Home

RAS: Aggiornamento elenco regionale revisori legali dei conti degli Enti Locali per l'anno 2021

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

 

Si comunica che l'assessorato EE.LL. Finanze e Urbanistica, con determinazione n. 335/4527 del 3/02/2021, ha approvato l'elenco regionale dei Revisori legali dei conti degli Enti Locali per l'annualità 2021 ai quali gli Enti Locali dovranno attingere per individuare i nominativi dei professionisti da nominare mediante estrazione pubblica, secondo il disposto della L.R. 4 febbraio 2016, n.2, art. 36.

Leggi la determina

Consulta l'elenco dei revisori

 

FNC

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il credito d'imposta sulle locazioni e i comuni in stato di emergenza

Il documento, pubblicato dalla Fondazione nazionale, esamina la disciplina prevista dall’articolo 28 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto “Rilancio”) avente ad oggetto il “Credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda”. 

Scarica il documento

 

Informativa Periodica - Attività Internazionale. Covid 19: International update n. 2/2021

Pubblicato un nuovo aggiornamento dell’informativa relativa all’attività internazionale di interesse della Categoria.

Leggi l'informativa

 

CNDCEC

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

IFRS 15 - Ricavi provenienti da contratti con i clienti: gli effetti sul bilancio d'esercizio

Il Consiglio Nazionale e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento di ricerca “IFRS 15 – Ricavi provenienti da contratti con i clienti: gli effetti sul bilancio di esercizio”. Il lavoro illustra le principali indicazioni contenute nel principio contabile internazionale IFRS 15.

Scarica il documento

 

Telefisco 2021

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Si ricorda che dal 3 febbraio, tutti gli iscritti a Telefisco 2021 possono rivedere l’evento, sia per intero sia per singole parti o relazioni. Al fine del conseguimento dei crediti formativi, se ci fossero stati problemi-interruzioni durante la diretta, sarà possibile riprendere la visione dove lasciata e completare così il percorso formativo.
Gli attestati di partecipazione stampati alla fine dell’evento riportano erroneamente la data del 2020 invece del 2021, per l’ottenimento dei crediti farà fede la lista degli iscritti che invierà Il Sole 24 Ore al Consiglio Nazionale e il codice evento, riportato correttamente sull’attestato. In ogni caso, tutti i partecipanti che lo desiderassero, a partire dal 3 febbraio, possono scaricare l’attestato corretto. 
Pertanto, non è necessario inviare attestati o autocertificazioni all’Ordine.
 

NUOVO MODELLO DI ISCRIZIONE ALL'ALBO CTU E COMMISSARI AD ACTA E PROROGA TERMINE PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

ll Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha recepito la richiesta del CNDCEC di eliminare dai requisiti necessari per l’iscrizione nel nuovo elenco speciale dei Consulenti Tecnici d’Ufficio e dei Commissari ad Acta (Ausiliari della Giustizia Tributaria) il divieto di “esercitare attività difensiva dinanzi ad organi della Giustizia Tributaria”.
 
Pertanto, anche coloro che svolgono l’attività di difesa dinanzi alle Commissioni tributarie, in possesso degli altri requisiti previsti, possono ora richiedere l’scrizione nell’elenco speciale in oggetto.
 
Gli iscritti all’ODCEC di Cagliari interessati, potranno far pervenire all’indirizzo pec: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , entro il 28 febbraio p.v.,
la domanda scaricabile dal sito internet del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria al seguente link: https://www.giustizia-tributaria.it/item.php?catid=207&itemid=3208, sottoscritta con firma digitale, allegando la copia di un documento di identità e una fotografia in formato immagine (es. .jpg, .png).

Sarà sempre possibile inoltrare nuove domande, alle stesse condizioni, da parte di coloro che saranno in possesso dei requisiti indicati nelle domande medesime, sempre per il tramite dell’Ordine.
 

 

 

AUTOCERTIFICAZIONE CREDITI FORMATIVI

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Si comunica a tutti gli iscritti che a partire dall’anno 2019, tutti i crediti vengono inseriti dagli organizzatori degli eventi direttamente sul portale del CNDCEC che, in seguito, li comunica all'Ordine di appartenenza.

Pertanto non è più necessario presentare le richieste di riconoscimento dei crediti formativi o attestazioni varie  in quanto la segreteria dell'Ordine non ha la possibilità di aggiornare  manualmente i crediti.

Riportiamo qui di seguito la comunicazione inviata il 28.1.2021 relativa all'aggiornamento dei crediti acquisiti nel portale MEF. (leggi circolare)

 

 

CNDCEC - informative

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

 

Informativa CNDCEC n. 9/2021 -  Proroga termine per l’autocertificazione dei cfp mediante il portale del CNDCEC

 Il Consiglio Nazionale al fine di assicurare a tutti gli iscritti nell’albo il riconoscimento dei cfp conseguiti mediante la fruizione dei webinar di formazione per i quali sia stato abilitato il caricamento delle autocertificazioni,  informa che il sistema per la compilazione del form per l’autocertificazione dei webinar di formazione fruiti fino al 31 dicembre 2020 (https://www.commercialisti.it/visualizzatorearticolo?_articleId=1413847&plid=258012) sarà disponibile fino al 28 febbraio 2021.

 Leggi informativa 


 Informativa CNDCEC n. 8/2021 - TELEFISCO 2021

Con l’Informativa n. 8/2021 il Consiglio Nazionale comunica che anche per il 2021 metterà gratuitamente a disposizione degli iscritti il Telefisco, organizzato da Il Sole 24 Ore, che si terrà il prossimo 28 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

La trentesima edizione offrirà, a tutti gli iscritti all’Albo che si registreranno per partecipare alla manifestazione, anche l’accesso gratuito a “NT+FISCO”, per la durata di 1 mese, ed una dispensa post evento.

Programma

La partecipazione prevede il riconoscimento di n. 8 crediti formativi in materie: D.7.2-IMPOSTE DIRETTE, REDDITO D’IMPRESA, IVA E IRAP, non utili ai fini della revisione legale. 


 Informativa CNDCEC n. 7/2021 - Attività di controllo svolta dai professionisti negli enti del Terzo settore (ETS) 

Si trasmette l’Informativa del CNDCEC n. 7/2021, inerente i documenti “Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore” e “La fase di nomina dei revisori legali dei conti e dei componenti degli organi di controllo negli Enti del Terzo settore nel periodo transitorio alla luce della Nota n. 11560 del 2 novembre 2020 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali”, pubblicati nel mese di dicembre 2020, concernenti l’attività di controllo svolta dai professionisti negli enti del Terzo settore (ETS), così come questi ultimi sono intesi dal d.lgs n. 117 del 3 luglio 2017 recante il “Codice del Terzo settore” (CTS).

Informativa CNDCEC n. 7/2021

 
 

Informativa CNDCEC n. 4/2021 - Aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti

 L'articolo 3, comma 7, del decreto legge 31 dicembre 2020, n. 183, in ragione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, proroga al 31 dicembre 2022 il termine per il conseguimento dei crediti formativi utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti relativi agli anni 2020 e 2021.Il comunicato pubblicato sul sito MEF il 4 gennaio 2021, fornisce i chiarimenti sull’applicazione della norma sopra citata e rende noto che per l’anno 2021, e fino a nuova determina, è confermato il programma annuale MEF adottato con determina del Ragioniere Generale dello Stato n. 642668 del 12 maggio 2020.Si segnala, inoltre, che il MEF riconosce validità alle docenze svolte nelle materie equipollenti nella misura 1 ora = 1 credito formativo. Le informazioni su tali crediti sono trasmesse dal Consiglio Nazionale al MEF con le stesse modalità adottate per il trasferimento dei crediti conseguiti per la partecipazione ai corsi.Inoltre, come riportato nell’Informativa CNDCEC n. 151/2020, si rammenta che, nel rispetto della nuova convenzione MEF-CNDCEC, a decorrere dal 1° gennaio 2021:a) i crediti formativi acquisiti dai revisori legali non iscritti negli albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili attraverso le attività formative organizzate dagli Ordini, non saranno più riconosciuti equipollenti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo posto a carico dei revisori legali;b) gli eventi di formazione di cui all’art. 1, comma 5 del Regolamento FPC, ai soli finidell’assolvimento dell’obbligo formativo dei revisori legali, consentiranno la maturazione dei crediti formativi nel rispetto del criterio 1 ora = 1 CFP.

Informativa CNDCEC n. 4/2021 

Comunicato MEF

 

Informativa CNDCEC n. 3/2021 - Esame di Stato - Proroga al 31.12.2021 della possibilità di definizione di forme semplificate per lo svolgimento dell’esame

In riferimento all’esame di abilitazione all’esercizio della professione, il decreto legge c.d. “milleproroghe” (d.l. n. 183/2020, GU, serie Generale n. 323 del 31/12/2020) ha prorogato al 31 dicembre 2021 (art. 6, comma 8 del d.l. citato1) le disposizioni di cui all'art. 6, commi 1 e 2, del d.l. n. 22/2020 (convertito, con modificazioni, dalla legge n. 41/2020) che prevedono la possibilità da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca di definire modalità di svolgimento dell’esame di Stato in deroga alle vigenti disposizioni normative, come già avvenuto per gli esami di Stato 2020.E' stata inoltre prorogata al 31/12/2021 la possibilità, come già disposto nel corso del 2020, di prevedere per il tirocinio modalità di svolgimento diverse da quelle ordinarie, comprese le modalità a distanza.

Leggi Informativa 


Informativa CNDCEC n. 1/2021 - I Nuovi Principi di attestazione dei Piani di risanamento

 Leggi Informativa

 
 

Rilascio firma digitale per presentazione domanda telematica indennità regionale di sostegno al reddito.

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

PUBBLICHIAMO QUI DI SEGUITO LA COMUNICAZIONE RICEVUTA  DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI E ORISTANO:

"come è noto, a partire dalle ore 10 del 21 gennaio 2021 e fino alle 23.59 del 22 febbraio 2021, utilizzando esclusivamente l’applicativo reso disponibile dalla Regione Sardegna nell’ambito del Sistema Informativo del lavoro e della formazione professionale SIL, all’indirizzo www.sardegnalavoro.it, è possibile presentare domanda per la concessione di una indennità una tantum a compensazione del mancato reddito, finanziato a valere sull'art. 12 ter L.R. 23 luglio 2020, n. 22.

Si segnala al riguardo quanto previsto dall’art. 5.2 del bando pubblicato dall’Amministrazione Regionale, il quale espressamente prevede che “nel caso in cui il Soggetto Proponente non sia in possesso della firma elettronica digitale, la Domanda di Indennità (DIT) potrà essere sottoscritta con firma autografa, alla medesima dovrà essere allegata la copia del documento di identità in corso di validità”.
In ragione del fatto che in questi ultimi giorni si è registrata presso gli uffici camerali una straordinaria presenza di utenti interessati al rilascio dei dispositivi di firma digitale, il numero di smart card e token digitali attualmente disponibili presso questo Ente sono in numero limitato e comunque non sufficienti per soddisfare tutte le richieste dell’utenza, posto che la prossima fornitura non potrà essere soddisfatta prima del 4 febbraio 2021.
Tale situazione ha peraltro determinato la formazione di assembramenti all’esterno degli sportelli camerali del Largo Carlo Felice n.72 a Cagliari, che forniscono abitualmente i servizi previa prenotazione, e frequentemente non hanno la possibilità di servire gli utenti privi di prenotazione.
Tali assembramenti, peraltro non consentiti e certamente non opportuni nell’attuale situazione pandemica, hanno già portato, in almeno due occasioni, all’intervento delle forze di polizia.
Per tali motivazioni, si invitano cortesemente le Associazioni e gli Ordini in indirizzo a dare massima diffusione agli associati e ai clienti che intendano presentare Domanda di Indennità (DIT) a valere sul Bando regionale di cui sopra, della possibilità di presentare la domanda di indennità regionale di sostegno al reddito anche con la sottoscrizione mediante firma autografa accompagnata da copia del documento di identità, in alternativa alla firma digitale."

 

 
 

On line il Questionario di rilevazione della Customer Satisfaction sui Servizi della Camera di commercio Cagliari - Oristano

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Si comunica che la Camera ha avviato una rilevazione di customer satisfaction dei propri servizi, allo scopo di misurare il grado di soddisfacimento da parte dell’utenza di riferimento e raccogliere contributi utili per migliorare la propria azione, nell’intento di incrementare la qualità e l’efficacia della stessa e di attribuire un concreto valore al ruolo centrale dei propri portatori di interesse.

Per compilare il questionario on line clicca qui 


 

Videoforum Italia Oggi : Le novità della legge di bilancio per professionisti e imprese

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

 La Società Videoforum Italia Oggi organizza la diretta streaming del 4° Forum nazionale dei commercialisti ed esperti contabili che si terrà il giorno giovedì 14 Gennaio 2021 dalle ore 09.30-13.00 e  dalle ore 14.0 30-17.00 Diretta tv su ClassCnbc (Sky 507), streaming su www.italiaoggi.it e Zoom dal titolo:

“ Le novità della legge di bilancio per professionisti e imprese “

Il tradizionale approfondimento dei più importanti contenuti della legge di bilancio 2021. Con l’aiuto degli esperti di ItaliaOggi, dei politici che hanno contribuito a scrivere le norme approvate dal parlamento e dei responsabili del consiglio nazionale e dei più importanti ordini locali dei dottori commercialisti.

La partecipazione all’evento consentirà ai dottori commercialisti di maturare 6 crediti formativi (da richiedere entro il 19/01/2021).
Per iscriversi alla diretta:  https://www.classagora.it/eventi/4-forum-nazionale-dei-commercialisti-ed-esperti-contabili-2021

PER OTTENERE I CREDITI link:  https://www.italiaoggi.it/videoforum-2021  

La videoconferenza in diretta  è gratuita per i partecipanti

 

CNDCEC - FNC

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Principi di attestazione dei piani di risanamento

Il Consiglio Nazionale ha pubblicato i nuovi Principi di attestazione dei piani di risanamento, che aggiornano quelli approvati nel 2014.
I Principi sono stati rivisti e aggiornati per tener conto degli indirizzi giurisprudenziali, delle novità del Codice della Crisi (limitandosi a quanto utile e necessario visto la frammentazione delle norme entrate in vigore rispetto al testo definitivo), ma anche delle conseguenze dell’emergenza sanitaria Covid-19, trasformatasi ormai anche in emergenza economica per molte imprese.

Informativa Periodica - Valutazione e Controlli
Pubblicato il nuovo numero dell’informativa “Valutazione e Controlli” che approfondisce i principali provvedimenti, legislativi e non, adottati dagli organismi nazionali e di categoria, in risposta agli eventi pandemici.
   

Revisori Legali

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Nuove comunicazioni in materia di formazione obbligatoria
Pubblicate dal MEF alcune nuove comunicazioni in materia di obbligo formativo degli iscritti nel registro dei revisori legali.
Si segnala, in particolare, la proroga al 31 dicembre 2022 degli obblighi di formazione relativi al 2020 e al 2021.
 
Contributo annuale 2021
Il 31 gennaio 2021 scade il termine per il versamento del contributo annuale di iscrizione per l’anno 2021, il cui importo è pari ad euro 35,00.

 

 

   

CNDCEC - Informative

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Informativa n. 161-2020 - Corso E-learning Revisione legale dei conti 2020

Il Consiglio Nazionale anche quest’anno renderà disponibile un corso e-learning in materia di revisione legale dei conti, utile ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo di cui all’art. 5 del D.Lgs. 29 gennaio 2010, n. 39.

Il corso Revisione legale dei conti 2020 sarà incentrato sui nuovi principi di revisione ISA Italia che sono entrati in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi all’esercizio 2020, nonché sulle criticità nell’attività di revisione e di vigilanza a causa dell’emergenza sanitaria in corso.
Il corso verrà offerto gratuitamente agli iscritti nel nostro Albo e agli iscritti nel solo registro dei revisori legali e, come per il passato, consentirà di acquisire la totalità dei 20 crediti formativi richiesti per l’anno 2020 in quanto sarà articolato in un numero di ore pari a 20 ed avrà ad oggetto le materie cosiddette caratterizzanti per la revisione legale.

 

Informativa n. 162-2020 - Documento “La rendicontazione dei costi nelle strutture private accreditate delle Regioni ai tempi del Covid"

Pubblichiamo qui di seguito il documento, redatto dal Gruppo di Lavoro Sanità in collaborazione con la Fondazione Nazionale Commercialisti, approfondisce l’art. 9 del c.d. “Decreto Ristori bis”, in particolar modo l’analisi dei commi5-bis e 5-ter.

scarica documento

   

Avviso pubblicazione regole click day

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Si porta a conoscenza che nel sito istituzionale dell INAIL, è stata pubblicata la tabella con le istruzioni tecniche, per l’invio delle domande online, ai sensi dell’art. 13 dell’Avviso pubblico in oggetto.

Di seguito il link di collegamento al portale Istituzionale: www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-agricoltura-2019-2020.html

 
 
   

Ricerca iscritto