La circolare del 19 gennaio 2023 con la quale il Ministero della Giustizia ha fornito indicazioni per l’iscrizione nell’Albo dei gestori della crisi d’impresa ex art. 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, ha generato un ampio dibattito nella Categoria dal quale è risultata evidente la necessità di interventi urgenti sia dal punto di vista interpretativo che dal punto di vista legislativo.
Il Consiglio Nazionale, con una nota trasmessa al dicastero il 26 gennaio, ha dunque formulato una serie di osservazioni critiche ai contenuti della menzionata circolare. In particolare, le criticità evidenziate riguardano:
Al fine di mettere tutti i Commercialisti interessati in condizione di soddisfare i requisiti di iscrizione attualmente previsti, il Consiglio Nazionale sta organizzando un corso di formazione fruibile on line che dovrebbe essere reso disponibili entro la prima metà del mese di febbraio (leggi la notizia del 16.01.2023).
Parallelamente il Ministero della Giustizia ha pubblicato sul proprio sito istituzionale le risposte alle domande più frequenti sull’albo dei gestori aggiornate al 26 gennaio 2023 (FAQ), sostanzialmente basate sul contenuto della menzionata circolare.
Consulta le osservazioni del CN (26.01.2023)
Consulta la circolare del Ministero di Giustizia sui requisiti d’iscrizione (19.01.2023)
La Corte dei Conti Regione Sardegna, con riferimento alla richiesta di proroga del termine del 31/12/2022, stabilito per l’adempimento di compilazione e conseguente inserimento sul sistema ConTe, dei questionari relativi al bilancio di previsione 2022-2024 e al consuntivo 2021 degli Enti Locali, considerato quanto rappresentato dal Coordinamento Regionale degli Ordini della Sardegna, congiuntamente con Ancrel, ha accordato la proroga, fissando il nuovo termine al 28 febbraio 2023.
Info n. 12/2023 - Revisione legale – Contributo annuale 2023. Il Consiglio Nazionale segnala l’avviso pubblicato sul portale della Revisione legale e relativo alle modalità di pagamento del contributo annuale di iscrizione nel Registro a seguito dei numerosi problemi tecnici riscontrati in questi giorni.
Info n. 11/2023 - Convegno “Presentazione della rivista Corporate Governance” – Milano, 6 febbraio 2023.
Info n. 10/2023 - PROROGA TERMINE TRIENNIO FORMATIVO 2020-2022. Il Consiglio Nazionale rende noto che è prorogato il termine del triennio formativo 2020-2022 sino al 30 giugno 2023, al fine di consentire a tutti coloro che non hanno conseguito i 90 crediti formativi necessari per adempiere all’obbligo formativo di acquisirli nel corso del primo semestre del 2023. Il recupero dei crediti potrà avvenire solo partecipando ad eventi non utili per assolvere l’obbligo formativo dei revisori legali e dei revisori degli enti locali.
Info n. 09/2023 - Accordo Arma dei Carabinieri – CNDCEC. Il Consiglio Nazionale rende nota l’avvenuta sottoscrizione del Protocollo di cooperazione con l’Arma dei Carabinieri teso a favorire iniziative congiunte nell’impegno per la diffusione e lo sviluppo della cultura della legalità.
Info n. 03/2023 - Entrata in funzione dell’Albo dei gestori della crisi d’impresa e presentazione delle domande ai fini del primo popolamento. Il Consiglio Nazionale ha reso noto che a partire dalle ore 12.00 del 5 gennaio 2023 è possibile presentare le domande per il primo popolamento dell’Albo dei gestori della crisi d’impresa istituito dall’art. n. 356 del D. Lgs. n.14/2019. Gli Ordini Territoriali sono in attesa di ricevere chiarimenti da parte del Ministero per il tramite del CNDCEC.
Il Consiglio Nazionale ha reso altresì noto che nelle prossime settimane partirà un corso di formazione gratuito di 40 ore per gestori della crisi di impresa e dell’insolvenza, organizzato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionale dei commercialisti. Nei prossimi giorni il Consiglio nazionale fornirà tutte le informazioni di dettaglio attraverso i suoi siti e canali social. Leggi la notizia
Info n. 90/2022 - Agenzia delle Entrate – Servizi telematici – Rinnovo certificati per adeguamento ai nuovi standard di sicurezza. Proroga al 31 gennaio 2023.
Dal 1° gennaio al 31 marzo 2023 sono aperti i termini per la presentazione delle autocertificazioni di sussistenza dei requisiti di legge richiesti per la permanenza dell’iscrizione nell’Albo o nell’Elenco Speciale.
La dichiarazione sostitutiva di certificazione è disponibile nell’AREA RISERVATA del sito web dell’Ordine, non verranno accettati form diversi da quelli presenti in Area Riservata.
Sono esonerati dalla compilazione della dichiarazione, solo ed esclusivamente, i professionisti iscritti all’Ordine successivamente al 1° gennaio 2023.
Da novembre 2021 l’accesso all’Area riservata può avvenire tramite SPID, CIE o le credenziali fornite dall’Ordine (quest’ultime possono essere richieste inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ).
Il Ministero di Giustizia, con circolare del 19/01/2023, ha fornito chiarimenti in merito agli obblighi formativi ai fini dell’iscrizione nell’Albo dei gestori della crisi d’impresa ex art. 356 del D. Lgs n. 14/2019 e al requisito alternativo ai fini del primo popolamento.
Si comunica che il Consiglio Nazionale, con delibera assunta nella seduta del 12 gennaio 2023, ed acquisito il parere del Ministero della Giustizia, ha deciso di prorogare il termine del triennio formativo 2020-2022 sino al 30 giugno 2023, al fine di consentire a tutti coloro che non hanno conseguito i 90 crediti formativi necessari per adempiere all’obbligo formativo di acquisirli nel corso del primo semestre del 2023.
Ti evidenzio che il recupero dei crediti necessari per assolvere all’obbligo formativo del triennio 2020-2022 potrà avvenire solo partecipando ad eventi che non sono utili per assolvere l’obbligo formativo dei revisori legali e dei revisori degli enti locali al fine di non generare effetti sul sistema dell’equipollenza dei crediti previsto dall’art. 5 del D.Lgs. 39/2010 e dall’art. 3 del D.M. 15 febbraio 2012, n. 23.
Il Comitato delle Pari Opportunità – CPO dell’Ordine di Cagliari ha elaborato un questionario on line allo scopo di verificare l’esistenza o quantomeno la percezione di eventuali discriminazioni di genere sul lavoro.
La compilazione del questionario è assolutamente anonima, essendo strutturato in modo che le risposte fornite non siano riconducibili alla tua persona.
I dati raccolti, inoltre, saranno utilizzati solo in forma aggregata.
Ti preghiamo di voler dedicare il breve tempo necessario alla compilazione del questionario, mediante accesso al seguente link che trovi qui di seguito
RingraziandoVi anticipatamente per il Vostro prezioso contributo, porgiamo cordiali saluti
Il Comitato Pari Opportunità
Riceviamo e pubblichiamo l'Avviso di selezione per il conferimento di incarichi professionali mediante contratto di collaborazione ai sensi dell’articolo 7,
commi 6 e 6-bis del d.lgs. 165/2011, necessario alla gestione dei fondi programma di azione e coesione complementareal pon governance e capacità istituzionale 2014-2020 e del PNRR.
Termine di presentazione delle domande previsto per il giorno 23.01.2023 .
A decorrere dal 1° gennaio 2023 vengono meno le deroghe ai principi e alle regole in materia di formazione professionale continua concesse durante il periodo di emergenza epidemiologica.
Saranno infatti riconosciuti crediti formativi solo per le attività formative a distanza erogate mediante piattaforme informatiche inserite nell’elenco istituito dal Consiglio Nazionale (art. 3 del Regolamento FPC) in grado di tracciare gli accessi e i tempi di fruizione dell'attività utilizzando strumenti di controllo idonei ad assicurare, con sufficiente grado di certezza, l'effettiva e continua partecipazione del discente. Informativa n. 106/2022
Il Consiglio Nazionale rende noto che nelle prossime settimane partirà un corso di formazione gratuito di quaranta ore per gestori della crisi di impresa e dell’insolvenza, organizzato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionale dei commercialisti. La frequenza del corso, che si svolgerà in modalità telematica e sarà riservato agli iscritti all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, consentirà l’iscrizione all’Albo dei gestori della crisi di impresa e dell’insolvenza, i cui termini – per il primo popolamento – scadono il prossimo 31 marzo.
Nei prossimi giorni il Consiglio nazionale fornirà tutte le informazioni di dettaglio attraverso i suoi siti e canali social.
Leggi la notizia
Dal 1° gennaio al 31 marzo 2023 sono aperti i termini per la presentazione delle autocertificazioni di sussistenza dei requisiti di legge richiesti per la permanenza dell’iscrizione nell’Albo o nell’Elenco Speciale.
La dichiarazione sostitutiva di certificazione è disponibile nell’AREA RISERVATA del sito web dell’Ordine, non verranno accettati form diversi da quelli presenti in Area Riservata.
Sono esonerati dalla compilazione della dichiarazione, solo ed esclusivamente, i professionisti iscritti all’Ordine successivamente al 1° gennaio 2023.
Da novembre 2021 l’accesso all’Area riservata può avvenire tramite SPID, CIE o le credenziali fornite dall’Ordine (quest’ultime possono essere richieste inviando una e-mail all’indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
).
Info n. 01/2023 - Informazioni diverse di natura fiscale. Il CN riporta importanti informazioni e chiarimenti di natura fiscale di cui il Consiglio Nazionale si è fatto promotore con le Istituzioni di riferimento: 1) Proroga per l’anno 2023 del divieto di emissione della fattura elettronica per le prestazioni sanitarie – Conferma per il 2023 della scadenza semestrale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitario; 2) Problematiche di fine novembre/inizio dicembre per la registrazione degli atti di cessione quote di SRL; 3) Procedura di annullamento comunicazioni opzioni Bonus edilizi.
Info n. 125/2022 - Nuovo Regolamento per la concessione del patrocinio e del contributo. Il CN nella seduta del 14 dicembre 2022 ha adottato il nuovo Regolamento per la concessione del patrocinio e del contributo.
Info n. 124/2022 - L’impatto economico del superbonus 110% e il costo effettivo per lo Stato dei bonus edilizi. Il CN ha condiviso il documento “L’impatto economico del superbonus 110% e il costo effettivo per lo Stato dei bonus edilizi” realizzato dalla Fondazione nazionale e il Consiglio nazionale.
Info n. 90/2022 - Agenzia delle Entrate – Servizi telematici – Rinnovo certificati per adeguamento ai nuovi standard di sicurezza. Proroga al 31 gennaio 2023.
Il Coordinamento Regionale degli Ordini della Sardegna ha presentato agli Assessorati Regionali competenti la richiesta di apertura di un tavolo tecnico finalizzato alla modifica della L.R. n. 2/2016 “Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna” che consenta di superare le criticità riscontrate nella prassi operativa ed apportare alla stessa quelle innovazioni capaci di migliorare l’assetto dei controlli negli Enti locali.
La Corte dei Conti Regione Sardegna, con riferimento alla richiesta di proroga del termine del 31/12/2022, stabilito per l’adempimento di compilazione e conseguente inserimento sul sistema ConTe, dei questionari relativi al bilancio di previsione 2022-2024 e al consuntivo 2021 degli Enti Locali, considerato quanto rappresentato dal Coordinamento Regionale degli Ordini della Sardegna, congiuntamente con Ancrel, ha accordato la proroga, fissando il nuovo termine al 28 febbraio 2023.