odcec di Cagliari: Marco Ferri
Sardegna - Odcec di Sassari: Pietro Scudino
Sardegna - Odcec di Oristano: Remigio Enrico Maria Sequi
Sardegna - Odcec di Nuoro: Giuseppe Mameli
Sardegna - Odcec di Olbia e Tempo Pausania: Marco Balata
Lazio - Odcec di Tivoli: Gianluca Tartaro
Lazio - Odcec di Rieti: Pier Luigi Coccia
Lazio - Odcec di Viterbo: Marco Santoni
Lazio - Odcec di Cassino: Giuseppe Tedesco
Lazio - Odcec di Latina: Efrem Romagnoli
Lazio - Odcec di Frosinone: Umberto Lombardi
Lazio - Odcec di Civitavecchia: Massimo Ferri
Umbria - Odcec di Perugia: Marcella Galvani
Umbria - Odcec di Terni: Roberto Piersanti
Comitato esecutivo:
E’ stato nominato all’unanimità Presidente il Collega : Umberto Lombardi
E quali componenti:
Marco Santoni, Marcella Galvani, Giuseppe Carlo Sanno ed il sottoscritto Marco Ferri
Collegio dei revisori:
Presidente: Enrico Crisci
Componenti: Fabrizio Vignetti e Maria Margherita Zoccheddu
Supplenti: Enrico Tozzoli e Giorgio Garofani
Comitato scientifico (composto, per ora, dai Presidenti dei 14 Ordini territoriali; sarà implementato da componenti del mondo universitario sulla base delle indicazioni provenienti dagli Ordini territoriali):
Il progetto:
Le Scuole di alta formazione permetteranno ai Commercialisti di diventare specialisti, dopo aver concluso il percorso normativo del riconoscimento delle specializzazioni, al fine di arrivare ad una nuova prospettiva di esercizio della professione di Commercialista, più incentrata sulle competenze specifiche e sulla qualificazione professionale, anche a garanzia dell’interesse pubblico. Il progetto prevede, infatti, la costituzione, su tutto il territorio nazionale, di S.A.F. per gli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Contestualmente, sarà avviato il percorso di riconoscimento delle specializzazioni, legato alla modifica dell’ordinamento della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile, di cui al D.Lgs. 139/2005.
Alcuni dati degli Ordini aderenti:
Odcec di Tivoli, iscritti al 01.01.2015 n. 414
Odcec di Rieti, iscritti al 01.01.2015 n. 175
Odcec di Viterbo, iscritti al 01.01.2015 n. 467
Odcec di Cassino, iscritti al 01.01.2015 n. 417
Odcec di Latina, iscritti al 01.01.2015 n. 1.177
Odcec di Frosinone, iscritti al 01.01.2015 n. 461
Odcec di Civitavecchia, iscritti al 01.01.2015 n. 256
Odcec di Perugia, iscritti al 01.01.2015 n. 1.150
Odcec di Terni, iscritti al 01.01.2015 n. 354
Odcec di Cagliari, iscritti al 01.01.2015 n. 1.044
Odcec di Oristano, iscritti al 01.01.2015 n. 109
Odcec di Nuoro, iscritti al 01.01.2015 n. 121
Odcec di Olbia e Tempo Pausania, iscritti al 01.01.2015 n. 233
Odcec di Sassari, iscritti al 01.01.2015 n. 472
*Pop. Ordine/Pop. Provincia - **Pil pro-capite prov. 2013 in % della media nazionale
fonte: Rapporto 2015 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
consulta l’Atto Costitutivo e Statuto della “SAF LUS”, Scuola Alta Formazione Lazio Umbria Sardegna
Nella seduta del 3 dicembre 2015, il Consiglio Nazione ha approvato, il nuovo Regolamento per la formazione professionale continua degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in vigore dal 1° gennaio 2016.
Le principali modifiche introdotte dal nuovo regolamento recepiscono le novità previste in tema di formazione dall'articolo 7, comma 3, del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, applicate dal Consiglio Nazionale nel rispetto delle esigenze e delle esperienze degli Ordini territoriali, e in particolare riguardano:
• il riconoscimento alle "Associazioni di iscritti agli albi e di altri soggetti" della possibilità di erogare eventi di formazione professionale continua;
• l’inserimento della normativa antiriciclaggio e delle tecniche di mediazione tra le materie obbligatorie;
• la rivisitazione delle voci delle attività formative particolari;
• l’introduzione delle modalità di svolgimento da parte dell'Ordine delle verifiche annuali e triennali per l’assolvimento dell’obbligo;
• l’estensione ai padri e ai genitori adottivi o affidatari dell’esenzione per maternità e l’introduzione dell’esenzione dall'obbligo formativo per gli iscritti i cui coniugi, parenti, affini o altri componenti il nucleo familiare abbiano malattie gravi.
Il testo approvato in Consiglio nel mese di marzo e presentato al Ministro per l'acquisizione del parere vincolante prevedeva anche l'ipotesi di esonero per coloro che compiono i sessantacinque anni di età nel triennio, per coloro che non esercitano l'attività professionale e per gli iscritti nell'Elenco Speciale.
Il Ministro della Giustizia, nel parere reso il 23 ottobre 2015, ha tuttavia ritenuto di esprimere parere favorevole all'adozione del regolamento presentato a condizione che fossero eliminate le previsioni di esonero per anzianità, per mancato esercizio della professione e per l'iscrizione nell'elenco speciale, prevedendo, eventualmente una riduzione dell'obbligo formativo per tali ipotesi.
Il Consiglio Nazionale pur avendo rappresentato al Ministro alcune perplessità in merito all'estensione dell'obbligo formativo a quanti non esercitano l'attività professionale e formulato una richiesta di incontro, ha approvato il Regolamento per la formazione professionale continua.
Il testo approvato alla luce delle osservazioni espresse dal Ministro della Giustizia contiene la previsione dell'obbligo formativo di 10 CFP annuali per gli iscritti che compiano il 65° anno di età nel triennio, per coloro che non esercitano l'attività professionale e per gli iscritti nell'Elenco Speciale.
Entrerà in vigore il prossimo 1° marzo il nuovo codice deontologico dei commercialisti. Il testo, che aggiorna il precedente del 2008, ha ricevuto il via libero definitivo del Consiglio nazionale della categoria al termine della pubblica consultazione alla quale era stato sottoposto nei mesi scorsi.
La revisione complessiva dei contenuti del codice, elaborato dalla Commissione nazionale ‘Deontologia’, si è resa necessaria per l’evoluzione della normativa di riferimento. Oltre al necessario allineamento all’ordinamento professionale, ‘toccato’ da ripetuti interventi legislativi negli ultimi anni, il nuovo Codice presenta rilevanti novità soprattutto con riferimento ai rapporti tra commercialisti e tra questi ultimi e i clienti, al fine di individuare regole di condotta chiare e per dare risposta alle criticità rilevate negli ultimi anni (quali, ad esempio, i casi di subentro a un collega ovvero di rinunzia al mandato professionale).
Al Codice deontologico sarà a breve affiancato anche un Codice delle Sanzioni diretto a fornire ai Consigli di Disciplina indicazioni uniformi sull’applicazione delle sanzioni disciplinari in caso di violazione delle norme deontologiche.
SCHEDA
Le principali novità del nuovo Codice deontologico