Con informativa n. 03/2023 il Consiglio Nazionale ha reso noto che a partire dalle ore 12.00 del 5 gennaio 2023 è possibile
presentare le domande per il primo popolamento dell’Albo dei gestori della crisi d’impresa istituito dall’art. n. 356 del D. Lgs. n.14/2019.
Gli Ordini Territoriali sono in attesa di ricevere chiarimenti da parte del Ministero per il tramite del CNDCEC.
Comunicazione Ministero di Giustizia del 04/01/2023
Provvedimento di adozione delle specifiche tecniche dell’Albo informatico
Riceviamo e pubblichiamo l'Avviso pubblico per la selezione per l'affidamento per l'incarico di n. 1 funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo con competenze in materia di supporto alla programmazione e pianificazione degli interventi, nonché alla gestione, al monitoraggio e al controllo degli stessi, ivi compreso il supporto ai processi di rendicontazione richiesti dai diversi soggetti finanziatori, anche attraverso l’introduzione di sistemi gestionali più efficaci e flessibili tra le amministrazioni e i propri fornitori, nell’ambito dei progetti ricadenti nel PNRR (fg). professionista junior (o in subordine middle)
E' possibile consultare l'Avviso e scaricare il modulo di domanda all'Albo pretorio on-line, sul sito internet del Comune - sezione "Amministrazione trasparente - Bandi di concorso" e tramite l'apposito link : https://www.servizipubblicaamministrazione.it/cms/trasparenza/Home/Menu/tabid/20842/Default.aspx?IDDettaglio=208740&Portale=10107
Termine di presentazione delle domande previsto per il giorno 30.01.2023 ore 14:00.
La sede dell’Ordine resterà chiusa al pubblico in occasione delle seguenti ricorrenze:
- Festività dell’Immacolata Concezione: i giorni 8 e 9 dicembre 2022.
- Festività Natalizie e dell’Epifania: dal 23 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023.
Le attività della Segreteria riprenderanno regolarmente a partire dal 9 gennaio 2023.
L’INAIL finanzia la realizzazione ed erogazione di interventi formativi tematici a contenuto prevenzionale, attraverso la pubblicazione di singoli avvisi pubblici regionali/provinciali, in attuazione dell’articolo 9 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 nonché del disposto dell’art.12 della legge 7 agosto 1990, n. 241 Vai al sito
Scarica l'Avviso Pubblico
La Fondazione Nazionale e il Consiglio nazionale forniscono le prime indicazioni in merito alla portata applicativa della nuova disciplina dell’onere della prova all’interno del processo tributario, indagandone natura, finalità e funzione, a seguito della legge 31 agosto 2022, n. 130.
Leggi il documento
Con l'informativa n. 118/2022 il Consiglio Nazionale ha reso noto di aver ricevuto molte richieste in merito alla scadenza del 31.12.2022 per l'esonero dall'obbligo di emissione di fattura elettronica da parte dei soggetti tenuti alla trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria (es. professioni sanitarie).
Il Consiglio Nazionale ha già sottoposto la questione alle Istituzioni competenti in materia, ricevendo, in via informale, la disponibilità a prendere in seria considerazione l’adozione, in tempi celeri, di un provvedimento normativo finalizzato a prorogare il regime di esonero.
Con l’informativa n. 117/2022 il Consiglio nazionale ha pubblicato una guida sulla consulenza in ambito privacy “per la valorizzazione della professione”, che si pone l’obiettivo di fornire “una sintesi ragionata della complessa disciplina del trattamento dei dati personali, unitamente ad un primo set di allegati e indicazioni operative per tutti i commercialisti che vogliono sviluppare le proprie competenze professionali al fine di offrire una consulenza qualificata anche in questo ambito”.
La consuelenza in ambito Privacy : Guida per i commercialisti
Il Consiglio nazionale in collaborazione con l’Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), ha reso disponibile lo schema di "Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2023-2025".
Scarica i documenti
Lo scorso 28 novembre è stato approvato all’unanimità dall’Assemblea degli Iscritti il Bilancio Previsionale per l’anno 2023.
Il documento è pubblicato nel sito dell’Ordine nella sezione Amministrazione Trasparente.
Si ricorda che l’AGID ha segnalato che dal 1° gennaio 2023, una serie di dispositivi tra smart card e token, pari al 25 % dei certificati qualificati di firma digitale attivi in Italia, non potranno essere rinnovati a causa della loro obsolescenza tecnologica. Si consiglia di verificare con il fornitore la validità del proprio dispositivo.
Consulta l’informativa AGID
Raccolta Fondi "Donazione Uniti per Ischia"
Communitas Onlus, unitamente al Consiglio Nazionale, ha avviato una raccolta fondi da destinare ai colleghi e alla popolazione Ischitana colpiti dai recenti eventi calamitosi.
I versamenti possono essere effettuati sul conto corrente intestato ad Associazione COMMUNITAS ONLUS di Banca Intesa San Paolo Spa - IBAN: IT73S0306909606100000112746, specificando nella causale "Donazione Uniti per Ischia".
Corso e-learning Revisione legale dei conti 2022 - Inf. 111/2022
Il Consiglio nazionale ha reso disponibile un corso e-learning in materia di revisione legale dei conti utile ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo di cui all’art. 5 del D.Lgs. 29 gennaio 2010, n. 39. Il corso “Revisione legale dei conti 2022” è incentrato sui nuovi principi di revisione ISA Italia che sono entrati in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi all’esercizio 2022, nonché su altre novità e prospettive inerenti la revisione legale.
Programma e iscrizioni
Enti del Terzo settore - Inf. 112/2022
Il Consiglio nazionale segnala agli Iscritti la nota n. 17146 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali avente ad oggetto “Quesiti in materia di redazione e deposito bilanci da parte degli Enti del Terzo settore” nonché la sezione documentale relativa alla disciplina degli enti del terzo settore pubblicata sul sito del medesimo ministero.
Leggi la nota – Consulta la sezione documentale
Regime transitorio dei dividendi derivanti da partecipazioni qualificate – Principio di diritto Agenzia Entrate n. 3/2022 - Inf. 115/2022
Il Consiglio Nazionale ha inviato il principio di diritto n. 3/2022 diffuso dall’Agenzia delle Entrate sul regime transitorio dei dividendi derivanti da partecipazioni qualificate.
Leggi il documento
L'Assessorato Regionale degli Enti Locali ha pubblicato l’avviso pubblico per l'aggiornamento e nuove iscrizioni nell’elenco dei Revisori dei conti degli Enti Locali anno 2023 – "Presentazione di nuove domande e adempimenti per i Soggetti già iscritti".
I professionisti già iscritti nell'elenco regionale 2022 sono tenuti a dimostrare, con dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, la permanenza dei requisiti di cui all'art. 5 della Deliberazione di Giunta n. 14/35 del 23/03/2016.
I soggetti in possesso dei requisiti di seguito riportati possono presentare domanda di inserimento nell'elenco dei revisori legali dei conti della Regione Sardegna.
Per l'iscrizione nell'elenco relativo ai comuni della fascia 1:
- Iscrizione da almeno due anni, a livello regionale, nel registro dei Revisori Legali di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, ovvero a livello regionale, all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di cui al decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139 (Costituzione dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, a norma dell'articolo 2 della L. 24 febbraio 2005, n. 34).
- Aver maturato 10 crediti formativi conseguiti nel periodo 1 gennaio - 30 novembre 2022 a seguito della partecipazione a eventi formativi su materie di contabilità pubblica e gestione economica degli enti territoriali riconosciuti dai competenti Ordini professionali.
Per l'iscrizione nell'elenco relativo ai comuni della fascia 2:
- Iscrizione da almeno tre anni, a livello regionale, nel registro dei Revisori Legali di cui di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, ovvero a livello regionale, all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di cui al decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139 (Costituzione dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, a norma dell'articolo 2 della L. 24 febbraio 2005, n. 34).
- Aver maturato 10 crediti formativi conseguiti nel periodo 1 gennaio - 30 novembre 2022 a seguito della partecipazione a eventi formativi su materie di contabilità pubblica e gestione economica degli enti territoriali riconosciuti dai competenti Ordini professionali.
- Aver svolto almeno due incarichi di revisione dei conti della durata di un triennio ciascuno presso enti locali di qualsiasi dimensione demografica, come individuati ai sensi dell'art. 2 comma 1 del D. Lgs n. 267/2000, ossia presso comuni, province, città metropolitane, comunità montane e unioni comuni.
A decorrere dal giorno 28 novembre 2022 è possibile presentare le istanze per l'aggiornamento e nuova iscrizione dell'elenco regionale dei revisori dei conti enti locali.
La presentazione delle domande potrà avvenire esclusivamente per via telematica con la compilazione dell'apposito modello sul portale Sportello Unico dei Servizi della Regione (SUS): https://sus.regione.sardegna.it/sus
Le domande dovranno essere presentate, a pena di inammissibilità, entro e non oltre il 09/01/2023.
L’Università di Pavia in collaborazione con l'Accademia dei Commercialisti sta svolgendo un indagine sul livello di maturità digitale degli studi professionali.
Per raccogliere il maggior numero di risposte, invitano gli iscritti a compilare un questionario al seguente link.