Ai sensi dell’art. 34, c.1, del D. Lgs 139/2005 gli Ordini territoriali entro il primo trimestre di ogni anno devono procedere alla verifica del permanere dei requisiti per l’iscrizione all’albo e all’elenco speciale.
Il Consiglio Nazionale, con informativa n. 26/2023, rende noto che sono sottoposte a verifica per il mantenimento dei requisiti d’iscrizione anche le società tra professionisti (STP) che sono iscritte nell’apposita sezione dell’albo.
I requisiti d’iscrizione richiesti sono quelli previsti dall’articolo 10 della L. 183/2011 e dall’articolo 9 del D.M. 34/2013.
Le dichiarazioni, da inviare all’Ordine entro e non oltre il 31 marzo 2023, devo pervenire secondo le seguenti modalità:
- mediante AREA RISERVATA del sito dell’Ordine, esclusivamente per i professionisti iscritti all’albo o all’elenco speciale;
- mediante invio della modulistica cartacea all’indirizzo e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , esclusivamente per le società tra professionisti (STP) iscritte nella sezione speciale dell’albo [modulistica STP]
Info n. 22/2023 - Proposte di modifica delle disposizioni relative alla c.d. “Tregua fiscale” di cui alla Legge di bilancio 2023. Il Consiglio Nazionale rende noto che ha trasmesso, nei giorni scorsi, al Viceministro all’Economia e alle Finanze, On.le Maurizio Leo, il documento “Proposte di modifica delle disposizioni relative alla c.d. “Tregua fiscale” di cui alla Legge di bilancio 2023”, confidando che le proposte avanzate trovino accoglimento.
Info n. 21/2023 - Problematica SOA per interventi ammessi a Superbonus 110% - Accolta pienamente l’interpretazione del Consiglio Nazionale. Il Consiglio Nazionale comunica che il 17/02 u.s. è stata pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate la FAQ con la quale è stata pienamente accolta la tesi interpretativa del Consiglio Nazionale in materia di applicazione temporale del requisito SOA per gli interventi ammessi a Superbonus 110%.
Info n. 20/2023 - Corso e-learning “Lo studio professionale nell’era digitale” - Il corso, messo a disposizione dal CN, è articolato in 10 sessioni da 2 ore ciascuna, fruibili gratuitamente sulla Piattaforma Concerto a partire dalla data prevista per ciascuna lezione (che sarà on line dalle ore 15.00), fino al 31 dicembre p.v.
Il Consiglio Nazionale rende noto che ha organizzato, in convenzione con l’Università LUMSA, il corso di formazione gratuito di 44 ore suddiviso in 10 moduli che consentirà di assolvere agli obblighi formativi necessari per l’iscrizione all’Albo dei soggetti incaricati dall’Autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure disciplinate nel Codice della crisi e dell’insolvenza.
Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 6 marzo 2023 attraverso la pagina https://academy.assosoftware.it.
Per assolvere agli obblighi di formazione richiesti dall’art. 356 del d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 sarà necessario partecipare a tutte le 44 ore in cui si articola il corso. Al termine dell’interno percorso formativo sarà resa disponibile, nell’area riservata di ciascun Iscritto sulla Piattaforma, la certificazione che attesterà la partecipazione al corso e che potrà essere utilizzata per documentare l’assolvimento degli obblighi formativi ai fini dell’iscrizione all’Albo di cui all’art. 356 del d.lgs. 14/2019.
Coloro che non parteciperanno a tutte le 44 ore del corso potranno in ogni caso utilizzare i crediti formativi conseguiti solo al fine dell’assolvimento dell’obbligo formativo professionale.
Il corso sarà disponibile fino al 31 dicembre 2023 e sarà possibile scaricare gli attestati entro e non oltre il 30 settembre 2024. Leggi l’informativa del CN n. 23/2023
La Cassa Nazionale Ragionieri ha reso noto l’elenco definitivo dei delegati eletti per il quadriennio 2023/2027.
Al file di individuare le principali aree di intervento, la Commissione Amministrazione Finanziaria ed Enti di Riscossione dell’Ordine di Cagliari intende mappare le principali criticità nei rapporti con gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate attraverso un questionario da compilare entro il 2 marzo p.v. COMPILA IL QUESTIONARIO
Il Golf Club Is Molas ha programmato un Open day riservato agli iscritti all’ODCEC di Cagliari per i giorni sabato 11 e domenica 12 Marzo prossimi. Programma giornata: dalle ore 11:00 alle 13:00 lezione gratuita, in piccoli gruppi, di circa un’ora con il maestro Dan Williamson (ciascun iscritto può partecipare con il proprio compagno/a o coniuge); al termine della lezione di avvicinamento al golf sarà possibile trattenersi per il pranzo presso il ristornate o il bar presente nella club house.
Le adesioni dovranno essere inviate, entro i primi giorni di marzo, mezzo mail all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure comunicate telefonicamente al numero 070 9241006.
La Corte dei Conti Regione Sardegna, con riferimento alla richiesta di proroga del termine del 31/12/2022, stabilito per l’adempimento di compilazione e conseguente inserimento sul sistema ConTe, dei questionari relativi al bilancio di previsione 2022-2024 e al consuntivo 2021 degli Enti Locali, considerato quanto rappresentato dal Coordinamento Regionale degli Ordini della Sardegna, congiuntamente con Ancrel, ha accordato la proroga, fissando il nuovo termine al 28 febbraio 2023.
GAL Campidano rende noto che l'Inail mette a disposizione 333 milioni euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Destinatarie degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e, solo ed esclusivamente per l'asse 2, gli enti del terzo settore.
Le risorse finanziarie destinate ai progetti sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
L'importo massimo erogabile è di 130.000 euro per i progetti appartenenti agli assi 1, 2 e 3, di 50.000 euro per i progetti appartenenti all'asse 4 e di 60.000 euro per i progetti appartenenti all'asse 5.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica per la presentazione della domanda, sono pubblicate nella sezione dedicata al bando Isi 2022, entro il 21 febbraio 2023.
Consulta il sito INAIL - BANDO ISI 2022
ALTRE NOTIZIE |
Info n. 19/2023 - Problematica SOA per interventi ammessi a Superbonus 110%. Il Consiglio Nazionale rende noto che il 14.02 u.s. è stata trasmessa al Ministro delle Finanze, On.le Giancarlo Giorgetti, al Viceministro, On.le Maurizio Leo e al Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Avv. Ernesto Maria Ruffini, una missiva con la quale è stato richiesto un intervento interpretativo urgente in materia di applicazione temporale del requisito SOA per gli interventi ammessi a Superbonus 110%.
Info n. 18/2023 - Modifiche al programma di formazione dei revisori legali 2023 – aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d’intesa MEF – CNDCEC per il riconoscimento dell’equipollenza della formazione già assolta dagli iscritti negli albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ai fini dell’espletamento dell’obbligo formativo dei revisori legali
Riceviamo e pubblichiamo comunicazione dell'Agenzia dell'Entrate Raccomandazioni ai fini dell’inserimento e mantenimento dell’iscrizione nell’elenco informatizzato dei professionisti autorizzati al rilascio del visto di conformità
La Regione Sardegna, con determinazione n. 531/6020 del 13.02.2023, ha approvato l’aggiornamento dell’Elenco regionale dei Revisori legali dei conti degli Enti Locali per l’annualità 2023 a cura dell’Assessorato EE.LL. Finanze e Urbanistica.
Riceviamo e pubblichiamo comunicazione dalla Camera di Commercio di Cagliari e Oristano relativa alle Procedure massive di cancellazione d’ufficio di società di capitali in liquidazione che versano nelle condizioni di cui all’art. 2490 del cod. civ.
Info n. 16/2023 - Convegno “1973-2023: 50 Anni di IVA”
In occasione della ricorrenza dei 50 anni dall’istituzione dell’Imposta sul Valore Aggiunto il Consiglio nazionale e l’Ordine di Roma hanno organizzato un incontro di studio che si terrà il 24 febbraio 2023 presso l’Hotel Parco dei Principi a Roma in Via Gerolamo Frescobaldi, 5. Ai lavori parteciperanno tra gli altri, il Viceministro presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, il Direttore Generale delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Spalletta, il Direttore Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini e il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana, oltre ad autorevoli rappresentanti della professione ed esperti della materia.
Leggi il Programma - Iscriviti
Info n. 15/2023 - Convegno sugli Enti del Terzo Settore
Il Consiglio Nazionale ha organizzato a Roma un importante convegno dal titolo “Enti del terzo settore: evoluzione della normativa e della prassi professionale” che si terrà il 14 febbraio 2023 dalle ore 9:30 alle ore 13:00 presso il Rome Cavalieri Hilton in Via Alberto Cadlolo 101. All’evento interverrà anche la Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, e saranno trattati temi di grande interesse, tra i quali il funzionamento del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, la procedura di iscrizione degli enti e la richiesta della personalità giuridica ed il regime fiscale degli enti del terzo settore. Sarà possibile partecipare solo in presenza.
Leggi il Programma - Iscriviti
Approvato il 1° febbraio dalla Scuola Superiore della Magistratura l’aggiornamento delle Linee Guida generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e di aggiornamento nelle materie della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Potrà dunque finalmente partire il corso di formazione per gestori della crisi d’impresa e dell’insolvenza, organizzato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionali dei Commercialisti. Il corso avrà una durata di 40 ore, sarà gratuito, si svolgerà in modalità telematica e sarà valido per gli iscritti all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili quale “Corso di formazione iniziale” ai fini dell’iscrizione all’Albo dei gestori della crisi di impresa e dell’insolvenza. A breve saranno fornite le istruzioni per la fruizione del corso. - Linee Guida SSM
ARCHIVIO NOTIZIE