Home

CNDCEC | Accordo CNDCEC – G. Giappichelli Editore per l’accesso gratuito alle Riviste digitali Corporate Governance e Il Nuovo diritto delle società

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale informa che ha rinnovato, anche per il 2025, la convenzione con la Giappichelli Editore per l’accesso gratuito degli iscritti nell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili alle Riviste digitali Corporate Governance e Il Nuovo diritto delle società.

Da quest’anno, inoltre, sarà possibile accedere alle Riviste open access “Orizzonti del diritto commerciale” e “Regolazione dei mercati” nonché – fino al 31 maggio 2025 - alla Rivista “Il diritto fallimentare e delle società commercialisti”.

L’accesso sarà consentito agli iscritti nell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili attraverso l’area riservata del sito Internet del Consiglio Nazionale al seguente link: Area Riservata Iscritti CNDCEC.

Per eventuali problemi gli iscritti potranno rivolgersi a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure direttamente al numero 011.815.35.43. La convenzione durerà fino al 31.12.2025.

Informativa CNDCEC n. 7/2025

 

CCIAA Cagliari e Oristano | Progetto eINS Spoke 4 - Innovazione, finanza tradizionale e alternativa

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Prende il via, con la pubblicazione di due avvisi, rispettivamente per selezionare imprese ed esperti, il percorso sperimentale di coaching e mentoring che permetterà alle imprese sarde di acquisire nozioni, strumenti, metodologie per rafforzare la propria struttura economico-finanziaria e accedere con più facilità ai mercati dei capitali.

L'iniziativa è parte del progetto denominato e.INS - Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia, finanziato dal Ministero Università e Ricerca nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del PNRR “Creazione e Rafforzamento di “Ecosistemi dell’Innovazione” e rientra tra le attività dello Spoke 4 – “Finanza e Credito per la transizione digitale della società”.

I partner dello Spoke 4, di cui la Camera di commercio di Sassari è capofila, sono l’Università di Sassari, l’Università di Cagliari e il Banco di Sardegna, con il supporto e la partecipazione attiva delle Camere di commercio di Cagliari–Oristano e di Nuoro che collaborano per il pieno coinvolgimento dell’intero sistema imprenditoriale della Sardegna.

La documentazione per partecipare ai due Avvisi può essere inviata a partire dal 15 gennaio 2025, la procedura a sportello per la selezione delle imprese resterà comunque aperta fino al 30 marzo 2025, fatte salve eventuali proroghe.

Link sito web CCIAA Cagliari - Oristano

BANDO 1 - Avviso pubblico per le imprese sarde interessate a partecipare ad un percorso sperimentale di coaching e mentoring verso il mercato della finanza tradizionale e alternativa

BANDO 2 - Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di professionisti chiamati a svolgere attività di coaching e advisoring alle imprese

 

MINISTERO DI GIUSTIZIA | Nuove iscrizioni Albo dei Consulenti Tecnici (CTU) e Periti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Si ricorda che solo per i CTU, ogni anno, sono previste due finestre temporali per le nuove iscrizioni:

prossima finestra temporale à dal 1° marzo al 30 aprile 2025

Per i Periti non sono previste specifiche finestre temporali per le nuove iscrizioni.

L’Albo CTU e Periti è tenuto dal Ministero di Giustizia pertanto per informazioni a riguardo è consigliabile contattare direttamente i loro uffici.

sito del Ministero di Giustizia – informazioni e tutorial  | elenco iscritti

 

CNDCEC | Regole Tecniche Antiriciclaggio

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale informa che ha approvato definitivamente le “Regole Tecniche ex art. 11, co. 2, d.lgs. 231/2007 applicate dagli Iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per ottemperare agli obblighi di valutazione del rischio, adeguata verifica della clientela, conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni”.

Regole Tecniche, emanate dal CNDCEC in qualità di organismo di autoregolamentazione, sono applicate dagli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a far data dalla loro approvazione relativamente ai seguenti obblighi antiriciclaggio:

- valutazione del rischio (artt. 15-16 d.lgs. 231/2007);

- adeguata verifica della clientela (artt. 17-30 d.lgs. 231/2007);

- conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni (artt. 31, 32 e 34 d.lgs. 231/2007).

Informativa CNDCEC n. 6/2025 | Documento – Regole tecniche

 

CNDCEC | Protocollo d’intesa CNDCEC – INARCASSA

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale ha siglato un protocollo d’intesa con la Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (INARCASSA), finalizzato ad un progetto di collaborazione per gli iscritti all’albo dei commercialisti che operano a supporto della categoria degli ingegneri e architetti.

Tale progetto prevede una serie di corsi formativi e seminari offerti da INARCASSA ai commercialisti, volti all’acquisizione di specifiche competenze in ambito previdenziale per l’assistenza dei propri clienti ingegneri e architetti.

Informativa CNDCEC n. 5/2025 | Convenzione CNDCEC - INARCASSA

 

AdE |  Suggerimenti operativi di carattere generale e per l'utilizzo del canale di assistenza CIVIS. Vademecum operativo

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Come è noto, da alcuni anni l’Agenzia delle Entrate ha sviluppato sempre più l’interazione/interlocuzione con gli Iscritti attraverso modalità digitali. Si tratta di un’evoluzione significativa, inevitabilmente non priva di alcune criticità, ma che rappresenta un processo “senza ritorno”.

Il Presidente dell’Ordine, con l’ausilio dei Componenti della Commissione competente, ha evidenziato, in occasione degli appositi incontri convocati presso la locale Direzione Provinciale dell’Agenzia, le difficoltà che sono state segnalate dagli Iscritti.

I Funzionari responsabili degli Uffici interessati hanno provato a realizzare una sintesi di quanto ha costituito oggetto di confronto, elaborando conseguentemente il documento allegato (che, in certa misura, integra/esplicita quello precedentemente diffuso e che per comodità si allega nuovamente).

Si tratta di semplici suggerimenti operativi riguardanti il canale di assistenza CIVIS che dovrebbero consentire una più efficiente ed efficace gestione delle pratiche, soprattutto al fine di evitare alcuni problemi che sorgono anche perché il sistema dell’Agenzia ha delle rigidità che evidentemente non possono essere “aggirate” dall’Operatore cui viene assegnata la singola richiesta.

Si invitano gli iscritti ad esaminarlo con attenzione e a voler segnalare eventuali disservizi/disguidi che dovessero manifestarsi malgrado l’essersi conformati ai predetti suggerimenti (compatibilmente con ciascuna fattispecie concreta).

Comunicazione AdE | Documenti DP AdE

 

ODCEC CAGLIARI | Whistleblower - Procedura per le segnalazioni di illeciti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

È stato istituito il portale Whistleblowing per consentire l'invio di segnalazioni di illeciti, in conformità all’articolo 54bis del d.lgs. 165/2001, introdotto dalla Legge Anticorruzione n. 190/2012 e modificato dalla Legge n. 179/2017.

L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia, adottando una piattaforma informatica sicura e conforme alle linee guida ANAC per garantire riservatezza e anonimato.

Tutte le informazioni relative alle disposizioni normative (art. 54bis del d.lgs. 165/2001), le caratteristiche della procedura e le modalità per garantire la riservatezza e l’anonimato nelle segnalazioni sono reperibili nel sito istituzionale dell’Ordine nella sezione altri contenuti – anticorruzione > Whistleblower - Procedura per le segnalazioni di illeciti.

Per accedere direttamente al portale e inviare una segnalazione cliccare sull’icona whistleblowing nella home page del sito dell’Ordine e poi su INVIA SEGNALAZIONE.

 

CCIAA - Avviso di preinformazione - Percorso sperimentale di coaching e mentoring per le imprese sarde verso il mercato della finanza alternativa

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

La Camera di Commercio di Cagliari-Oristano ha pubblicato due bandi, indirizzati rispettivamente a consulenti e imprese di consulenza e alle imprese con sede in Sardegna, e si inseriscono nell’ambito del percorso sperimentale di coaching e mentoring promosso dal sistema camerale sardo nell’ambito del citato progetto e.INS, nell’articolazione dello Spoke 4- Finanza e credito. I partner dello  Spoke 4, di cui la Camera di commercio di Sassari è capofila, sono l’Università di Sassari, l’Università di Cagliari e il Banco di Sardegna, con il supporto e la partecipazione attiva delle Camere di commercio di Cagliari–Oristano e di Nuoro che collaborano per il pieno coinvolgimento dell’intero sistema imprenditoriale della Sardegna.

L’iniziativa è volta a supportare le PMI sarde nel miglioramento dell’accesso al credito attraverso l’utilizzo di strumenti di finanza alternativa attraverso il supporto qualificato finalizzato all’incontro con gli operatori dei mercati finanziari.  

I due bandi in pubblicazione sono stati presentati a Sassari e Cagliari presso le sedi delle Camere di commercio rispettivamente nelle giornate del 9 e del 13 dicembre 2024. E’ prevista un’ulteriore giornata di presentazione presso la Camera di Commercio di Nuoro il 10 gennaio 2025 alle ore 12.00

La documentazione per partecipare ai due Avvisi potrà essere inviata a partire dal 15 gennaio 2025

AVVISO PER COACH E ADVISOR

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la costituzione di un Elenco di professionisti chiamati a svolgere attività di coaching e advisoring alle imprese.

Obiettivo: acquisire le manifestazioni di interesse per la creazione di un Elenco di operatori economici (imprese o professionisti), in grado di erogare fino a 20 giornate di coaching e fino a 10 giornate di advisoring per azienda.

Scarica  bozza avviso coach-advisor | Scarica bozza  allegato 1 - domanda di partecipazioneScarica bozza allegato 2 - esperienzeScarica bozza allegato 3 - informativa

AVVISO PER LE IMPRESE 

Avviso pubblico per  le imprese sarde interessate a partecipare ad un percorso sperimentale di coaching e mentoring verso il mercato della finanza tradizionale e alternativa.

Obiettivo: selezionare fino a un massimo di 100 imprese interessate a partecipare al percorso di coaching e mentoring, previa presentazione di un breve progetto di innovazione per il quale si prospetta il fabbisogno di credito.

L’azione di supporto alle imprese prevista nello Spoke 4 (e.INS PNRR) terminerà nel mese di novembre 2025.

Scarica bozza avviso impreseScarica bozza allegato A - domanda di partecipazioneScarica bozza allegato B - progetto d'innovazione

 

ODCEC CAGLIARI | Promemoria adempimenti annuali per il mantenimento dell’iscrizione all’Albo e all’Elenco Speciale

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Adempimento

Informazioni

Scadenza

Versamento contributo annuale

Il versamento del contributo annuale deve avvenire esclusivamente attraverso il sistema PAGOPA e non in modalità diverse.

Gli avvisi di pagamento PAGOPA sono stati trasmessi tramite e-mail e pec il 25/02/2025.

31/03/2025

Autocertificazione dei requisiti d’iscrizione

Iscritti all’Albo e all’Elenco Speciale tramite AREA RISERVATA sito dell’Ordine

Iscritti alla sezione dell’Albo per le STP tramite PEC o mail con modulistica.

Si invitano gli iscritti all’Albo e all’Elenco Speciale a non inviare le dichiarazioni tramite mail e Pec in quanto non saranno accettate.

31/03/2025

Formazione Professionale Continua triennio 2023/2025

Iscritti all’Albo di età 65 anni minimo 90 CFP nel triennio (art. 5 Reg. FPC)

Iscritti all’Albo di età ≥ 65 anni minimo 30 CFP nel triennio (art. 6 Reg. FPC)

per tutti gli iscritti (indipendentemente dall’età) minimo 9 crediti nelle materie obbligatorie (artt. 5 e 6 Reg. FPC)

N.B.: L’art. 8 del Regolamento per la formazione professionale continua degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili disciplina i casi in cui l’iscritto può essere esonerato dallo svolgimento della “formazione professionale continua”.

Si invitano gli iscritti rientranti nelle casistiche previste dalla norma a presentare la richiesta di esonero prima della conclusione del triennio formativo di riferimento [modulistica esonero].

31/12/2025

 

 

 

CNDCEC | Protocollo di intesa tra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, il Consiglio Nazionale Forense e il Consiglio Nazionale del Notariato – Osservatorio per la tutela del

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale informa che in esito alla sottoscrizione del Protocollo in oggetto, è stata avviata l’attività dell’Osservatorio per il monitoraggio e scambio di informazioni sugli atti intimidatori nei confronti delle categorie professionali di Commercialisti, Avvocati e Notai.

L’Osservatorio è costituito presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno.

Gli Ordini Territoriali sono chiamati a raccogliere i dati relativi alle segnalazioni di atti intimidatori pervenute da parte dei propri Iscritti sulla base di denunce/querele presentate e a trasmetterli, con cadenza trimestrale, al Consiglio Nazionale che provvederà a trasmetterle all’Osservatorio, in forma aggregata.

Le prime analisi condotte dall’Osservatorio prenderanno in considerazione l’ultimo trimestre del 2024, si invitano pertanto gli iscritti coinvolti in tali situazioni e interessati a presentare la segnalazione di inviarla alla Segreteria dell’Ordine ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) entro lunedì 20 gennaio 2025.

Le segnalazioni devono avere ad oggetto episodi intimidatori consumati nei confronti di Commercialisti chiamati a svolgere funzioni sussidiarie delle Autorità giudiziarie e Autorità indipendenti e dovranno riportare i seguenti elementi:

  • data e luogo del fatto;
  • nome dell’iscritto vittima dell’atto intimidatorio;
  • indicazione dell’Ordine territoriale di appartenenza;
  • indicazione dell’Autorità giudiziaria e/o Autorità indipendente che ha affidato l’incarico per il quale l’Iscritto è stato oggetto di intimidazione;
  • breve descrizione del fatto con chiaro riferimento alla modalità con cui lo stesso è stato commesso (es. lettera minatoria, danneggiamento di bene, messaggio di posta elettronica, etc.);
  • forza di polizia intervenuta.

Protocollo d’intesa | Comunicazione CNDCEC | Informativa privacy CNDCEC

 

MEF | Pagamento contributo annuale 2025 per gli iscritti al Registro dei Revisori

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

A decorrere dal 2/01/2025 è possibile a tutti gli iscritti al registro dei Revisori, procedere al pagamento on line del contributo annuale accedendo, tramite SPID o CIE, all’area riservata del portale della revisione legale alla voce “contribuzione annuale”.

Gli iscritti sono tenuti al versamento del contributo annuale entro il 31/01/2025. In caso di omesso o ritardato pagamento del contributo il Ministero dell’economia e delle finanze dispone la sospensione per morosità, e decorsi ulteriori sei mesi dal provvedimento di sospensione, in caso di perdurare dell’inadempimento del pagamento del contributo annuale, la cancellazione dal registro dei revisori.

Si invitano gli iscritti al Registro a verificare la propria posizione nel portale della revisione legale e a comunicare all’Ordine l’eventuale cancellazione.

Notizia MEF

   

CNDCEC | Documento “Linee Guida in materia di tutela dei terzi nel codice antimafia”

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio e la Fondazione nazionale di Ricerca dei Commercialisti hanno pubblicato il documento di ricerca “Linee Guida in materia di tutela dei terzi nel codice antimafia”, afferente all’area di delega Funzioni giudiziarie e ADR.

Info n. 173/2024 | Allegato

   

ODCEC CAGLIARI | Chiusura sede dell’Ordine

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

In occasione delle festività Natalizie gli Uffici dell’Ordine sarà chiusa dal 23 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025.

Le attività riprenderanno regolarmente a partire da martedì 7 gennaio 2025.

   

CDC | Bandi per il supporto delle attività professionali

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

La Cassa Dottori Commercialisti rende noto che dal 20 gennaio al 31 marzo 2025 gli iscritti possono presentare domanda di partecipazione ai bandi di concorso promossi dalla Cassa a sostegno all’attività professionale.

I bandi attivi saranno: 1) Bando per l’acquisto/leasing finanziario di beni e/o servizi; 2) Bando per il supporto all’attività professionale nelle fasi di aggregazione.

Informativa CDC

   

Ricerca iscritto