Home

PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E ASSIMILATI, DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA E COMPLEMENTARI DEL COMUNE DI QUARTU SANT’ELENA (CA) ISPIRATA A ESIGENZE SOCIALI E CON CAR

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Con il presente avviso pubblico è richiesta una manifestazione di interesse finalizzata alla selezione dei componenti della Commissione giudicatrice per l’affidamento del Servizio di igiene urbana e servizi complementari del Comune di Quartu Sant’Elena.
L’attività richiesta è riportata negli atti della procedura, scaricabili al seguente link:
http://www.comune.quartusantelena.ca.it/bando.php?id=682

 

Avviso pubblico

 

Sciopero degli iscritti all'albo dei Dottori Commerciali e degli Esperti Contabili

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

 

Si comunica che con Informativa n.99 del 2 settembre 2020, il CNDCEC ha inviato agli Ordini Territoriali le comunicazioni e i modelli di lettera ricevuti dalle associazioni nazionali di categoria che hanno promosso lo sciopero.

L’astensione ha una durata di otto giorni, e comincerà proprio il 15 settembre per concludersi il 22 settembre.

In osservanza del codice di autoregolamentazione, la comunicazione preventiva deve essere effettuata entro 10 giorni dall’inizio dell’astensione, mentre la comunicazione preventiva alla segreteria della Commissione tributaria almeno 2 giorni prima della data stabilita dell’udienza.

 

 Informativa CNDCEC n. 99/2020  e relativi allegati

 

 

Piattaforma SUAPE - webinar settembre 2020

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Si comunica che l'Assessorato all'Industria della Regione Autonoma della Sardegna sta organizzando, nelle giornate del 17 e 29 settembre 2020 dalle ore 9.30 alle ore 11.30, delle sessioni formative a distanza rivolte a tutti i professionisti. Tali webinar, dal medesimo contenuto, si terranno nella piattaforma del Formez Eventi PA.

Con nuova nota verranno forniti ulteriori dettagli.

 

 

OCC - aggiornamento documenti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Si comunica che  nella sezione dedicata all’OCC, è stato pubblicato il nuovo Regolamento dell’Organismo, approvato dal Consiglio dell’Ordine in data 23 luglio 2020.
Sono altresì disponibili due nuovi documenti dedicati ai gestori, un vademecum in cui vengono sintetizzate le attività da svolgere dal deposito dell’istanza del debitore sino all’omologa della procedura ed un tariffario dei compensi dell’Organismo.

Visualizza documenti

 

 

 

Verifica periodica di tutti i requisiti di legge in capo agli iscritti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

In relazione ai compiti affidati dall’Ordinamento professionale agli Ordini Territoriali (art. 34, comma 1 del D. Lgs. 28 giugno 2005, n. 139), è demandato al Consiglio dell’Ordine l’obbligo di verificare periodicamente l’esistenza dei requisiti di legge in capo agli Iscritti. L’attività conseguente di revisione in cui si sostanziano i compiti di tenuta dell’Albo, è, per sua natura, finalizzata alla garanzia di un'informazione aggiornata in relazione agli iscritti nei confronti della collettività.

Si invitano gli iscritti, che non abbiano ancora provveduto,  a compilare  all'interno della propria area riservata sul sito dell'Ordine il modello di autocertificazione e di provvedere alla trasmissione quanto prima.

 

 

 

CNPADC – Elezione delegati

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Le elezioni dei componenti l’Assemblea dei Delegati della Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti si svolgeranno il giorno 17 settembre 2020, dalle ore 8.00 alle 21.00. Il seggio per gli iscritti nell’Ordine di Cagliari sarà aperto presso la sala conferenze Helmar Schenk - Edificio Sali Scelti - Via La Palma snc- Cagliari

Consulta la sezione elezioni 2020-2024

 

 

 

Chiusura estiva della sede dell'Ordine

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Si comunica che gli uffici dell’Ordine resteranno chiusi al pubblico in occasione delle prossime ferie estive da lunedì 10 agosto 2020 a lunedì 31 agosto 2020 gli uffici riapriranno regolarmente con i consueti orari a partire da martedì 1 settembre p.v.

 

 

 

Comunicazione domicilio digitale (PEC) all’Ordine – Nuove disposizioni sanzionatorie

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (cd. Decreto Semplificazione), pubblicato nel Supplemento ordinario n. 24/L alla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 16 luglio 2020 ed entrato in vigore il giorno successivo, ha introdotto un pacchetto di misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell’amministrazione digitale (Titolo III del provvedimento), tra le quali va evidenziato l’articolo 37 recante «Disposizioni per favorire l’utilizzo della posta elettronica certificata (PEC) nei rapporti tra Amministrazione, imprese e professionisti»

 La norma modifica la disciplina vigente (art. 16 del d.l. 29 novembre 2008, n. 185, conv. con mod. dalla l. 28 gennaio 2009, n. 2), rafforzando l’obbligo per i professionisti iscritti negli albi di comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (ora domicilio digitale per un più preciso coordinamento con il Codice dell’Amministrazione Digitale ai rispettivi Ordini).

A partire dal 1 Ottobre 2020, in ottemperanza a quanto disposto dal Decreto Semplificazioni, l'Ordine sarà costretto a diffidare l’iscritto che non abbia già comunicato il proprio indirizzo PEC, e, in caso di inadempienza, trascorsi 30 giorni, sarà costretto a sospendere l'iscritto fino a quando non avrà comunicato il proprio domicilio digitale (indirizzo PEC).

Si consiglia pertanto di verificare sul l'Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta certificata gestito dal Ministero dello Sviluppo economico INI- PEC (

https://www.inipec.gov.it/ordini-e-collegi/cerca-pec-ordini) la presenza del proprio indirizzo PEC.

 

Nel caso in cui il l'indirizzo PEC non fosse presente o fosse diverso da quello in uso, si potrà inserirlo o aggiornarlo accedendo all'area riservata del sito dell'Ordine di Cagliari  o compilare e trasmettere il presente modulo  entro il 30 settembre p.v.

 

 

 

 

Crediti formativi conseguiti dal 1° gennaio 2020 al 30 settembre 2020 e imputabili al triennio formativo 2017-2019

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Si ricorda che il Consiglio nazionale ha fissato al 30 settembre 2020 il termine utile al conseguimento dei crediti per l’assolvimento dell’obbligo formativo relativo al triennio 2017-2019, mediante la partecipazione agli eventi accreditati con codici materie “non utili” per la formazione dei revisori legali. I crediti nelle materie non valide ai fini della revisione legale, che gli Iscritti conseguiranno fino al 30 settembre 2020, saranno utilizzati preliminarmente per colmare i debiti formativi del triennio concluso, salvo che l’Iscritto non comunichi una volontà contraria.

Leggi l’informativa del CNDCEC n. 26/2020

Leggi l’informativa del CNDCEC n. 30/2020

 

 

 

 

CNDCEC - Informativa n. 93 - RC professionale

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale, con l’Informativa n. 93/2020, ha trasmesso la comunicazione pervenuta dal broker AEC inerente alla concessione di una ulteriore estensione dei termini per il rinnovo della copertura rc professionale, scaduta lo scorso 30 giugno, con la compagnia AIG.
Il rinnovo già differito al 31 luglio 2020 potrà, pertanto, essere disposto entro il prossimo 10 agosto, garantendo la copertura senza soluzione di continuità.

Consulta informativa

 

 

CNDCEC - Informativa n. 92 Documento di ricerca “Il patto di famiglia e il passaggio generazionale dell’impresa"

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale ha pubblicato il documento “Il patto di famiglia e il passaggio generazionale dell’impresa”. Il documento approfondisce le tematiche connesse al passaggio generazionale dell’impresa e, in particolare, sull’istituto del Patto di famiglia.

Consulta il documento

 

   

CNDCEC - Informativa n. 90 - Documenti di ricerca: "La revisione negli Enti Locali: Quaderno I - Approccio metodologico e "La revisione negli Enti Locali: Quaderno II - Strumenti operativi

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale,  ha pubblicato i documenti “La revisione negli Enti Locali: Quaderno I -Approccio metodologico” e “La revisione negli Enti Locali: Quaderno II Strumenti operativi”

Consulta documento

 

 

   

CNDCEC: Informativa n. 83/2020 - Identificazione del titolare effettivo del conto corrente bancario intestato alla procedura esecutiva

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il Consiglio Nazionale rivolge un invito all'ABI e alla Banca d'Italia, concertato con il Consiglio Nazionale Forense e il Consiglio Nazionale Notarile, relativamente alla prassi invalsa in questi ultimi mesi di identificare, quale titolare effettivo dei conti bancari relativi alle procedure esecutive immobiliari, il notaio, l'avvocato o il commercialista a tale scopo delegato.
Leggi l'informativa e l'allegato

   

Date elezioni per il rinnovo dei Consigli degli Ordini territoriali in carica nel periodo 1° gennaio 2021 – 31 dicembre 2024

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Con l'informativa n. 87 del 16 luglio 2020 il CNDCEC ha fornito informazioni sulle date delle elezioni per il rinnovo dei Consigli degli Ordini territoriali in carica nel periodo 1° gennaio 2021 - 31 dicembre 2024.

Nella seduta del 17 giugno 2020, il Consiglio Nazionale ha deliberato che le elezioni per il rinnovo dei Consigli degli Ordini territoriali in carica nel periodo 1° gennaio 2021 - 31 dicembre 2024 si terranno nei giorni 3 e 4 novembre 2020.

Quanto al Regolamento elettorale adottato nella seduta del 15 luglio, è stato trasmesso al Ministro della Giustizia per l’approvazione nei tempi utili per lo svolgimento delle elezioni nelle date previste, a meno che il Ministro stesso voglia disporne il differimento in ragione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Leggi informativa

   

Ricerca iscritto