Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Aprile 2024
La Società STC Managing Srl, società di formazione per Enti pubblici, imprese e professionisti e di consulenza in materia di gare d’appalto, è alla ricerca di docenti per l’erogazione di corsi di formazione per una Pubblica Amministrazione. Requisiti essenziali per svolgere l’attività richiesta riguardano l’approfondita conoscenza della specifica materia da trattare, con esperienza almeno quinquennale nell’erogazione di attività didattica, anche in modalità online/virtuale, e piena padronanza delle piattaforme di formazione a distanza.
Gli interessati potranno inviare la propria candidatura per uno o più corsi di seguito riportati, all’indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
entro e non oltre le ore 12:00 del 19/04/2024. DOCUMENTO
Ultimo aggiornamento Venerdì 23 Febbraio 2024
La Commissione Amministrazione Finanziaria ed Enti di Riscossione dell’Ordine di Cagliari sta lavorando ad un’iniziativa volta a mappare le principali criticità nei rapporti con gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate (in seguito all'introduzione del protocollo sperimentale del 29/03/2023) e con l'Agenzia Entrate Riscossione.
È possibile collaborare all’iniziativa compilando, entro il 18 marzo prossimo, due questionari predisposti dalla Commissione e disponibili ai link in calce.
QUESTIONARIO 1 – SERVIZI AGENZIA ENTRATE | QUESTIONARIO 2 – SERVIZI AGENZIA ENTRATE RISCOSSIONI
Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Febbraio 2024
Dallo scorso 4 gennaio 2024 è disponibile L’accesso al portale unico denominato “Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale” attraverso il quale è possibile inoltrare le domande di iscrizione a ciascun albo circondariale da parte dei professionisti e su cui potranno essere effettuate tutte le interrogazioni per ottenere i dati relativi ai consulenti tecnici iscritti nei singoli albi circondariali
I consulenti tecnici d’ufficio e i periti già iscritti negli albi circondariali tenuti in modalità cartacea, dal 4 gennaio 2024 al 4 marzo 2024 dovranno ripresentare la domanda d’iscrizione attraverso la procedura telematica prevista sul suddetto Portale, senza necessità di effettuare un nuovo pagamento del bollo e della tassa di concessione governativa.
A decorrere dalla data del 4 marzo 2024, gli albi CTU e gli albi dei periti, già costituiti in formato analogico saranno sostituiti ad ogni effetto dagli albi telematici istituiti in ogni Tribunale.
Le nuove domande d’iscrizione all’albo CTU, invece, potranno essere presentate dai professionisti esclusivamente nell’arco di due finestre temporali, comprese l’una tra il 1° marzo e il 30 aprile e l’altra tra il 1° settembre e il 31 ottobre di ciascun anno. Rimangono libere, in assenza di norme specifiche anche di fonte secondaria, le modalità di presentazione delle domande telematiche per le nuove iscrizioni nell’albo dei periti tenuto in modalità telematiche.
Il Tribunale di Cagliari, con nota del 06 febbraio u.s., specifica che il numero di iscrizione richiesto nella domanda di conferma dell’iscrizione può essere dedotto come segue:
NOTA TRIBUNALE CAGLIARI | NOTA MINISTERIALE
LINK PORTALE PER LA PRESENTAZIONE ONLINE DELLE DOMANDE | PAGINA DEDICATA MINISTERO GIUSTIZIA |
VIDEO TUTORIAL ISCRIZIONI AGLI ALBI CTU E PERITI | VIDEO TUTORIAL DOMANDA D’ISCRIZIONE PER CTU E PERITI | LETTERA CNDCEC SEGNALAZIONE ANAMALIE FUNZIONAMENTO PORTALE
INFORMATIVE CNDCEC: N. 155/2023 | N. 01/2024 | N. 04/2024 | N. 07/2024
Aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d’intesa MEF – CNDCEC per il riconoscimento dell’equipollenza della formazione già assolta dagli iscritti negli albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ai fini dell’espletamento dell’obbligo formativo dei revisori legali
Con Determina del Ragioniere Generale dello Stato prot. RR 8 del 29 gennaio 2024 è stato adottato il programma annuale di formazione per i revisori legali 2024 e, di conseguenza, sono stati aggiornati gli allegati n. 1 e 2 al protocollo d’intesa MEF-CNDCEC (allegati).
La principale novità del programma formativo per i revisori legali 2024 è rappresentata dall’introduzione di un nuovo gruppo di materie, contraddistinto dalla lettera D), riguardanti alcuni temi relativi alla rendicontazione di sostenibilità e all’attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, di cui alla Direttiva (UE) 2022/2464 “Corporate Sustainability Reporting Directive” (CSRD) del Parlamento europeo e del Consiglio, di modifica del Regolamento (UE) 537/2014, della Direttiva 2004/109/CE, della Direttiva 2006/43/CE e della Direttiva 2013/34/UE, che nel Programma del 2023 era stata genericamente inserita tra le materie del Gruppo C) – Diritto societario.
Così come già previsto nel programma di formazione dei revisori legali del 2023, anche nel programma 2024 sono posti dei limiti al numero di crediti conseguibili annualmente per le seguenti tematiche:
- Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali (fino a un massimo di 5 crediti annuali);
- Disciplina della regolazione della crisi e dell’insolvenza (fino a un massimo di 3 crediti annuali);
- Diritto tributario (fino a un massimo di 3 crediti annuali).
INFORMATIVA CNDCEC N. 13/2024 | ALLEGATO 1 | ALLEGATO 2 | ALLEGATO 3 | ALLEGATO 4
La Regione Sardegna, con determinazione n. 720/5687 del 14/02/2024, ha stato approvato l’aggiornamento dell’Elenco regionale dei Revisori legali dei conti degli Enti Locali per l’annualità 2024 a cura dell’Assessorato EE.LL. Finanze e Urbanistica. DETERMINA RAS | ALLEGATO A) AMMESSI | ALLEGATO B) NON AMMESSI
Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Febbraio 2024
Il Consorzio Industriale Provinciale di Nuoro procederà alla nomina del Collegio dei Revisori dei Conti per il prossimo triennio, da scegliersi tra i professionisti iscritti al Registro dei Revisori Legali di cui al d.lgs. 39/2010.
La scadenza è prorogata alle ore 14.00 del 15 febbraio 2024.
avviso pubblico | pagina sito dedicata | comunicazione proroga
Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Febbraio 2024
Ai sensi dell'art. 3 c.5 del D.L. 118/2021, convertito in L. 147/2021 l’Ordine, con cadenza annuale, può inviare l'aggiornamento dei nominativi dei professionisti che richiedono l'iscrizione nell'elenco degli esperti della composizione negoziata della crisi di cui all'art. 3 comma 3.
Tutti coloro i quali volessero presentare domanda per l’iscrizione nel sopraccitato elenco dovranno far pervenire la domanda corredata della relativa documentazione alla segreteria dell’Ordine esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , entro e non oltre il 31 marzo 2024.
La modulistica è reperibile nel sito dell’Ordine al seguente link: elenco esperti D.L. 118/2021
Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Febbraio 2024
Dal 1° gennaio 2024 è possibile trasmettere per l’anno 2024, attraverso l’area riservata del sito dell’Ordine, l’autocertificazione dei requisiti di legge in capo agli iscritti all’Albo e all’Elenco Speciale.
Le STP potranno invece trasmettere la dichiarazione attraverso la modulistica cartacea all’indirizzo e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
La scadenza per la trasmissione delle dichiarazioni è prevista, come ogni anno, per il 31 marzo 2024 ai sensi dell’art. 34 c.2 del D.lgs. 139/2005.
L’autocertificazione è un adempimento richiesto per ottemperare ad un importante obbligo di Legge da parte degli Ordini Territoriali pertanto il mancato adempimento da parte dell'iscritto rappresenta una violazione di norme deontologiche (art. 29 commi 3 e 4 Codice Deontologico) e, come tale, passibile di procedimento disciplinare.
Il delegato della CNPR informa che il Consiglio di amministrazione della Cassa ha approvato i nuovi bandi per l'anno 2024. I bandi sono pubblicati nel sito della Cassa, sezione “prestazioni assistenziali”.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Febbraio 2024
L’Università degli Studi di Cagliari ha pubblicato il proprio regolamento per la costituzione di un elenco dal quale attingere per la nomina dei componenti del Collegio consultivo tecnico di cui all’art. 215 del D. Lgs. 36/2023.
E' altresì pubblicato l'avviso per la costituzione dell'Elenco dei soggetti idonei ad essere nominati componenti del Collegio consultivo tecnico (CCT). L'elenco è composto da un'unica sezione per i componenti e/o Presidenti (da opzionare), articolata nei seguenti profili corrispondenti alle diverse professionalità previste:
• profili attinenti al settore dell'ingegneria;
• profili attinenti al settore dell'architettura;
• profili attinenti al settore giuridico;
• profili attinenti al settore economico.
Le istruzioni per la presentazione delle istanze sono riportate nell'allegato "Avviso pubblico"
Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Febbraio 2024
La Commissione Finanziamenti e Bandi, nell’intento di portare avanti il programma di informazione relativa alle opportunità derivanti da bandi europei e nazionali e regionali di possibile interesse per gli Iscritti, ha elaborato una presentazione di approfondimento relativa ai finanziamenti offerti dalla SIMEST alle imprese esportatrici attraverso il FONDO 394/81.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Novembre 2023
A decorrere dal giorno 27 novembre 2023 è possibile presentare, entro e non oltre il 08/01/2024, istanza per l’aggiornamento o la nuova iscrizione nell’elenco regionale dei Revisori dei Conti degli Enti Locali.
CHI DEVE ADEMPIERE:
Revisori già iscritti nell’elenco regionale:
Ai fini della permanenza nell’elenco per l’anno 2024, i professionisti già inseriti nell’elenco regionale 2023, pubblicato nel Buras, Bollettino n. 11 - Parte I e II del 23-02-2023 - (ultimo aggiornamento), sono tenuti a dimostrare, con dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 la
permanenza dei requisiti di cui all’art.5 della Deliberazione di Giunta n.14/35 del 23/03/2016.
Nuove iscrizioni
I soggetti in possesso dei requisiti di seguito riportati possono presentare domanda di inserimento nell’elenco dei revisori legali dei conti della Regione Sardegna.
Per l’iscrizione nell’elenco relativo ai comuni della fascia 1:
- Iscrizione da almeno due anni, a livello regionale, nel registro dei Revisori legali di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, ovvero, a livello regionale, all'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di cui al decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139 (Costituzione dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, a norma dell'articolo 2 della L. 24 febbraio 2005, n. 34).
- Aver maturato 10 crediti formativi conseguiti nel periodo 1 gennaio–30 novembre 2023 a seguito della partecipazione a eventi formativi su materie di contabilità pubblica e gestione economica degli enti territoriali riconosciuti dai competenti Ordini professionali.
Per l’iscrizione nell’elenco relativo ai comuni della fascia 2:
- Iscrizione da almeno 3 anni, a livello regionale, nel registro dei Revisori legali di cui al decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, ovvero, a livello regionale, all'Ordine dei dottori commercialisti edegli esperti contabili di cui al decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139 (Costituzione dell'Ordine deidottori commercialisti e degli esperti contabili, a norma dell'articolo 2 della L. 24 febbraio 2005, n.34);
- Aver maturato 10 crediti formativi conseguiti nel periodo 1 gennaio–30 novembre 2023 a seguito della partecipazione a eventi formativi su materie di contabilità pubblica e gestione economica degli enti territoriali riconosciuti dai competenti Ordini professionali;
- Aver svolto almeno due incarichi di revisione dei conti della durata di un triennio ciascuno presso enti locali di qualsiasi dimensione demografica, come individuati ai sensi dell’art. 2 comma1 del D.Lgs n.267/2000, ossia presso comuni, province, città metropolitane, comunità montane e unioni di comuni.
Le istanze dovranno essere presentate, a pena di inammissibilità, entro e non oltre il 08/01/2024, esclusivamente per via telematica con la compilazione di apposito modello contenente, in forma autocertificativa, i dati anagrafici della dichiarazione del possesso dei prescritti requisiti disponibile sul portale Sportello Unico dei Servizi della Regione Autonoma della Sardegna – Servizi- Accesso ai servizi on line, con accesso alla home page del sito internet della Regione Sardegna all’indirizzo: http//www.regione.sardegna.it attraverso la selezione del seguente link: https://www.regione.sardegna.it/servizi/accesso-ai-servizi-on-line
Per l’accesso al portale SUS e procedere alla compilazione e trasmissione delle domande è necessario:
- disporre di credenziali di accesso: l’accesso al sistema avviene tramite le credenziali SPID il Sistema Pubblico di Identità Digitale o con TS-CNS - Tessera Sanitaria e Carta Nazionale dei servizi
- disporre di casella di posta elettronica certificata: all’atto della trasmissione della domanda viene inviata un’email di notifica all’indirizzo indicato in fase di compilazione del profilo. Si deve pertanto disporre di casella di posta elettronica utile per ogni comunicazione inerente il presente procedimento.
Sono irricevibili le domande:
a) pervenute con modalità diverse da quelle sopra descritte;
b) pervenute oltre il termine di scadenza.
Avviso pubblico prot. 51374 del 24.11.2023 | Det. n. 5057-prot. 51370 del 24.11.2023 | Informativa privacy | Comunicazione agli Ordini professionali
Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Ottobre 2023
Il Consiglio dell’Ordine nella seduta del 26 settembre 2023, ha deliberato l’ammissione delle seguenti candidature per le elezioni del Comitato Pari Opportunità riportate qui di seguito secondo l’ordine cronologico di presentazione:
1. MARTIS MANUELA
2. PAOLONE ANNA
3. FANCELLO ANTONELLA
4. FANNI MANUELA
5. RUNDEDDU VINCENZO
6. MURA NATASCIA
7. CAMPURRA STEFANO
8. GARAU TECLA
9. ISU ROBERTA
10. LAVRA STEFANA
11. SANTOPIETRO ROBERTA
12. SOLLAI ELISABETTA
13. ARIU DANIELE
14. COCO IVAN
Per visualizzare il provvedimento di ammissione (clicca qui)
Ultimo aggiornamento Giovedì 09 Novembre 2023
Gentili Colleghe e Cari Colleghi,
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è il piano approvato nel 2021 dall'Italia per rilanciarne l'economia dopo la pandemia di COVID-19, al fine di permettere lo sviluppo verde e digitale del Paese. Una sfida per il sistema Paese, ma anche una sfida per i tanti colleghi che si trovano in questo periodo a svolgere un incarico per conto di Enti Locali beneficiari di finanziamenti o soggetti attuatori degli stessi.
La nostra categoria è necessariamente coinvolta nei processi ex ante ed ex post: nella fase di programmazione delle linee di intervento i Commercialisti, più degli altri professionisti coinvolti nella fase progettuale, conoscono le priorità e le esigenze del sistema economico nazionale; nella fase del controllo noi Commercialisti possediamo le competenze per certificare, attestare e asseverare la corretta allocazione delle risorse.
Proprio in ragione di quanto sopra, è intenzione di questo Ordine, agevolare la creazione di una rete di professionisti e un gruppo di studio che confrontandosi con le problematiche e le criticità di queste particolari attività possa favorire il confronto tra le diverse esperienze e proporre delle posizioni comuni e condivise per le diverse criticità che tali incarichi comportano. Tra i tanti temi, si dovranno sicuramente approfondire l’utilizzo del Sistema Regis, la creazione del fascicolo di progetto e la gestione della rendicontazione e della ammissibilità della spesa.
Per tale motivo, si chiede di manifestare il proprio interesse alla creazione di questo gruppo di studio e di confronto inviando una mail all’indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
e dando la disponibilità ad essere contattati alle mail e numeri telefonici forniti.
Sperando di aver fatto cosa gradita, si porgono cordiali saluti e nel ringraziarvi per la vostra attenzione e collaborazione.
Auguro a tutte le Colleghe e i Colleghi, buon lavoro.
Cordialmente
Il Presidente
Alberto Vacca