Home

Linee guida antiriciclaggio - strumenti operativi per la valutazione del rischio

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

In occasione dell'aggiornamento del documento "Linee guida per la valutazione del rischio, adeguata verifica della clientela, conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni ai sensi del d.lgs. 231/2007 (come modificato dal d.lgs. 125/2019 e dal d.l. 76/2020)" sono state predisposte le schede per agevolare l'operatività degli adempimenti inerenti alla autovalutazione e valutazione del rischio.

Il funzionamento di tali schede è illustrato nel corso gratuito di formazione "antiriciclaggio: guida alla compilazione dei fogli di calcolo per la valutazione e autovalutazione del rischio" a cura del prof. Mario Cerchia, componente del gruppo di lavoro "Antiriciclaggio" del CNDCEC.


Si rinvia all'informativa n. 35/2021 

 

Nuovo documento OIC n.8 - Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio (continuità aziendale)

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale rende noto che l'Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato il documento interpretativo n. 8 "Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio".

Il documento analizza, sotto il profilo tecnico contabile, la norma introdotta dal comma 2 dell'articolo 38-quater della L. 77/2020 di conversione con modificazioni del decreto-legge n.34/2020 e si applica alle società che redigono il bilancio d'esercizio in base alle disposizioni del codice civile. Si applica altresì alle società tenute a redigere il bilancio consolidato in base alle disposizioni del D. Lgs. 127/1991.

Documento interpretativo OIC n.8

 

Servizi Digitali PRA - Nuove procedure per emergenza Covid

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

L'ACI rende noto che sono attivi diversi servizi digitali PRA attraverso i quali anche i liberi professionisti (avvocati, curatori fallimentari, OCC, ecc) possono gestire gran parte delle pratiche automobilistiche inviando le richieste tramite mail o PEC.

 

scheda tecnica con descrizione delle singole procedure

 

Contributi per l'anno 2021 - Circoscrizione dei Tribunali di Cagliari e Lanusei

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

     Il prossimo 15 aprile 2021 scadrà il termine per il versamento dei contributi di iscrizione all'Ordine per l'annualità 2021. 

Il pagamento dovrà avvenire tramite PagoPA, obbligatorio per legge per tutte le Pubbliche Amministrazioni.

Modalità di pagamento:

Muniti dell’avviso trasmesso via e-mail/PEC lo scorso 19 marzo, potrete effettuare il pagamento PagoPA:

– Presso tutte le agenzie bancarie abilitate;
– Presso gli sportelli ATM della Vostra banca;
– Presso i punti vendita abilitati Sisal e Lottomatica;

– Tramite l’home banking della Vostra banca;

– Attraverso il portale dei pagamenti dell’ODCEC di Cagliari, al link https://cagliari.odcec.plugandpay.it/

Il mancato versamento dei contributi entro i termini sopra indicati, comporterà la segnalazione al Consiglio di Disciplina e l'attivazione delle relative azioni legali, in conformità a quanto disposto dal regolamento per la disciplina del pagamento dei contributi approvato dal Consiglio dell'Ordine il 23 ottobre 2017.  

Per ulteriori chiarimenti o informazioni contattare la Segreteria alla mail  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

 

AUTOCERTIFICAZIONE DEI REQUISITI DI LEGGE IN CAPO AGLI ISCRITTI – ANNUALITA’ 2021

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il 31 marzo p.v. scade il termine entro il quale comunicare all’Ordine la sussistenza dei requisiti necessari per la permanenza dell’iscrizione nell’Albo o nell’Elenco Speciale.

La dichiarazione sostitutiva di certificazione, disponibile nell’AREA RISERVATA del sito web dell’Ordine dovrà essere completata, firmata e corredata dalla copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. 

Non verranno accettati form diversi da quelli presenti in Area Riservata.

Gli iscritti non in possesso delle credenziali di accesso all’area riservata potranno richiederle inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .


Istruzioni per la compilazione della dichiarazione

 

Fondazione Nazionale dei Commercialisti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Osservatorio sui bilanci delle Srl 2019 - Focus settore costruzioni

Pubblicato il focus che analizza i dati del settore Costruzioni desumibili dai bilanci 2019 delle Srl. 

Scarica il documento

 Informativa Periodica - Attività Internazionale. Covid 19: International update n. 4/2021

Pubblicato un nuovo aggiornamento dell’informativa relativa all’attività internazionale di interesse della Categoria.

Leggi l'informativa

 

Segnalazione telefonate sospette

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Negli ultimi giorni, individui non meglio identificati si sono spacciati per dipendenti del Consiglio Nazionale e hanno contattato alcuni iscritti per promuovere una fantomatica iniziativa del Consiglio Nazionale volta a fornire “schede informative o consulenze telefoniche gratuite” e per essere ricevuti presso lo studio così da illustrare il servizio offerto.

Il Consiglio Nazionale, al riguardo, ha reso noto che nessuna iniziativa del genere è stata intrapresa, pertanto, invita a non dare credito ad offerte promosse attraverso canali non istituzionali sotto il falso nome del Consiglio Nazionale.

Leggi l’informativa

 

MIUR: Fissate le date per gli Esami di Stato

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Con l'ordinanza n. 63 del 21 gennaio 2021 Il Miur ha fissato le date degli esami di Stato per il 2021:

-          Prima sessione presentazione domande entro il 25.05.2021, inizio esami di Stato sez. A 16.06.2021, Inizio esami di Stato sez. B: 23.06.2021;

-          Seconda sessione presentazione domanda entro il 19.10.2021, inizio esami di Stato sez. A 17.11.2021, inizio esami di Stato sez. B 24.11.2021.

Ricordiamo che il decreto legge c.d. "milleproroghe" (d.l. n. 183/2020, pubblicato in GU, serie Generale, n. 323 del 31 dicembre 2020) ha prorogato al 31 dicembre 2021 (art. 6, comma 8 del dl citato) le disposizioni di cui all'articolo 6, commi 1 e 2, del d.l. n. 22/2020 (convertito, con modificazioni, dalla legge n. 41/2020) che prevedono la possibilità da parte del Ministero dell'Università e della Ricerca di definire modalità di svolgimento dell'esame di Stato in deroga alle vigenti disposizioni normative, come già avvenuto per gli esami di Stato 2020.

l'ordinanza n. 63 del 21 gennaio 2021

 

Fondazione Nazionale Commercialisti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Osservatorio sui bilanci delle Srl 2019 - Focus settore industria

Pubblicato il focus che analizza i dati del settore Industria desumibili dai bilanci 2019 delle Srl. 

Scarica il documento

 

Informativa Periodica - Attività Internazionale. Covid 19: International update n. 3/2021

Pubblicato un nuovo aggiornamento dell’informativa relativa all’attività internazionale di interesse della Categoria.

Leggi l'informativa

 

CNDCEC La disciplina del whistleblowing: indicazioni e spunti operativi per i professionisti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “La disciplina del whistleblowing: indicazioni e spunti operativi per i professionisti”. Il lavoro, parte da un riepilogo della normativa europea e internazionale sul whistleblowing, ponendo un’attenzione particolare sulle similitudini e sulle differenze che la stessa disciplina del whistleblowing presenta in ambito pubblico e privato.

 Leggi il documento

 

Informativa CNDCEC n. 19 - Abbonamenti Corriere della Sera on line – Proroga termini di adesione

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Si comunica che è stata prorogata al 30.04.2021 l ’opportunità per gli iscritti under 33 alla data del 31.12.2020 e per i nuovi iscritti nell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nell’anno 2020 di aderire al progetto del Consiglio Nazionale con il Corriere della Sera per attivare gratuitamente l’abbonamento digitale al quotidiano on line 

Per maggiori informazioni si rinvia all’Informativa n. 19/2021

   

Informativa CNDCEC n. 16/2021: Corporate Reporting Forum - Documento “Creazione di valore e Sustainable Business Model. Approccio strategico alla sostenibilità” e Webinar CNDCEC

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale, insieme ad ASSIREVI, CSR Manager Network e Nedcommunity, ha promosso l’iniziativa del Corporate Reporting Forum (CRF), che, coinvolgendo organizzazioni e imprese di varia natura e mirando ad approfondire i comportamenti di disclosure aziendale nella prospettiva di uno sviluppo armonico di sistema, lo scorso ottobre ha pubblicato il documento “Creazione di valore e Sustainable Business Model. Approccio strategico alla sostenibilità”. Il documento affronta la questione dell’opportunità di un cambiamento radicale e complessivo nei modelli produttivi e di una reinterpretazione del concetto di “valore”, nonché dei processi che lo generano.

Il CRF ha illustrato questo approccio, nonché i contenuti del documento nel webinar a cui hanno preso parte: Massimo Scotton (CNDCEC), Mario Boella (ASSIREVI), Fulvio Rossi (CSR Manager Network), Chiara Mio (CNDCEC), PierMario Barzaghi (CSR Manager Network e ASSIREVI); con interventi di: Enel, Eni, Generali, Ferrovie dello Stato Italiane, Poste Italiane, Snam e Terna.

Informativa CNDCEC n. 16/2021 e istruzioni operative webinar
L’evento è accreditato ai fini della FPC.

Per l’attribuzione dei crediti formativi gli Iscritti che fruiranno dell’evento dovranno accedere alla pagina “Eventi CNDCEC” del sito www.commercialisti.it e compilare il form per l’autocertificazione webinar (https://autocertificazione.commercialisti.it/)

   

Informativa CNDCEC n. 15/2021: Convenzione CNDCEC - InfoCamere Piattaforma SiBonus

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale ha sottoscritto con InfoCamere una convenzione per l’accesso alla Piattaforma SiBonus, per lo svolgimento di attività professionali a supporto dei clienti interessati ad avvalersi delle diverse misure di bonus fiscali nel settore edilizio come i cosiddetti “Nuovo Ecobonus” e “Nuovo Sismabonus”.

La Convenzione prevede specifiche funzionalità dedicate ai Commercialisti iscritti alla piattaforma nel ruolo di Professionista delegato per supportare cedenti o cessionari, mentre InfoCamere fornirà un supporto designato di help-desk.

   

CNDCEC n. 13/2021: Corso e-learning per Dirigenti di categoria – Pubblicazione on-line delle slides dei singoli interventi

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale rende noto che sulla piattaforma Concerto è possibile scaricare liberamente le slides relative agli interventi del corso e-learning “Scuola di formazione dei Dirigenti di categoria”.

Si rammenta che il corso (20 ore/CFP) sarà disponibile gratuitamente per tutti gli iscritti fino al 31 dicembre 2021.


Informativa CNDCEC n. 13/2021

   

Ricerca iscritto