Adempimento |
Informazioni |
Scadenza |
Formazione Professionale Continua triennio 2023/2025 |
Iscritti all’Albo di età 65 anni minimo 90 CFP nel triennio (art. 5 Reg. FPC) Iscritti all’Albo di età ≥ 65 anni minimo 30 CFP nel triennio (art. 6 Reg. FPC) per tutti gli iscritti (indipendentemente dall’età) minimo 9 crediti nelle materie obbligatorie (artt. 5 e 6 Reg. FPC) N.B.: L’art. 8 del Regolamento per la formazione professionale continua degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili disciplina i casi in cui l’iscritto può essere esonerato dallo svolgimento della “formazione professionale continua”. Si invitano gli iscritti rientranti nelle casistiche previste dalla norma a presentare la richiesta di esonero prima della conclusione del triennio formativo di riferimento [modulistica esonero]. |
31/12/2025
|
Versamento contributo annuale |
Il versamento del contributo annuale deve avvenire esclusivamente attraverso il sistema PAGOPA e non in modalità diverse. Gli avvisi di pagamento PAGOPA sono stati trasmessi tramite e-mail e pec il 25/02/2025. |
31/03/2025 SCADUTO |
Autocertificazione dei requisiti d’iscrizione |
Iscritti all’Albo e all’Elenco Speciale tramite AREA RISERVATA sito dell’Ordine Iscritti alla sezione dell’Albo per le STP tramite PEC o mail con modulistica. Si invitano gli iscritti all’Albo e all’Elenco Speciale a non inviare le dichiarazioni tramite mail e Pec in quanto non saranno accettate. |
31/03/2025 SCADUTO |
L’Agenzia rende noto che è disponibile, nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, il servizio “Consultazione registro partite catastali” per la consultazione on line dei registri o schedari di partita le cui immagini sono state acquisite in formato digitale.
I registri o schedari delle partite catastali sono consultabili da chiunque mediante accesso all’area riservata, previa autenticazione con credenziali SPID, CIE, CNS o, nei casi previsti, con le credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate.
Ultimo aggiornamento Sabato 05 Aprile 2025
L'Assemblea Generale degli Iscritti per l'approvazione del Bilancio Consuntivo 2024 dell'Ordine è convocata per il giorno 14.04.2025 ore 8:00 presso la sede dell'Ordine ed in seconda convocazione per il giorno
martedì 15 aprile 2025 ore 11:30
Presso l’Hotel Caesar’s, via Darwin n. 2/4, Cagliari
Ordine del Giorno:
Bilancio Consuntivo 2024 e relazioni accompagnatorie;
Relazione del Collegio dei Revisori al Bilancio Consuntivo 2024;
Varie ed eventuali.
L'evento è stato incluso nell'ambito del Programma di Formazione Professionale Continua - Anno 2025, e la partecipazione darà diritto al riconoscimento di n. 2 CFP in materie obbligatorie.
La Camera di Commercio di Cagliari e Oristano informa che per l’anno 2025 accetterà esclusivamente il deposito dei bilanci firmati digitalmente dai soggetti obbligati o dai professionisti incaricati ai sensi dell’art. 31 della legge n. 340/2000 e ss.mm. e ii. È quindi esclusa la procura speciale, con firma autografa e documento di identità. Tutti i documenti al bilancio d’esercizio (es. verbale di assemblea, relazione amministratori etc…) devono essere prodotti e trasmessi in formato pdf/a e le dichiarazioni di conformità devono essere congruenti rispetto alla natura del documento originale, se ab origine informatico o ab origine analogico e dal soggetto che firma la pratica (legale rappresentante o professionista ai sensi del sopra richiamato articolo 31).
Ogni anno Unioncamere pubblica, nel proprio sito Internet, una apposita guida per la corretta compilazione delle istanze e questa Camera aggiorna le proprie informazioni.
La CCIAA ricorda inoltre che, in occasione del deposito del bilancio d’esercizio, per le società a responsabilità limitata che ricadono nei parametri di cui all’art. 2477 del Codice civile per cui è prevista la nomina del revisore, è necessario procedere obbligatoriamente alla nomina stessa, pena l’intervento del “tribunale su richiesta di qualsiasi soggetto interessato o su segnalazione del conservatore del registro delle imprese”.
A tal proposito viene evidenziato il parere del Mimit, di cui al prot. n. 004836 del 12.3.2025, che individua il perimetro soggettivo e oggettivo di applicazione dell'obbligo, con specifico riferimento, tra l'altro, ai destinatari dell'obbligo, ai termini per l'adempimento, alle condizioni di ammissibilità dell'indirizzo PEC comunicato al registro, ai diritti di segreteria e alle misure sanzionatorie per l'eventuale inadempimento.
Per quanto concerne la p.e.c. degli amministratori, il parere sottolinea la possibilità per le imprese di conformarsi alle disposizioni o a regolarizzare proprio in coincidenza con il deposito del bilancio d’esercizio e il rinnovo delle cariche amministrative.
Il Consiglio Nazionale informa che l’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia ha reso disponibile un servizio di e-mail alert con cui si fornisce tempestiva notizia degli aggiornamenti delle liste delle persone fisiche e giuridiche, gruppi o entità (cd. soggetti designati) nei confronti dei quali sono adottate, a livello europeo e internazionale, misure sanzionatorie finanziarie nell’ambito del contrasto al finanziamento del terrorismo e alla proliferazione delle armi di distruzione di massa.
L’utilizzo del servizio consente di conoscere tempestivamente le sanzioni finanziarie internazionali in vigore in modo da assicurarne l’applicazione e agevolare, altresì, il corretto adempimento dell’obbligo di segnalazione di cui agli artt. 35 ss. del d.lgs. 231/2007. Attraverso l’iscrizione al suddetto servizio sarà inoltre possibile ricevere gli ulteriori aggiornamenti relativi ai contenuti della sezione “Pubblicazioni” del sito dell’Unità di Informazione Finanziaria (es. aggiornamenti normativi, pubblicazioni UIF, etc.).
Gli Iscritti interessati al servizio possono iscriversi accedendo al seguente link: https://alert.bancaditalia.it/webApp/uifsubscribe?LANGUAGE=it.
Il Consiglio Nazionale ha siglato un protocollo d’intesa con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani finalizzato allo sviluppo e alla promozione di sinergie in ambito informativo e formativo in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. n. 231/2001.
Documento “Il conferimento di partecipazioni «a realizzo controllato» dopo la riforma fiscale” redatto dalla Commissione “Imposte dirette”, istituita nell’ambito dell’area di delega Fiscalità.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile 2025
Si ricorda che lo scorso 31 marzo è scaduto il termine per il pagamento del contributo annuale e per la presentazione della dichiarazione dei requisiti 2025.
Si invitano gli iscritti e le STP che non abbiano ancora provveduto a regolarizzarsi quanto prima.
Notizia contributo annuale | Notizia autocertificazione requisiti 2025
Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Aprile 2025
L’Assessorato al Lavoro, con Determinazione n. 475 Prot. n. 8665 del 07.02.2025, ha approvato l’Avviso EREC per istituire l’Elenco Regionale degli Esperti di Contenuto (EREC) fondamentale per la piena implementazione del Sistema Regionale di Certificazione delle Competenze.
Gli Esperti che verranno inseriti nell’Elenco Regionale degli Esperti di Contenuto saranno coinvolti nell’esercizio di una o più delle tre seguenti funzioni:
Al fine di partecipare alla sperimentazione, i soggetti in possesso dei requisiti previsti dal citato avviso, sono invitati ad iscriversi all’Elenco Regionale degli Esperti di contenuto (EREC) istituito attraverso l’Avviso Pubblico consultabile al seguente link: Avviso Pubblico EREC
Le domande di candidatura telematica potranno essere presentate sino al 21 maggio 2025, esclusivamente per mezzo del SIL, previa propria registrazione nell’applicativo denominato EREC, mediante accesso tramite identità digitale dalla sezione dedicata sul Portale Sardegna Lavoro all’indirizzo www.sardegnalavoro.it.
Eventuali informazioni e quesiti di carattere generale potranno essere richiesti all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. indicando nell’oggetto la dicitura “FAQ Avviso EREC 2025”, e dovranno pervenire almeno tre giorni lavorativi prima della chiusura del termine di presentazione delle Domande di Candidatura Telematica.
Il Consiglio Nazionale, nella seduta del 26 marzo 2025, ha approvato il documento “Vademecum obblighi formativi” elaborato dalla commissione di studio “Formazione continua”.
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato la brochure informativa del Progetto Giovani Talenti in cui sono illustrati i contenuti, i criteri di partecipazione e i programmi formativi.
Gli interessati potranno effettuare la pre-adesione al progetto accedendo alla pagina dedicata: https://minisiti.ilsole24ore.com/giovani-talenti-ilsole24ore/. Successivamente saranno contattati dal Sole 24 ORE per formalizzare la partecipazione.
Informativa n. 40/2025 | Informativa n. 54/2025 | Brochure informativa
Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile 2025
Documento “L’esercizio delle funzioni di vigilanza attribuite agli organi di controllo delle Fondazioni di origine bancaria: linee di comportamento e principi di riferimento”, frutto della collaborazione tra l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (Acri) e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Informativa n. 47/2025 | Documento
***
Documento “La sospensione dall’esercizio della professione: inquadramento della fattispecie e criticità in caso di sostituzione nella gestione dello studio professionale” elaborato nell’ambito dell’area di delega “Compensi professionali e deontologia”.
Informativa n. 51/2025 | Documento
***
Documento “L’imposizione diretta nelle cooperative agricole” curato dalla Commissione “Fiscalità delle imprese agricole”, istituita nell’ambito dell’area di delega Fiscalità.
Informativa n. 52/2025 | Documento
***
Documento “Gli adempimenti dell’amministratore giudiziario nelle misure ablative” curato dal CN e dalla Fondazione Nazionale di Ricerca nell’ambito delle attività relative all’area “Funzioni giudiziarie e ADR”.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile 2025
Il D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14”, ha apportato importanti modifiche all’art. 356, comma 2 del D.Lgs. 14/2019, novellando significativamente la disciplina dell’aggiornamento biennale posto in capo ai soggetti che hanno ottenuto l’iscrizione nell’Elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nell’ambito degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e delle procedure di insolvenza e dei professionisti indipendenti.
Le nuove disposizioni, anche in considerazione del fattivo intervento del Consiglio Nazionale, prevedono che:
Il Consiglio Nazionale, al fine di rendere meno oneroso l’assolvimento degli obblighi formativi dei propri iscritti, già nel mese di ottobre 2024 aveva individuato i “criteri di equipollenza” ed aveva ritenuto di doverli sottoporre all’attenzione del Ministero della Giustizia, sia in considerazione della sua natura di organo vigilante, sia tenuto conto che al Ministero della Giustizia è demandata la tenuta dell’Elenco di cui all’art. 356 del Codice della crisi.
Viste le nuove FAQ “Elenco dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese”, pubblicate dal Ministero della Giustizia il 26 febbraio 2025, e considerato che le stesse confermano sostanzialmente i criteri di equipollenza portati a conoscenza del Ministero, il Consiglio Nazionale nella seduta del 26 marzo 2025 ha stabilito i “criteri di equipollenza” di cui all’art. 356, comma 2 del d.lgs. n. 14/2019 prevedendo che si devono ritenere equipollenti, e idonei ad assolvere l’aggiornamento biennale dei gestori della crisi, i corsi di formazione professionale che:
a) sono stati realizzati a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto correttivo che modifica il Codice della crisi (D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 entrato in vigore il 28 settembre 2024);
b) sono stati accreditati dal Consiglio Nazionale ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo previsto dal Regolamento FPC adottato dal Consiglio Nazionale e pubblicato sul Bollettino del Ministero della Giustizia n. 18 del 30 settembre 2023;
c) hanno ad oggetto uno o più argomenti indicati nelle Linee guida della Scuola Superiore della Magistratura adottate il 1° febbraio 2023 ed (eventualmente) integrati con le novità previste dal decreto correttivo;
d) hanno ad oggetto la trattazione dei temi indicati alla lettera c) per un numero di ore non inferiore a 6;
e) nell’attestato di partecipazione indicano espressamente la durata del corso e l’equipollenza tra il corso per l’aggiornamento biennale e quello per la formazione professionale continua ai sensi dell’art. 356, comma 2 del D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14;
f) saranno erogati dal Consiglio Nazionale, dagli Ordini territoriali, dalle Scuole di Alta Formazione costituite dagli Ordini territoriali (SAF) e dai Soggetti autorizzati ad erogare la formazione a favore degli iscritti nell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ai sensi dell’art. 11 del Regolamento FPC;
g) non avranno ad oggetto esclusivamente le tematiche del sovraindebitamento di cui all’art. 4 del DM 24 settembre 2014, n. 202 e che soddisferanno la condizione posta alla lettera d);
h) che non sono realizzati per assolvere gli obblighi formativi per l’inserimento nell’Elenco esperti indipendenti ex art. 13 del D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14.
Informativa CNDCEC n. 48/2025 | Informativa CNDCEC n. 49/2025 (Corso di formazione ‘Gestori della crisi e insolvenza delle imprese e professionisti indipendenti: corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco ex art. 356 CCII’ – proroga al 30 giugno 2025)
Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Marzo 2025
Il Comune di Pauli Arbarei ha pubblicato l’avviso per la nomina del Revisore Unico per il triennio 2025/2027.
La domanda di partecipazione alla selezione, debitamente datata e sottoscritta, pena l’esclusione, dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 31.03.2025 tramite PEC, all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , e indirizzata al Comune di Pauli Arbarei – Servizio Amministrativo e Finanziario – Via Giovanni XXIII, 6 Pauli Arbarei 09020 (SU).