Si ricorda che l’AGID ha segnalato che dal 1° gennaio 2023, una serie di dispositivi tra smart card e token, pari al 25 % dei certificati qualificati di firma digitale attivi in Italia, non potranno essere rinnovati a causa della loro obsolescenza tecnologica. Si consiglia di verificare con il fornitore la validità del proprio dispositivo.
Consulta l’informativa AGID
Raccolta Fondi "Donazione Uniti per Ischia"
Communitas Onlus, unitamente al Consiglio Nazionale, ha avviato una raccolta fondi da destinare ai colleghi e alla popolazione Ischitana colpiti dai recenti eventi calamitosi.
I versamenti possono essere effettuati sul conto corrente intestato ad Associazione COMMUNITAS ONLUS di Banca Intesa San Paolo Spa - IBAN: IT73S0306909606100000112746, specificando nella causale "Donazione Uniti per Ischia".
Corso e-learning Revisione legale dei conti 2022 - Inf. 111/2022
Il Consiglio nazionale ha reso disponibile un corso e-learning in materia di revisione legale dei conti utile ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo di cui all’art. 5 del D.Lgs. 29 gennaio 2010, n. 39. Il corso “Revisione legale dei conti 2022” è incentrato sui nuovi principi di revisione ISA Italia che sono entrati in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi all’esercizio 2022, nonché su altre novità e prospettive inerenti la revisione legale.
Programma e iscrizioni
Enti del Terzo settore - Inf. 112/2022
Il Consiglio nazionale segnala agli Iscritti la nota n. 17146 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali avente ad oggetto “Quesiti in materia di redazione e deposito bilanci da parte degli Enti del Terzo settore” nonché la sezione documentale relativa alla disciplina degli enti del terzo settore pubblicata sul sito del medesimo ministero.
Leggi la nota – Consulta la sezione documentale
Regime transitorio dei dividendi derivanti da partecipazioni qualificate – Principio di diritto Agenzia Entrate n. 3/2022 - Inf. 115/2022
Il Consiglio Nazionale ha inviato il principio di diritto n. 3/2022 diffuso dall’Agenzia delle Entrate sul regime transitorio dei dividendi derivanti da partecipazioni qualificate.
Leggi il documento
L'Assessorato Regionale degli Enti Locali ha pubblicato l’avviso pubblico per l'aggiornamento e nuove iscrizioni nell’elenco dei Revisori dei conti degli Enti Locali anno 2023 – "Presentazione di nuove domande e adempimenti per i Soggetti già iscritti".
I professionisti già iscritti nell'elenco regionale 2022 sono tenuti a dimostrare, con dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, la permanenza dei requisiti di cui all'art. 5 della Deliberazione di Giunta n. 14/35 del 23/03/2016.
I soggetti in possesso dei requisiti di seguito riportati possono presentare domanda di inserimento nell'elenco dei revisori legali dei conti della Regione Sardegna.
Per l'iscrizione nell'elenco relativo ai comuni della fascia 1:
- Iscrizione da almeno due anni, a livello regionale, nel registro dei Revisori Legali di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, ovvero a livello regionale, all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di cui al decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139 (Costituzione dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, a norma dell'articolo 2 della L. 24 febbraio 2005, n. 34).
- Aver maturato 10 crediti formativi conseguiti nel periodo 1 gennaio - 30 novembre 2022 a seguito della partecipazione a eventi formativi su materie di contabilità pubblica e gestione economica degli enti territoriali riconosciuti dai competenti Ordini professionali.
Per l'iscrizione nell'elenco relativo ai comuni della fascia 2:
- Iscrizione da almeno tre anni, a livello regionale, nel registro dei Revisori Legali di cui di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, ovvero a livello regionale, all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di cui al decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139 (Costituzione dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, a norma dell'articolo 2 della L. 24 febbraio 2005, n. 34).
- Aver maturato 10 crediti formativi conseguiti nel periodo 1 gennaio - 30 novembre 2022 a seguito della partecipazione a eventi formativi su materie di contabilità pubblica e gestione economica degli enti territoriali riconosciuti dai competenti Ordini professionali.
- Aver svolto almeno due incarichi di revisione dei conti della durata di un triennio ciascuno presso enti locali di qualsiasi dimensione demografica, come individuati ai sensi dell'art. 2 comma 1 del D. Lgs n. 267/2000, ossia presso comuni, province, città metropolitane, comunità montane e unioni comuni.
A decorrere dal giorno 28 novembre 2022 è possibile presentare le istanze per l'aggiornamento e nuova iscrizione dell'elenco regionale dei revisori dei conti enti locali.
La presentazione delle domande potrà avvenire esclusivamente per via telematica con la compilazione dell'apposito modello sul portale Sportello Unico dei Servizi della Regione (SUS): https://sus.regione.sardegna.it/sus
Le domande dovranno essere presentate, a pena di inammissibilità, entro e non oltre il 09/01/2023.
L’Università di Pavia in collaborazione con l'Accademia dei Commercialisti sta svolgendo un indagine sul livello di maturità digitale degli studi professionali.
Per raccogliere il maggior numero di risposte, invitano gli iscritti a compilare un questionario al seguente link.
Il 31 dicembre 2022 si concluderà il triennio formativo 2020-2022 ed entro tale data gli iscritti dovranno aver conseguito – tenuto conto degli eventuali esoneri – i crediti minimi richiesti dal Regolamento Nazionale per la FPC, di seguito riepilogati:
OBBLIGO FORMATIVO |
CFP per triennio |
CFP per anno |
CFP materie obbligatorie* |
iscritti di età 65 anni |
90 |
20 |
9 |
iscritti di età ≥ 65 anni |
30 |
7 |
9 |
*(ordinamento, deontologia, organizzazione dello studio professionale, normativa antiriciclaggio e tecniche di mediazione)
Il Consiglio Nazionale, con le informative n. 110/2020 e n. 80/2022, ha comunicato che per gli anni 2020 e 2021 viene meno l’obbligo per gli iscritti di conseguire almeno 20 crediti formativi nell’anno (7 per gli iscritti di età maggiore a 65 anni) che potranno essere recuperati nel corso del 2022.
Gli eventuali crediti eccedenti nel triennio in corso non potranno in alcun modo essere riportati al triennio successivo.
Le attività formative valide ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi sono esclusivamente quelle preventivamente accreditate dal CNDCEC.
I crediti formativi conseguiti per la partecipazione ad eventi formativi, sia in aula che in E-Learning, svolti da altri Ordini Territoriali, da soggetti autorizzati dal CNDCEC o dal MEF, non devono essere autocertificati in quanto gli stessi sono acquisiti e comunicati all’Ordine direttamente dal CNDCEC tramite il portale della formazione.
Devono essere autocertificati i crediti formativi conseguiti attraverso le attività formative particolari (art. 16 del Regolamento Nazionale per la FPC), per le quali è attiva l'apposita "Autocertificazione crediti FPC" modello.
Gli iscritti sono invitati a monitorare la propria posizione attraverso il Portale ISI FORMAZIONE e segnalare all’Ordine la presenza di eventuali discordanze a mezzo e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Il Consiglio Nazionale ha trasmesso al Ministro delle Finanze, On.le Giancarlo Giorgetti, e al Viceministro, On.le Maurizio Leo, una missiva con la quale viene chiesto di valutare la formalizzazione della prassi interpretativa ufficiale del MEF e dell’Agenzia delle Entrate in una norma di interpretazione autentica del co. 1-bis dell’art. 121 del DL 34/2020.
Leggi l’informativa e i realtivi allegati
Si segnala che il Consiglio nazionale, con l’informativa n. 106/2022 ha confermato che dal 1° gennaio 2023, non sarà più possibile accreditare ed erogare i webinar di formazione, ossia eventi on-line offerti su piattaforme non autorizzate dal Consiglio Nazionale. Al venir meno della possibilità di erogare webinar consegue che dal 1° gennaio 2023 non sarà più attiva la funzionalità di caricamento delle autocertificazioni e la partecipazione ai webinar di formazione accreditati nell’anno 2022 per i quali sia stata abilitata la funzionalità per il caricamento delle autocertificazioni dovrà essere dichiarata entro il 15 gennaio 2023.
E' disponibile il Bilancio di Previsione 2023 dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari.
Si comunica che l'Assemblea Generale degli Iscritti per l'approvazione del Bilancio di Previsione 2023 dell'Ordine è convocata per il giorno 25.11.2022 ore 8:00 presso la sede dell'Ordine ed in seconda convocazione per il giorno
lunedì 28 novembre 2022 ore 12:00
Presso l’Hotel Caesar’s, via Darwin n. 2/4, Cagliari
Ordine del Giorno:
Il Bilancio di Previsione e le relazioni collegate saranno a disposizione degli Iscritti sul sito internet dell’Ordine a partire dal 17 novembre 2022.
L'evento è stato incluso nell'ambito del Programma di Formazione Professionale Continua - Anno 2022, e la partecipazione darà diritto al riconoscimento di n. 2 CFP in materie obbligatorie.
La Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche invita gli iscritti all’ODCEC di Cagliari, con almeno un dipendente a tempo indeterminato, ad aderire, in qualità di struttura ospitante, per lo svolgimento dei tirocini curriculari degli studenti iscritti nei diversi Corsi di Studio (CdS) per una durata compresa tra 150 e 375 ore a seconda del CdS.
Il modulo di adesione, compilato in tutte le sue parti, deve essere inviato al Dott. Gino Demurtas (email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. – tel. 0706753074).
Il Consiglio Nazionale, facendo seguito a quanto comunicato con Informativa n. 62 del 13 luglio u.s., verificato che molti colleghi già si occupano a titolo professionale degli adempimenti privacy nella qualità di responsabili per la protezione dei dati e/o di consulenti privacy, ha dato incarico agli Ordini Territoriali di raccogliere i curriculum vitae dei propri iscritti attestanti l’esperienza professionale maturata in ambito privacy.
Gli iscritti interessati potranno trasmettere il proprio cv all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. entro il prossimo 25 novembre.
L’Ordine provvederà a trasmettere al Consiglio Nazionale i cv pervenuti, per le finalità indicate nell’Informativa 62/2022.
Pubblichiamo la comunicazione ricevuta in data 03.11.2022 ns Prot. 6882/2022 dalla Camera Arbitrale Internazionale
***
La Camera Arbitrale delle Imprese, sezione della Camera Arbitrale Internazionale (marchio registrato UE) che si occupa prevalentemente di controversie in materia societaria, per il biennio 2023-2024 seleziona n. 15 Giudici Arbitri che dovranno inviare la propria candidatura entro 09 novembre 2022.
L'ulteriore selezione è conseguente di due importanti Partnership che porteranno all'attivazione di n. 100 sedi dislocate sull'intero territorio nazionale (che si aggiungono alle 40 già attive) oltre che l'amministrazione di procedimenti arbitrali anche in modalità telematica.
L'Arbitrato è un procedimento utile a risolvere controversie civili e commerciali, alternativo alla Giustizia Ordinaria, che si svolge in contradditorio tra le parti e al termine del quale un soggetto non togato (o un collegio) incaricato dai litiganti decide la controversia tramite l' emanazione di un Lodo, equiparato ad una Sentenza.
La Camera Arbitrale Internazionale è un organismo privato tra i più importanti in Italia che amministra procedimenti nazionali e internazionali, nelle seguenti materie: diritti reali, condominio, locazioni, responsabilità civile, patti di famiglia, controversie in materia di famiglia (se arbitrabili), controversie successorie, diritto dei contratti, affitto di aziende, controversie bancarie, finanziarie, societarie, risarcimento derivante da responsabilità medica e da diffamazione a mezzo stampa, diritto del lavoro, della previdenza e dell’assistenza sociale, diritto amministrativo, diritto internazionale, diritto del commercio internazionale, diritto dell’Unione Europea e tutto ciò che attiene ai diritti disponibili.
Aderire alla Camera Arbitrale Internazionale garantisce altresì i seguenti servizi:
Accedendo al seguente link potrà visionare una rassegna stampa riguardante il nostro organismo: https://cameraarbitraleinternazionale.it/parlano-di-noi/
La quota annua di adesione alla Camera Arbitrale Internazionale, che garantisce i servizi sopra elencati, oltre che l'inserimento nell'elenco nazionale dei Giudici Arbitri, è di euro 90,00 (novanta) per il primo anno, mentre per gli anni successivi, salvo recesso, la quota annua di rinnovo è di € 50,00 (cinquanta). La prima annualità scadrà il 31 dicembre 2023.
REQUISITI: Per entrare a far parte della Camera Arbitrale è necessario: a) Essere in possesso di diploma di laurea almeno triennale oppure b) Essere iscritto a un Ordine o a un Collegio Professionale (geometri, periti industriali, agronomi, ragionieri) o in alternativa dimostrare un'esperienza di almeno 5 anni nel settore di riferimento. Gli Arbitri possono essere sia cittadini italiani sia stranieri. Non possono essere Arbitri i minori, gli interdetti, gli inabilitati, i falliti e coloro che sono sottoposti a interdizione dai pubblici uffici.
COME PRESENTARE ISTANZA DI AMMISSIONE.
1. Gli interessati dovranno inviare apposita domanda di adesione nella quale saranno riportati: i dati anagrafici, le materie prescelte, l'indicazione dell'albo di appartenenza, le regioni/province dove si intende operare.
La domanda reperibile al seguente link: https://www.cameraarbitraleinternazionale.com/diventa-giudice-arbitro/diventa-giudice-arbitro dovrà essere inviata a mezzo PEC: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
2. Il Consiglio Direttivo valuterà la richiesta e, qualora ci siano i requisiti, entro 5 giorni lavorativi, invierà sempre a mezzo PEC il parere favorevole, invitando l'interessato a formalizzare l'iscrizione e chiedendo di provvedere:
a) Al pagamento della quota di 90,00 euro (esente iva) una tantum che oltre all'iscrizione alla Camera Arbitrale, comprenderà tutto quanto indicato nella domanda di ammissione;
b) All'invio dei seguenti documenti:
Le ricordiamo che, una selezione con posti limitati, a parità di condizioni farà fede la data di invio della domanda.
Per ogni arbitrato avverrà una nomina, da parte della Camera Arbitrale Internazionale, che terrà conto della localizzazione, materia della controversia e che in ogni caso avverrà turnariamente.
A completa disposizione, porgiamo distinti saluti.
SEGRETERIA
Numero verde: 800.892.393
E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
A seguito della richiesta trasmessa alla Corte dei Conti Sardegna congiuntamente con ANCREL Sardegna e tutti gli Ordini Territoriali O.D.C.EC. Oristano, Cagliari, Nuoro, Sassari, Olbia Tempio, relativamente alla proroga "Questionario Bilancio di previsione 2022-2024", nello specifico concernente la compilazione della sezione V dedicata al PNRR, è stata accordata la proroga fissando il nuovo termine alla data del 31 dicembre 2022.
Bonus edilizi
Si segnala la pubblicazione della Circolare n. 33/E della Agenzia delle Entrate che ha fornito importanti chiarimenti sulla disciplina dei “Bonus edilizi” dopo le modifiche introdotte alla relativa disciplina dal c.d. “Decreto aiuti bis”. Il Consiglio Nazionale ha preso atto con favore di tali chiarimenti che sono anche il frutto della fattiva interlocuzione dallo stesso avviata con i vertici della Agenzia subito dopo la pubblicazione del Decreto.
Leggi la Circolare n. 33/E
Leggi il Comunicato del Consiglio nazionale
Leggi informativa Incontro con Direzione Centrale Agenzia Entrate del 06.10 u.s
Servizi telematici
Diramata la comunicazione della Divisione Centrale Tecnologie e Innovazione, dell’Agenzia della Entrate relativa al rinnovo dei certificati per l’adeguamento ai nuovi standard di sicurezza.
Leggi l’informativa